Dichiarazione dell’Esecutivo nazionale

Né Rosso né bigio ma giusto

di Esecutivo di Magistratura Democratica

È gravissimo che su quotidiani on line, incredibilmente ripresi da testate nazionali, sia stato pubblicato (con nomi cognomi e qualifiche professionali) un elenco di oltre 6.000 magistrati che prestano servizio presso gli uffici giudiziari italiani i quali sarebbero, incredibilmente, tutti iscritti a Magistratura Democratica

Sempre più di frequente, provvedimenti resi da magistrati italiani nell’esercizio autonomo del potere giurisdizionale sono soggetti a critiche che non riguardano (come sarebbe possibile ed, anzi, doveroso) il contenuto tecnico giuridico di quei provvedimenti, ma ne sostengono, apoditticamente, la natura politica. Come spesso è avvenuto anche in passato, per sostenere questa tesi si afferma che i magistrati che li hanno adottati sarebbero iscritti a Magistratura Democratica.

A chi fa queste affermazioni non importa che siano vere, esse muovono infatti dalla premessa che Magistratura Democratica avrebbe tra i propri obiettivi quello di fare uso della giurisdizione a fini politici. Respingiamo con sdegno questa accusa, che riteniamo infamante per il gruppo e per coloro che vi sono iscritti. Magistratura Democratica promuove ed apprezza ogni interpretazione delle leggi che tenga conto della gerarchia di valori espressa dalla Carta Costituzionale e sia conforme ai principi in essa contenuti. Di conseguenza presta ossequio al principio della separazione tra i poteri dello Stato, che sono tenuti al reciproco rispetto. Rivendica il pieno diritto dei magistrati, sia come singoli che come gruppi associati, di esprimere le proprie opinioni, qualificate dalla conoscenza del diritto e dalla professionalità acquisita, fermo restando il doveroso riserbo imposto a ciascuno con riguardo a procedimenti in corso dei quali sia investito nell’esercizio delle proprie funzioni. Sostenere che un magistrato, iscritto o non iscritto a Magistratura Democratica, ha adottato un provvedimento per perseguire finalità diverse da quelle proprie dell’esercizio della giurisdizione è accusa grave e infamante che non può, dunque, essere tollerata.

È gravissimo che su quotidiani on line, incredibilmente ripresi da testate nazionali, sia stato pubblicato (con nomi cognomi e qualifiche professionali) un elenco di oltre 6.000 magistrati che prestano servizio presso gli uffici giudiziari italiani i quali sarebbero, incredibilmente, tutti iscritti a Magistratura Democratica. Un elenco che è stato ottenuto in palese violazione delle norme in materia di privacy, la cui pubblicazione ha una chiara valenza intimidatoria nei confronti della magistratura tutta e che assomiglia tristemente ad una “lista di proscrizione”.

Torna alla mente, ancora una volta, la celebre frase pronunciata da Piero Calamandrei riguardo ad Aurelio Sansoni, magistrato in Toscana durante il ventennio fascista, il primo giudice ad essere definito con disprezzo “rosso” (quindi politicizzato, fazioso, non legittimato): “Non era in realtà né rosso né bigio“  scrisse Calamandrei – “era semplicemente un giudice giusto: per questo lo chiamavano “rosso”, perché sempre, tra le tante sofferenze che attendono il giudice giusto, v’è anche quella di sentirsi accusare, quando non è disposto a seguire una fazione, di essere al servizio della fazione contraria”.

02/02/2019

Articoli Correlati

Comunicati

L’elezione del Presidente e della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati

Dopo quasi dieci ore di lavoro, il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha eletto l’8 febbraio scorso il nuovo Presidente e la Giunta esecutiva dell’ANM, con indicazione largamente condivisa.

Comunicati

Md aderisce al Comitato per la difesa della Corte penale internazionale e dell’Onu

È evidente a tutti che è in corso un grave attacco politico al diritto e alla giustizia internazionale, e agli organismi internazionali ai quali è stato affidato, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il compito di difenderli e di attuarli. 

Comunicati

Un morto al giorno

Ieri si è verificato un decesso nel carcere di Prato 
Oggi si è verificato un decesso nel carcere di Firenze Sollicciano 

Comunicati

I primi compiti del nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM

Il nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM ha davanti a sé compiti difficili e fondamentali per la difesa dello stato di diritto. 

Comunicati

Le dichiarazioni rese oggi in Parlamento dal Ministro della Giustizia sul caso Almasri rappresentano una grave ferita allo Stato di diritto


Anziché rendere conto delle ragioni dell’omessa trasmissione degli atti alla Procura generale di Roma, ai fini dell’applicazione della custodia cautelare al cittadino libico Almasri e della sua consegna alla Corte penale internazionale, in esecuzione del mandato d’arresto emesso dalla Corte, il Ministro si è scagliato contro la Corte penale internazionale, non solo sindacando nel merito il mandato d’arresto, ma addirittura qualificandolo come “atto nullo” e “completamente sballato”.