Ordinamento
Nell'articolo "Circolari ad Correntes"
ROMA - Carlo Fucci eletto nel direttivo della ANM per Unita per la Costituzione negli anni 2002-2006 già segretario generale della ANM nella Giunta presieduta da Bruti Liberati e vicepresidente nella Giunta Riviezzo, più volte candidato al CSM e mai eletto, il 25 giugno ha segnalato in lista l’articolo di Bruno Tinti sul “Fatto quotidiano” intitolato “Circolari ad Correntes”.
Dispiace che Bruno Tinti, definito ieri da Galli della Loggia sul Corriere della Sera, valente giurista e magistrato, per più di 18 anni dirigente di importanti uffici giudiziari, nella sua foga anti correntista e distruttiva dell’organo di autogoverno, fornisca dati non corrispondenti al vero che non gli fanno onore.
Dispiace doverlo contraddire, ma è necessario farlo per amore di verità.
Edmondo Bruti Liberati e Vittorio Borraccetti sono da sempre in Magistratura democratica e hanno rappresentato al meglio l’idea di magistrato che si riconosce nei valori di MD.
Entrambi erano titolati a concorrere per la Procura della repubblica di Milano quando il posto vacante è stato messo a concorso nel dicembre del 2009
Bruti Liberati è stato nominato procuratore di Milano nel giugno 2010, mentre Vittorio Borraccetti è stato eletto al Csm nel luglio del 2010 dopo avere partecipato a libere e democratiche competizioni “primarie”, aperte a tutti i magistrati che si identificavano nei valori di area, prima in sede locale e poi nazionale.
Riassumo per chiarezza i dati delle elezioni primarie nazionali che dimostrano in maniera palese ed evidente che Vittorio Borraccetti non è stato “portato” al CSM da MD, ma liberamente scelto dai magistrati elettori di Area che in quelle primarie lo hanno preferito in modo evidente:
BORRACCETTI 1005
INGROIA 567
ROBERTI 693
ROSSI 726
NULLE 9
BIANCHE 84
VOTANTI 3084
Peraltro appare anche opportuno chiarire che il termine per prorogare il servizio dei magistrati fino al 75 esimo anno di età era stato sempre riconosciuto come non perentorio dal CSM in tutti i numerosi casi casi in cui l'istanza di trattenimento era stata presentata fuori termine, purché in tempo comunque utile a valutarne l'ammissibilità. Tale interpretazione, semplicemente confermata dalla circolare del 20 gennaio 2010, è stata , peraltro, condivisa dal Consiglio di Stato (sent. n. 6051/11) e ribadita da una successiva legge interpretativa (d.l. n. 138/11 art. 1/17), sicché tutte le elucubrazioni suggestivamente esposte dal dottor Tinti sono smentite dai fatti e si qualificano da sole.
Ancora una volta non si è persa occasione, attraverso maliziose informazioni, volte a mettere in cattiva luce l’organo di autogoverno, di attaccare la giurisdizione la cui indipendenza viene tutelata solo da CSM.
Il CSM è un organo collegiale a composizione mista, le cui decisioni, sempre criticabili, sono comunque il frutto dell'espressione del principio democratico di maggioranza. Nella sua azione non mancano difetti e scelte sbagliate che sono state criticate anche aspramente. E’ giusto per questo pretendere coerenza e trasparenza. Ma tutt’altro significato ha attaccare l’organo di autogoverno, al solo scopo di darne una immagine negativa basata su dati fuorvianti e non corrispondenti al vero.
Un intento che sembra voler fornire soltanto spunti a chi questo Autogoverno vuole distruggere per distruggere la magistratura e la sua indipendenza. Il Csm resta, invece, centrale ed insostituibile e lo è tanto di più con un agire responsabile e consapevole, trasparente e adeguatamente motivato.
Tutti ci stiamo impegnando sul percorso della autoriforma, ma non è alimentando maliziose e sbagliate ricostruzioni volte solo a colpire le persone che si rende un servizio alla giustizia ed alla giurisdizione.
Tanto dovevo per rispetto alla magistratura, a MD, ma soprattutto a Vittorio Borraccetti ed ai tanti liberi elettori che lo hanno scelto.
Anna Canepa, Segretario generale di Magistratura Democratica
(27 giugno 2013)
Articoli Correlati
Comunicati
Dopo le elezioni: la vitalità dell’Associazione nazionale magistrati, la realtà articolata dell’associazionismo
In un momento storico particolarmente delicato per l’ordine giudiziario, la Magistratura è stata chiamata a rinnovare i propri organi rappresentativi.
Elezioni per il rinnovo del Comitato direttivo centrale dell'Anm
INSIEME possiamo fare dell’Anm il luogo dove difendere la dignità, il prestigio, la libertà di ciascun magistrato
Comunicati
La dichiarazione di Claudio Galoppi è condivisa?
In un articolo pubblicato il 18 gennaio e ripreso oggi da Il Giornale, viene riportata, tra virgolette, una dichiarazione di Claudio Galoppi, individuato come “leader della magistratura moderata”, che ha definito “una pagliacciata” l’iniziativa deliberata dall’Anm e svoltasi sabato alle inaugurazioni dell’Anno giudiziario.
Comunicati
Una manifestazione seria, partecipata, significativa
Le cerimonie di inaugurazione dell'Anno giudiziario svoltesi oggi hanno dimostrato come sia stata opportuna la scelta del comitato direttivo centrale dell'Associazione nazionale magistrati di far testimoniare ai magistrati italiani la contrarietà a una proposta di riforma della Costituzione, che, nel colpire la magistratura, sarebbe destinata ad alterare profondamente gli equilibri della nostra democrazia.
l’Associazione Nazionale Magistrati che verrà
Governare la transizione digitale, non esserne governati
Abbiamo scelto di essere magistrati per essere soggetti soltanto alla Costituzione e alla legge, non per diventare ossequienti e inchinati a qualche “alta magistratura” o a qualche altro potere
possiamo fare dell’Anm il luogo dove difendere la dignità, il prestigio, la libertà di ciascun magistrato