Comunicati

Sui rapporti tra attività d’indagine e inchieste parlamentari

Abbiamo appreso, da organi di stampa, che la Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie ha richiesto, alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Genova, gli atti del procedimento che ha condotto, tra l’altro, all’applicazione di una misura custodiale domiciliare nei confronti del Presidente della Giunta della Regione Liguria. 

Abbiamo appreso, inoltre, che la stessa Commissione parlamentare antimafia ha convocato il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Genova, affinché riferisca su fatti relativi a quella stessa, delicata, indagine giudiziaria che risulta essere tuttora in corso.

Certi che il rispetto reciproco tra le istituzioni coinvolte sarà la cifra che caratterizzerà lo scambio di informazioni, non è inutile rammentare che il compito delle Commissioni parlamentari di inchiesta non è quello di “giudicare”, né di sostituirsi alla magistratura, nell’attività di accertamento dei fatti.

Il potere d’inchiesta parlamentare, per sua fisionomia, ha infatti natura squisitamente politica, attraverso cui le Camere procedono all’acquisizione di informazioni, notizie e altri dati utili all’esercizio delle funzioni proprie del Parlamento, quali sono quella legislativa e di controllo sull’attività del Governo. Tuttavia, il potere di inchiesta parlamentare, in ragione della composizione delle Commissioni parlamentari di inchiesta, è anche esposto al rischio di essere potenzialmente interpretato come strumento “di parte” e “di maggioranza”. “L’esclusivo scopo della commissione d’inchiesta – secondo le parole offerte dalla Corte costituzionale, con la sentenza n. 231/1975 – è quello di mettere a disposizione del Parlamento elementi utili affinché questo possa deliberare la propria linea di condotta sia promuovendo opportune misure legislative sia invitando il Governo ad adottare, per quanto di sua competenza, provvedimenti opportuni”. Sulla stessa linea di equilibrio costituzionale si mosse nel 2019 il Presidente della Repubblica nel promulgare la legge istitutiva della Commissione parlamentare d’inchiesta sul sistema bancario e finanziario, allorché ricordò che «è precluso all’organo parlamentare l’accertamento delle modalità di esercizio della funzione giurisdizionale».

Siamo fiduciosi che tutti gli attori istituzionali, in uno spirito di leale collaborazione, sapranno contemperare le esigenze e le prerogative parlamentari con quelle di autonomia e indipendenza della magistratura.

È infatti indispensabile che si confermi in ogni passaggio istituzionale – ma anche nella comunicazione mass-mediatica – l’assenza di qualunque interferenza parlamentare nelle scelte esclusive del pubblico ministero. 

Ciò è tanto più necessario oggi, in una contingenza politica in cui alto è il rischio che gli effetti nefasti della annunciata separazione delle carriere, incomincino a fare breccia culturale in un’opinione pubblica persuasa che il pubblico ministero possa essere chiamato a rendere conto al Parlamento delle sue iniziative giudiziarie.

 

L’Esecutivo di Magistratura democratica

29/05/2024

Articoli Correlati

Comunicati

L’elezione del Presidente e della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati

Dopo quasi dieci ore di lavoro, il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha eletto l’8 febbraio scorso il nuovo Presidente e la Giunta esecutiva dell’ANM, con indicazione largamente condivisa.

Comunicati

Md aderisce al Comitato per la difesa della Corte penale internazionale e dell’Onu

È evidente a tutti che è in corso un grave attacco politico al diritto e alla giustizia internazionale, e agli organismi internazionali ai quali è stato affidato, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il compito di difenderli e di attuarli. 

Comunicati

Un morto al giorno

Ieri si è verificato un decesso nel carcere di Prato 
Oggi si è verificato un decesso nel carcere di Firenze Sollicciano 

Comunicati

I primi compiti del nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM

Il nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM ha davanti a sé compiti difficili e fondamentali per la difesa dello stato di diritto. 

Comunicati

Le dichiarazioni rese oggi in Parlamento dal Ministro della Giustizia sul caso Almasri rappresentano una grave ferita allo Stato di diritto


Anziché rendere conto delle ragioni dell’omessa trasmissione degli atti alla Procura generale di Roma, ai fini dell’applicazione della custodia cautelare al cittadino libico Almasri e della sua consegna alla Corte penale internazionale, in esecuzione del mandato d’arresto emesso dalla Corte, il Ministro si è scagliato contro la Corte penale internazionale, non solo sindacando nel merito il mandato d’arresto, ma addirittura qualificandolo come “atto nullo” e “completamente sballato”.