Comunicati

Morosini: “Parole Grasso sconcertanti

di Esecutivo di Magistratura Democratica

Da centrodestra proclami e poca sostanza”

ROMA
Sono sconcertanti le parole del Procuratore Grasso sulla politica del governo
Berlusconi in tema di lotta alla mafia. Sui sequestri ci sono leggi collaudate
già da qualche decennio e gli esiti positivi degli ultimi anni, in materia di
aggressione ai patrimoni mafiosi, sono dipesi dallo spirito di abnegazione e
dalla capacità professionale delle forze dell’ordine e della magistratura. Dobbiamo
ricordarci, in proposito, che la denigrazione sistematica del lavoro dei
magistrati non può essere certo annoverata tra le azioni favorevoli alla lotta
alla mafia. Il Codice Antimafia, poi, varato nel biennio 2010-2011, a detta di
esperti, a livello accademico e giudiziario, brilla per inadeguatezze e lacune.

Inoltre, il governo Berlusconi non ha fatto nulla in tema
di evasione fiscale e lotta alla corruzione che sono i terreni su cui
attualmente si stanno rafforzando ed espandendo i clan. Per non parlare delle
leggi che hanno agevolato il rientro in Italia di capitali mafiosi nascosti
all’estero e della mancata introduzione di norme in grado di colpire le
alleanze nell’ombra tra politici e boss. Si aggiunga che non c’è stata nessuna
novità in tema di lotta al riciclaggio e ci sono stati reiterati tentativi per
indebolire il decisivo strumento investigativo delle intercettazioni. In altri
termini, la politica antimafia del centrodestra ricorda molto il titolo di un noto
brano del cantautore emiliano Ligabue “Tra palco e realtà”: tanti proclami e
poca sostanza”.

Piergiorgio Morosini (segretario generale di Magistratura Democratica)

13/05/2012

Articoli Correlati

Comunicati

L’elezione del Presidente e della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati

Dopo quasi dieci ore di lavoro, il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha eletto l’8 febbraio scorso il nuovo Presidente e la Giunta esecutiva dell’ANM, con indicazione largamente condivisa.

Comunicati

Md aderisce al Comitato per la difesa della Corte penale internazionale e dell’Onu

È evidente a tutti che è in corso un grave attacco politico al diritto e alla giustizia internazionale, e agli organismi internazionali ai quali è stato affidato, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il compito di difenderli e di attuarli. 

Comunicati

Un morto al giorno

Ieri si è verificato un decesso nel carcere di Prato 
Oggi si è verificato un decesso nel carcere di Firenze Sollicciano 

Comunicati

I primi compiti del nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM

Il nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM ha davanti a sé compiti difficili e fondamentali per la difesa dello stato di diritto. 

Comunicati

Le dichiarazioni rese oggi in Parlamento dal Ministro della Giustizia sul caso Almasri rappresentano una grave ferita allo Stato di diritto


Anziché rendere conto delle ragioni dell’omessa trasmissione degli atti alla Procura generale di Roma, ai fini dell’applicazione della custodia cautelare al cittadino libico Almasri e della sua consegna alla Corte penale internazionale, in esecuzione del mandato d’arresto emesso dalla Corte, il Ministro si è scagliato contro la Corte penale internazionale, non solo sindacando nel merito il mandato d’arresto, ma addirittura qualificandolo come “atto nullo” e “completamente sballato”.