l’Associazione Nazionale Magistrati che verrà

Oltre la modestia etica: per la costruzione di una cultura della discrezionalità trasparente

Abbiamo scelto di essere magistrati per essere soggetti soltanto alla Costituzione e alla legge, non per diventare ossequienti e inchinati a qualche “alta magistratura” o a qualche altro potere

INSIEME

possiamo fare dell’Anm il luogo dove difendere la dignità, il prestigio, la libertà di ciascun magistrato

L’Associazione nazionale magistrati deve contribuire in modo deciso al superamento dei fenomeni di modestia etica che hanno compromesso la credibilità della magistratura e il lecito funzionamento del sistema di governo autonomo.

La scelta di un dirigente, dei componenti della Procura Nazionale Antimafia, dei magistrati di legittimità, deve essere sottratta a logiche di appartenenza e a prassi non trasparenti (perché ciò è non di rado e anche di recente accaduto).

La costruzione di una cultura della discrezionalità e di regole che ne disciplinano l’esercizio in modo trasparente non può però essere un terreno di impegno solo per il circuito di governo autonomo. Si tratta di un tema che può e deve coinvolgere la riflessione culturale di tutta la magistratura associata.

Magistratura democratica – non da sola – ha provato ad imprimere un cambiamento di metodo.

/articolo/la-riforma-del-testo-unico-dirigenza-giudiziaria-il-csm-ha-rinunciato-a-un-radicale-cambio-di-metodo 

La nostra proposta non è stata accolta. Riteniamo che questo passaggio marchi significativi punti di differenza rispetto ad altri gruppi associativi. Ma – pur non accolta la nostra proposta – il nostro impegno su questo terreno non si ferma qui.

Proseguiremo – in ambito associativo e consiliare – nel tentativo di costruire una cultura della discrezionalità e della trasparenza che induca governo autonomo e gruppi associativi ad abbandonare la prassi di decisioni condizionate da logiche di appartenenza.

 

17/01/2025

Articoli Correlati

Comunicati

L’elezione del Presidente e della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati

Dopo quasi dieci ore di lavoro, il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha eletto l’8 febbraio scorso il nuovo Presidente e la Giunta esecutiva dell’ANM, con indicazione largamente condivisa.

Comunicati

Md aderisce al Comitato per la difesa della Corte penale internazionale e dell’Onu

È evidente a tutti che è in corso un grave attacco politico al diritto e alla giustizia internazionale, e agli organismi internazionali ai quali è stato affidato, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il compito di difenderli e di attuarli. 

Comunicati

Un morto al giorno

Ieri si è verificato un decesso nel carcere di Prato 
Oggi si è verificato un decesso nel carcere di Firenze Sollicciano 

Comunicati

I primi compiti del nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM

Il nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM ha davanti a sé compiti difficili e fondamentali per la difesa dello stato di diritto. 

Comunicati

Le dichiarazioni rese oggi in Parlamento dal Ministro della Giustizia sul caso Almasri rappresentano una grave ferita allo Stato di diritto


Anziché rendere conto delle ragioni dell’omessa trasmissione degli atti alla Procura generale di Roma, ai fini dell’applicazione della custodia cautelare al cittadino libico Almasri e della sua consegna alla Corte penale internazionale, in esecuzione del mandato d’arresto emesso dalla Corte, il Ministro si è scagliato contro la Corte penale internazionale, non solo sindacando nel merito il mandato d’arresto, ma addirittura qualificandolo come “atto nullo” e “completamente sballato”.