Comunicati
Adesione giornata nazionale di mobilitazione per la Pace
Come cittadini europei, abbiamo assistito con sgomento e crescente orrore all’aggressione perpetrata dalla Russia in danno dell’Ucraina e del popolo ucraino.
Come uomini e donne, viviamo come un dramma le vite umane sprecate, l’infanzia calpestata, l’esodo di milioni di profughi e la distruzione che si sparge ovunque.
Come giuristi, non possiamo ignorare i torti e le ragioni; né possiamo trascurare il diritto all’autodeterminazione dei popoli e il diritto di resistenza alle altrui aggressioni.
Ma – proprio perché giuristi – dobbiamo promuovere e alimentare l’idea che la fine della guerra non possa essere affidata solo alle armi, ma debba essere perseguita con gli strumenti di soluzione dei conflitti regolata dal diritto e dalla diplomazia.
È in questo spirito che auspichiamo che tutti coloro che hanno responsabilità di governo – nella comunità nazionale ed internazionale (principalmente ONU e UE) – facciano quanto è in loro potere per riattivare efficaci canali diplomatici per porre fine al conflitto.
È in questo spirito che Magistratura democratica aderirà alla giornata nazionale di mobilitazione per la pace promossa in tutte le città italiane per la giornata del 23 luglio 2022.
La dirigenza di Magistratura democratica
Articoli Correlati
Comunicati
Dopo le elezioni: la vitalità dell’Associazione nazionale magistrati, la realtà articolata dell’associazionismo
In un momento storico particolarmente delicato per l’ordine giudiziario, la Magistratura è stata chiamata a rinnovare i propri organi rappresentativi.
Elezioni per il rinnovo del Comitato direttivo centrale dell'Anm
INSIEME possiamo fare dell’Anm il luogo dove difendere la dignità, il prestigio, la libertà di ciascun magistrato
Comunicati
La dichiarazione di Claudio Galoppi è condivisa?
In un articolo pubblicato il 18 gennaio e ripreso oggi da Il Giornale, viene riportata, tra virgolette, una dichiarazione di Claudio Galoppi, individuato come “leader della magistratura moderata”, che ha definito “una pagliacciata” l’iniziativa deliberata dall’Anm e svoltasi sabato alle inaugurazioni dell’Anno giudiziario.
Comunicati
Una manifestazione seria, partecipata, significativa
Le cerimonie di inaugurazione dell'Anno giudiziario svoltesi oggi hanno dimostrato come sia stata opportuna la scelta del comitato direttivo centrale dell'Associazione nazionale magistrati di far testimoniare ai magistrati italiani la contrarietà a una proposta di riforma della Costituzione, che, nel colpire la magistratura, sarebbe destinata ad alterare profondamente gli equilibri della nostra democrazia.
l’Associazione Nazionale Magistrati che verrà
INSIEME possiamo fare dell’Anm il luogo dove difendere la dignità, il prestigio, la libertà di ciascun magistrato
Abbiamo scelto di essere magistrati per essere soggetti soltanto alla Costituzione e alla legge, non per diventare ossequienti e inchinati a qualche “alta magistratura” o a qualche altro potere
possiamo fare dell’Anm il luogo dove difendere la dignità, il prestigio, la libertà di ciascun magistrato