Ostinatamente aperti al confronto

Penale

Ostinatamente aperti al confronto


Il 14 luglio 2022 il Coordinamento delle Camere Penali della Regione Calabria ha proclamato l’astensione dalle attività. Sono stati diramati documenti di accesissima protesta, denunciando la deriva verso uno “stato d’eccezione” del processo penale, giustificato dal contrasto alla criminalità organizzata.


La Sezione di MD Reggio Calabria ha inteso sorvolare sugli aspri toni adoperati dall’avvocatura e si è dichiarata ostinatamente aperta al confronto come strumento di crescita per tutta la giurisdizione. Ha dunque risposto alle Camere Penali proponendo la creazione di uno spazio di incontro, per discutere insieme, con franchezza, su temi strettamente giuridici.


La concreta applicazione di alcune norme di c.d. doppio binario, infatti, è ancora oggetto di orientamenti contrastanti. Ma anche le norme di diritto processuale “comune” necessitano, nella prassi, di adeguamenti se applicate ai maxi-processi di criminalità organizzata.


Magistratura Democratica riconosce perciò l’utilità del dialogo, tra interlocutori che muovono da diversi punti di vista, nella comune cornice costituzionale.


Sono stati allora selezionati alcuni temi controversi su cui molto è ancora da dire – il rapporto con la stampa, il percorso dei collaboratori di giustizia, la gestione del fascicolo del p.m., la testimonianza della p.g. sulle intercettazioni, le misure cautelari, le misure di prevenzione. Ciascuno di essi sarà oggetto di un dibattito costruttivo, che vedrà la partecipazione di un magistrato, un avvocato, un professore universitario.


Gli incontri con l’avvocatura sono l’occasione per manifestare all’esterno l’attitudine di MD: a rinunciare ai preconcetti nonostante la delicatezza dei temi, a porsi all’ascolto di ogni domanda di giustizia, a riflettere insieme al contraddittore più ispido.


È il momento di dimostrare che, anche alle latitudini notoriamente difficili, è possibile dialogare sulle garanzie, animati da onestà intellettuale, con l’ambizione di realizzare una comune ricerca giuridica finalizzata al miglioramento del sistema.


Dopo decenni in cui il suo rapporto con il garantismo ha visto fasi alterne, Magistratura Democratica accetta la sfida – e non si accontenta, ma rilancia.

16/11/2022

Articoli Correlati

Penale

Tossicodipendenze, il nuovo punizionismo


“La droga costituisce una minaccia per la salute di ogni persona e per la sicurezza delle nostre comunità. È nostro dovere opporci a qualsiasi forma di traffico di sostanze stupefacenti e anche alla legalizzazione di talune di esse perché tutte sono dannose”.

Report

La Casa Circondariale di Torino "Lorusso e Cutugno"


“Il primo diritto che l’umanità deve garantire è l’appartenenza a essa.” Mauro Palma, Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, presentando la relazione annuale al Parlamento, ha così efficacemente descritto il legame tra la funzione emancipatrice dell’art. 3 della Costituzione e quella solidaristica e contraria ad ogni tipo di emarginazione dell’art. 2.

Penale

Forze di polizia e paradigma garantista del sistema penale


È ragionevole ritenere che le vicende di violenze da parte di appartenenti a forze di polizia divenute di pubblico dominio in quest'ultimo periodo siano solo una parte di quelle che si verificano: è ragionevole ritenere che la presenza di uno smartphone che registra un video o l'accurata indagine che una procura della Repubblica riesce avviare su uno spunto investigativo inatteso non siano l'integrale fotografia di quelle che possiamo definire, richiamando Luigi Ferrajoli e astraendoci dalla mera indignazione, "reazioni informali" di appartenenti a forze di polizia; e forse, se valgono le brevi premesse, "reazioni informali sistematiche". 

Editoriale

Ordine pubblico democratico


In questi giorni le notizie di cronaca hanno riportato una serie di episodi che richiamano la nostra attenzione sull’uso legittimo della forza pubblica e sul concetto di ordine pubblico.

Stati nazione e Stati giurisdizione

I processi sui crimini nazifascisti in Italia


È difficile immaginare un giudice che sia eticamente più necessario di quello chiamato a rendere giustizia sulle stragi nazifasciste commesse in Italia durante l’occupazione tedesca. 


Eppure, questo giudice tende a dissolversi nell’esperienza concreta della giurisdizione italiana.