Che cosa è più importante per i magistrati e per l’Anm?

Comunicati

Che cosa è più importante per i magistrati e per l’Anm?


Oggi il Cdc dell’Anm avrebbe dovuto affrontare alcuni temi di stretta attualità e particolarmente delicati. 


Oltre alle valutazioni in ordine alla proposta di aumentare l’età pensionabile dei magistrati a 72 anni, erano stati inseriti punti relativi:

-        alla richiesta al Ministero della Giustizia di stabilizzare i funzionari Upp;

-        alla richiesta al Csm di attivarsi per adottare la disciplina dei carichi esigibili;

-        alle iniziative da adottare in seguito all’anticipazione dell’entrata in vigore dell’obbligo di deposito telematico dei provvedimenti e dei verbali di udienza (proponente il gruppo di Upc);

-        alle valutazioni dell’Anm a seguito della tragedia di Cutro (proponente il gruppo di Area);

-        alla modifica della disciplina sulla trattazione da remoto delle sedute del Cdc (proponenti A&I e Lista 101).


Alla precedente seduta era stato unanimemente concordato di riservare una seduta apposita, già fissata al 18 marzo prossimo, alla trattazione dei numerosi disciplinari e iniziarne comunque la trattazione nella giornata di domani se fossero stati esauriti i punti precedenti, diversi dal disciplinare.


A prescindere da tale accordo, basta leggere i punti predetti per comprendere, senza grandi difficoltà, quanto fosse urgente la trattazione, senza alcun pregiudizio per i diritti degli incolpati, che sapevano già dall’ultima seduta che la trattazione sarebbe cominciata il 5 marzo per proseguire, se necessario, il 18 marzo.


A sorpresa, su proposta di Alessandra Maddalena, vicepresidente della Gec e rappresentate di Unicost, tutti i gruppi (MI, Unicost, Area, A&I, Lista 101, pur con un paio di astensioni) hanno votato per posporre la trattazione dei punti che gli stessi gruppi avevano proposto, tutti con richiesta di trattazione urgente, gli ultimi due, addirittura, fra il 2 e il 3 marzo.


Solo i tre componenti che aderiscono a Magistratura Democratica hanno argomentato e insistito non solo per rispettare l’accordo, ma soprattutto per trattare come previsto quei punti che sono davvero qualificanti l’azione dell’Anm, perché incidono sul lavoro quotidiano dei magistrati o toccano temi fondamentali, come quelli drammaticamente venuti alla ribalta (se mai se ne fossero allontanati) dopo il naufragio di Cutro. Nonostante ciò la proposta è stata approvata con soli quattro voti contrari.


Il risultato è che il Cdc si occuperà solo di procedimenti disciplinari, sicuramente rilevanti, dei quali tuttavia, anche a seguito delle singolari determinazioni in materia di tutela della riservatezza, non sarà dato ad alcuno conoscere l’esito, neppure se sfavorevole, indipendentemente dalla gravità delle condotte accertate. Con la conseguenza, anch’essa davvero singolare, che l’Anm è probabilmente l’unica associazione in cui i soci non conoscono l’esito dei procedimenti disciplinari, anche su gravi condotte, che riguardano i colleghi associati.


Ci si concentra così su un rito che è stato quasi svuotato di significato, e non si parla né si parlerà di argomenti scottanti, sia per il lavoro quotidiano dei magistrati, come l’ufficio per il processo e la determinazione dei carichi esigibili, nonché la disciplina del processo civile, sia per temi di rilevanza e interesse pubblico, la tragedia dei migranti e del mancato soccorso, temi su cui da sempre l’Anm ha fatto sentire la sua voce.


E il paradosso è che quegli stessi gruppi che avevano chiesto l’inserimento urgente si sono nei fatti rimangiati la richiesta, così rivelandone la strumentalità.


Dal paradosso di un comportamento dei gruppi che hanno così rinunciato a trattare le questioni rilevanti per ciascun magistrato e per la Magistratura nella sua posizione tra le istituzioni e nella società, vorremmo che invece si ritornasse a una centralità dell’Anm e della Magistratura su questi temi.

 

Il Gruppo di Magistratura Democratica in Cdc

04/03/2023

Articoli Correlati

Noi e Medel

Dichiarazione sugli attacchi contro la magistratura italiana


MEDEL esprime forte preoccupazione per gli attacchi pubblici e la campagna mediatica in corso contro la magistratura a seguito delle decisioni emesse dalla sezione della protezione internazionale del Tribunale di Roma in relazione ai primi casi di applicazione del cd. Protocollo Italia-Albania.

Comunicati

Le conseguenze della “gogna mediatica”: Silvia Albano denuncia le minacce ricevute alla Procura di Roma


Silvia Albano, giudice esperta in materia di immigrazione, ha da sempre rilasciato interviste di taglio divulgativo sul tema della sua specializzazione, ha partecipato a convegni e occasioni di approfondimento insieme ad altri magistrati, ad avvocati e professori universitari.

Comunicati

Le mancate convalide dei trattenimenti in Albania: una soluzione obbligata


I provvedimenti del tribunale di Roma, sezione immigrazione, sono diretta e prevedibile conseguenza della sentenza del 4 ottobre della corte di giustizia, investita da un giudice della Repubblica Ceca.

Nota

La mail, che cosa c’era davvero scritto, le reazioni esorbitanti


Vogliamo consentire a tutti di valutare con sincerità e senza surreali strumentalizzazioni il contenuto di una riflessione del giudice Marco Patarnello che ha provocato reazioni delle massime istituzioni politiche e di alcuni organi d'informazione del tutto esorbitanti rispetto a ciò che realmente è stato scritto.

Documento approvato dal Consiglio nazionale del 12 ottobre 2024

Il diritto penale non può essere una costante “emergenza”


Il Consiglio nazionale di Magistratura democratica esprime preoccupazione di fronte a diversi interventi – alcuni annunciati e altri già realizzati – di “riforma” in materia penale.