Parlamento

Norma responsabilità civile

di Esecutivo di Magistratura Democratica

Area: “Subito Cdc per organizzare mobilitazione”

AREA CHIEDE UNA CONVOCAZIONE URGENTE DEL CDC DELL’ANM per discutere e organizzare forme di mobilitazione in merito alle iniziative parlamentari in tema di responsabilità civile dei magistrati e interrogatorio dei detenuti.

 

La norma votata questa mattina alla Camera dei Deputati in materia di responsabilità civile dei magistrati desta grande allarme. La proposta di eliminare qualsiasi filtro per l’adozione di iniziative giudiziarie a carico dei magistrati appare incostituzionale. Una simile norma esporrebbe il magistrato all’aggressività e alla capacità intimidatoria delle “parti forti” e di quelle che semplicemente vogliono evitare il giudizio. Quella soluzione non pare ispirata al principio della responsabilizzazione dei magistrati e ad una giustizia più efficiente e di qualità, ma al contrario mira ad avere dei giudici burocrati che cercano sempre la via di minore resistenza, la soluzione più comoda e meno rischiosa, quella che penalizzerebbe inevitabilmente i soggetti e i diritti deboli.

Inoltre, desta notevole preoccupazione anche la norma del decreto cd. “svuota carceri” (art. 123 disp. att. c.p.p.), che prevede la sostanziale impossibilità di sottoporre ad interrogatorio il detenuto in un luogo diverso da quello ove risulti ristretto. Detta disposizione, se definitivamente approvata, produrrebbe gravissime ripercussioni sull’organizzazione del lavoro dei magistrati in assenza di adeguate risorse .

 

Piergiorgio Morosini (Segretario Generale di Magistratura Democratica)

 

Valerio Fracassi (Segretario Generale di Movimento per la Giustizia/Art.3)

02/02/2012

Articoli Correlati

Comunicati

L’elezione del Presidente e della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati

Dopo quasi dieci ore di lavoro, il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha eletto l’8 febbraio scorso il nuovo Presidente e la Giunta esecutiva dell’ANM, con indicazione largamente condivisa.

Comunicati

Md aderisce al Comitato per la difesa della Corte penale internazionale e dell’Onu

È evidente a tutti che è in corso un grave attacco politico al diritto e alla giustizia internazionale, e agli organismi internazionali ai quali è stato affidato, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il compito di difenderli e di attuarli. 

Comunicati

Un morto al giorno

Ieri si è verificato un decesso nel carcere di Prato 
Oggi si è verificato un decesso nel carcere di Firenze Sollicciano 

Comunicati

I primi compiti del nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM

Il nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM ha davanti a sé compiti difficili e fondamentali per la difesa dello stato di diritto. 

Comunicati

Le dichiarazioni rese oggi in Parlamento dal Ministro della Giustizia sul caso Almasri rappresentano una grave ferita allo Stato di diritto


Anziché rendere conto delle ragioni dell’omessa trasmissione degli atti alla Procura generale di Roma, ai fini dell’applicazione della custodia cautelare al cittadino libico Almasri e della sua consegna alla Corte penale internazionale, in esecuzione del mandato d’arresto emesso dalla Corte, il Ministro si è scagliato contro la Corte penale internazionale, non solo sindacando nel merito il mandato d’arresto, ma addirittura qualificandolo come “atto nullo” e “completamente sballato”.