Processo Civile Telematico

Una proposta di metodo

Le recenti, gravi disfunzioni nei servizi informatici legati al PCT rendono evidente la necessità di un cambio di paradigma nella programmazione e verifica degli aggiornamenti di sistema, da perseguire mediante una gestione più partecipata dal basso e tramite un maggiore coinvolgimento degli Uffici da parte della DGSIA.

La proposta di apertura di una pratica presso la VII Commissione CSM per un confronto urgente con la DGSIA, sollecitata dai consiglieri di AreaDG, stigmatizza – condivisibilmente – una disfunzione che sta creando seri problemi ad una gestione efficiente degli affari civili.

Ieri, infatti, la DGSIA ha comunicato una nuova sospensione dei servizi informatici dalle 18.00 sino alle 9.00 di lunedì 19 luglio. 

La gravità dei problemi che si sono verificati in questa settimana in tutti i settori del civile (compresi fallimenti ed esecuzioni) è ben descritta nella predetta proposta di apertura di una pratica presso la VII Commissione consiliare. 

Il timore che analoghi disservizi si possano ripetere da lunedì è fortissimo e contribuisce a rendere ancora più gravose e insicure le condizioni di lavoro dei giudici e delle cancellerie civili, in questi giorni che precedono l’avvio del periodo feriale, abitualmente contraddistinto da un forte incremento di depositi dei provvedimenti da parte dei giudici e di istanze da parte degli avvocati.

Da un lato è comprensibile la scelta della maggior parte dei giudici civili, che come si legge nella proposta di apertura pratica  “… preferisce non aggiornare consolle temendo conseguenze nefaste…”, alla luce delle esperienze passate in occasione di tutte o quasi tutte le modifiche apportate a Consolle; dall’altro è necessario insistere nella richiesta di un netto miglioramento delle modalità – anche comunicative – con cui tali modifiche vengono introdotte, e nella domanda di cautele adeguate, che pure un tempo erano seguite (quali la prassi di avviare gli aggiornamenti in un solo distretto per svolgervi una fase sperimentale e preservare gli altri dai danni provocati da strumenti testati in modo insufficiente).

Da ultimo destano preoccupazione anche i primi riscontri circa l’avvio del PCT in Cassazione: la lentezza dell’applicativo (diverso da quello utilizzato dai giudici di merito) e le difficoltà nell’introduzione dell’obbligo di deposito telematico degli atti da parte degli avvocati, con la conseguente necessità di tornare a “scansionare” atti oramai tutti nativi digitali, sono solo alcune delle problematiche emerse, rispetto alle quali chiediamo celeri risposte e soluzioni, per permettere anche agli uffici di legittimità di beneficiare dei grandi vantaggi che l’informatica ha portato alla giurisdizione di primo grado, garantendo un armonico sviluppo informatico dell’intero comparto civile.  

Il PCT è cresciuto e si è diffuso sulle gambe di tanti semplici colleghi armati solo di buona volontà, che hanno creduto nell’efficiente strumento della innovazione digitale, investendovi tempo ed energie.

Siamo convinti della necessità di una gestione più partecipata dal basso, e di un maggiore coinvolgimento degli uffici da parte della DGSIA, nel definire adeguate modalità, il più possibile concordate, nella programmazione e nella verifica degli aggiornamenti di sistema.

17/07/2021

Articoli Correlati

Comunicati

L’elezione del Presidente e della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati

Dopo quasi dieci ore di lavoro, il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha eletto l’8 febbraio scorso il nuovo Presidente e la Giunta esecutiva dell’ANM, con indicazione largamente condivisa.

Comunicati

Md aderisce al Comitato per la difesa della Corte penale internazionale e dell’Onu

È evidente a tutti che è in corso un grave attacco politico al diritto e alla giustizia internazionale, e agli organismi internazionali ai quali è stato affidato, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il compito di difenderli e di attuarli. 

Comunicati

Un morto al giorno

Ieri si è verificato un decesso nel carcere di Prato 
Oggi si è verificato un decesso nel carcere di Firenze Sollicciano 

Comunicati

I primi compiti del nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM

Il nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM ha davanti a sé compiti difficili e fondamentali per la difesa dello stato di diritto. 

Comunicati

Le dichiarazioni rese oggi in Parlamento dal Ministro della Giustizia sul caso Almasri rappresentano una grave ferita allo Stato di diritto


Anziché rendere conto delle ragioni dell’omessa trasmissione degli atti alla Procura generale di Roma, ai fini dell’applicazione della custodia cautelare al cittadino libico Almasri e della sua consegna alla Corte penale internazionale, in esecuzione del mandato d’arresto emesso dalla Corte, il Ministro si è scagliato contro la Corte penale internazionale, non solo sindacando nel merito il mandato d’arresto, ma addirittura qualificandolo come “atto nullo” e “completamente sballato”.