Festa della Liberazione

Perché il 25 aprile ci è indispensabile

Da sempre il senso di questa ricorrenza va oltre la volontà di ricordare la Liberazione dal nazifascismo. Ribadire la forza di principi fondamentali quali la libertà e la giustizia è una necessità ed un momento di “ricostruzione”, che passa anche dalla condivisione di valori, e da una giornata che li celebri.

La Liberazione dal nazifascismo, accompagnata da uno spirito di rinascita, preparò un futuro che poteva essere migliore.

La consapevolezza è che, a 76 anni di distanza e nonostante lo slancio della Resistenza, il tempo non abbia guarito, ma semmai riaperto, antiche ferite. Lo dimostrano le troppe vicende che mettono in discussione le conquiste di democrazia e libertà, in Italia legate ad una data simbolo: il 25 aprile. 

Nel panorama globale, fatto di diseguaglianze crescenti, libertà limitate dal bisogno economico, focolai di guerra e politiche che minano la solidarietà e fomentano le tensioni internazionali, si è innestata la gravissima emergenza sanitaria che ha portato ulteriori sofferenze per intere categorie sociali.

I disagi sono evidenti, anche nel nostro Paese. 

Servono nuove energie per una ricostruzione etica ed economica, e gli anticorpi ad una diffusa accettazione della “banalità” del male e all’indifferenza, di fronte alle quotidiane tragedie che si consumano nei nostri mari come nei confini dell’Europa.  

In periodi come questo appare sempre più necessaria una “quotidianità del bene”, più che l’azione isolata di portatori di “verità”.  Ogni cittadino dovrebbe ritrovarsi in quel senso comune, fatto di umanità, libertà e partecipazione, che è necessario ribadire ogni anno in un rito collettivo, a tutela e conferma di valori condivisi.

Per questo la celebrazione del 25 aprile è preziosa e ci è indispensabile: proprio come la democrazia.

25/04/2021

Articoli Correlati

Comunicati

L’elezione del Presidente e della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati

Dopo quasi dieci ore di lavoro, il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha eletto l’8 febbraio scorso il nuovo Presidente e la Giunta esecutiva dell’ANM, con indicazione largamente condivisa.

Comunicati

Md aderisce al Comitato per la difesa della Corte penale internazionale e dell’Onu

È evidente a tutti che è in corso un grave attacco politico al diritto e alla giustizia internazionale, e agli organismi internazionali ai quali è stato affidato, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il compito di difenderli e di attuarli. 

Comunicati

Un morto al giorno

Ieri si è verificato un decesso nel carcere di Prato 
Oggi si è verificato un decesso nel carcere di Firenze Sollicciano 

Comunicati

I primi compiti del nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM

Il nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM ha davanti a sé compiti difficili e fondamentali per la difesa dello stato di diritto. 

Comunicati

Le dichiarazioni rese oggi in Parlamento dal Ministro della Giustizia sul caso Almasri rappresentano una grave ferita allo Stato di diritto


Anziché rendere conto delle ragioni dell’omessa trasmissione degli atti alla Procura generale di Roma, ai fini dell’applicazione della custodia cautelare al cittadino libico Almasri e della sua consegna alla Corte penale internazionale, in esecuzione del mandato d’arresto emesso dalla Corte, il Ministro si è scagliato contro la Corte penale internazionale, non solo sindacando nel merito il mandato d’arresto, ma addirittura qualificandolo come “atto nullo” e “completamente sballato”.