Il tema di quest’edizione si svilupperà intorno al tema “Una città per pensare. Diritti e libertà nello spazio urbano”, con un’organizzazione degli eventi diffusa nelle città di Urbino, Pesaro e Fano. Tanti i relatori , tra gli altri l’archeologo Salvatore Settis e il Prof. Luigi Ferrajoli.

Una città per pensare. Diritti e libertà nello spazio urbano
Parole di Giustizia 2022
Dal 20 al 23 ottobre torna Parole di giustizia, l’annuale appuntamento organizzato dall’Associazione di Studi giuridici Giuseppe Borrè e il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Urbino Carlo Bo con la collaborazione di Magistratura democratica, Fondazione Carlo Maria Verardi e Istituto di Storia Contemporanea della Provincia di Pesaro e Urbino.
Articoli Correlati
Eventi
LA FORMAZIONE come GARANZIA di INDIPENDENZA della MAGISTRATURA
Venerdì 24 gennaio 2025 – Ore 14.30 – 18.00
Palazzo di Giustizia di Firenze, aula della Corte d’Appello Sezione Lavoro, Piano 2
Eventi
Presentazione delle candidate e dei candidati di Magistratura democratica
Carissimi,
il 26, 27 e 28 gennaio saremo chiamati ad eleggere il nuovo Comitato Direttivo Centrale dell’ANM, un appuntamento elettorale fondamentale.
Eventi
Lo sguardo dell’inizio: una ricerca sulla giovane magistratura
Roma, 10 gennaio 2025, ore 15.30
Corte d’Appello, Aula Equa riparazione, Via Varisco 3
Eventi
IL GIUDICE e la tenuta delle LEGGI ORDINARIE
Venerdì 13 dicembre 2024 – Ore 14:30 – 18:00
Palazzo di Giustizia di Firenze, aula 32
Eventi
IL GIUDICE e la tenuta delle LEGGI ORDINARIE
Venerdì 13 dicembre 2024 – Ore 14:30 – 18:00
Palazzo di Giustizia di Firenze, aula 32