Combattere le radici della degenerazione

Per uscire dalla palude del carrierismo: alcune proposte di Magistratura democratica

Temporaneità effettiva degli incarichi direttivi e semi-direttivi e ritorno al concorso di primo grado. Alcune semplici indicazioni per iniziare ad affrontare il nodo del carrierismo e per restituire alla giurisdizione il volto costituzionale di una magistratura distinta soltanto per funzioni.

Utilizziamo le parole di Franco Cordero, mai troppo compianto: l’antica struttura piramidale ha ripreso a orientare il codice genetico della magistratura.

Come abbiamo più volte ribadito, la degenerazione del sistema ha molti responsabili e protagonisti, ma alla radice vi è una straordinaria ripresa della carriera e del carrierismo, i cui effetti nefasti in termini di perdita di indipendenza e di gerarchizzazione sono sotto gli occhi di tutti.

Solo in questo modo si può infatti spiegare l’attenzione spasmodica di molti magistrati per gli incarichi direttivi e semi direttivi che emerge dai fatti di Perugia.

Ma per uscire da questa crisi non è sufficiente, per quanto necessaria, una secca e netta condanna di prassi e comportamenti inaccettabili. Per decifrare la crisi in cui versa la magistratura italiana, è dirimente affrontare il nodo strutturale del carrierismo, tagliandolo per provare a immaginare un futuro che restituisca alla giurisdizione il volto costituzionale di una magistratura, distinta soltanto per funzioni, che coltivi: l’indipendenza esterna e interna, la qualità e il rinnovamento della giurisdizione, l’attenzione ai diritti e la voglia di inverarli nel lavoro quotidiano svolto dentro le aule, con indosso la toga.

Da qui – come emerso nel seminario provocatoriamente dedicato alle “carriere” e nel dibattito del Consiglio Nazionale del 13 giugno – la necessità di un vero e proprio statuto che esprima un nuovo modo di concepire l’ufficio direttivo. Uno statuto da comporre con una serie di proposte di cambiamento che possono riguardare il futuro, con interventi sulla normazione primaria; il presente, attraverso modifiche della normazione secondaria e dei comportamenti; e il passato, con una denuncia a tutto campo degli effetti deleteri della verticalizzazione della magistratura e di condotte che – anche nell’autogoverno –  hanno prodotto l’involuzione del carrierismo, in contrasto con la conformazione costituzionale della “magistratura orizzontale”.

In questa direzione avanziamo alcune proposte, da intendersi non quali parziali rimedi, ma come primi passi di un percorso di rigenerazione della magistratura che, senza dispersione delle esperienze positive, favorisca un cambiamento culturale e un nuovo approccio, con comportamenti concreti, alle funzioni dirigenziali:

  • temporaneità effettiva degli incarichi direttivi e semi-direttivi, con ritorno alle funzioni ordinarie per un tempo di quattro anni, prima di potere presentare una nuova domanda per incarichi direttivi e semi-direttivi;
  • previsione del medesimo termine di quattro anni di permanenza effettiva nelle funzioni giurisdizionali per chi, provenendo dal fuori ruolo, intende proporre domanda di incarichi direttivi e semi-direttivi; previsione di un congruo periodo nella giurisdizione prima di accedere a incarichi fuori ruolo.

 

Siamo ben consapevoli, inoltre, che la deriva carrieristica si contrasta dall’inizio del percorso professionale. Per questo riteniamo orami ineludibile che il concorso per l’ingresso in magistratura torni ad essere un concorso di primo grado, al quale si accede con il solo titolo della laurea in giurisprudenza, con il superamento dell’attuale sistema che produce di fatto una selezione per censo.

Riteniamo queste proposte funzionali al ritorno alle attività d’ufficio di colleghi che, avendo maturato una pregressa esperienza in incarichi direttivi e semi-direttivi, possano diffondere la cultura ordinamentale e costituire un autorevole contraddittore alle scelte del dirigente, contribuendo così all’effettiva democratizzazione degli uffici e alla diffusione di una cultura della gestione partecipata e responsabilizzante, primo antidoto al carrierismo.

Per il presente, è essenziale una risposta sul piano delle scelte dei singoli.

Chiediamo, per questo, che tutta la magistratura si senta impegnata a dare concretezza a tali proposte, inverandole come prassi diffusa, per farle vivere indipendentemente da ogni prospettiva di riforma delle norme primarie e secondarie.

Dai comportamenti possono arrivare quelle risposte che servono per ridare credibilità all’ordine giudiziario.

16/06/2020

Articoli Correlati

Comunicati

L’elezione del Presidente e della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati

Dopo quasi dieci ore di lavoro, il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha eletto l’8 febbraio scorso il nuovo Presidente e la Giunta esecutiva dell’ANM, con indicazione largamente condivisa.

Comunicati

Md aderisce al Comitato per la difesa della Corte penale internazionale e dell’Onu

È evidente a tutti che è in corso un grave attacco politico al diritto e alla giustizia internazionale, e agli organismi internazionali ai quali è stato affidato, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il compito di difenderli e di attuarli. 

Comunicati

Un morto al giorno

Ieri si è verificato un decesso nel carcere di Prato 
Oggi si è verificato un decesso nel carcere di Firenze Sollicciano 

Comunicati

I primi compiti del nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM

Il nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM ha davanti a sé compiti difficili e fondamentali per la difesa dello stato di diritto. 

Comunicati

Le dichiarazioni rese oggi in Parlamento dal Ministro della Giustizia sul caso Almasri rappresentano una grave ferita allo Stato di diritto


Anziché rendere conto delle ragioni dell’omessa trasmissione degli atti alla Procura generale di Roma, ai fini dell’applicazione della custodia cautelare al cittadino libico Almasri e della sua consegna alla Corte penale internazionale, in esecuzione del mandato d’arresto emesso dalla Corte, il Ministro si è scagliato contro la Corte penale internazionale, non solo sindacando nel merito il mandato d’arresto, ma addirittura qualificandolo come “atto nullo” e “completamente sballato”.