Comunicati

Md e le prossime elezioni

di Esecutivo di Magistratura Democratica
Prima valutazione sulle primarie

Sabato 12 aprile si è riunito l'esecutivo di Md per una prima valutazione dell'esito delle primarie, che sono state un indubbio successo di partecipazione dei magistrati e di rilancio dell'associazionismo giudiziario.

Per quanto ci riguarda, il numero delle preferenze raccolte costituisce una prova della validità del progetto complessivo di Area all’interno di una fase politica che sembra premiare scelte corporative e ottiche di breve periodo; ma non possiamo nasconderci che l’assenza di una rappresentanza di genere che sia in linea con le posizioni politiche espresse da Area e la concentrazione dei candidati in poche zone territoriali costituiscono due  profili su cui riflettere bene adesso per comprendere come impostare il lavoro dei prossimi mesi. 
Né possiamo dimenticare che  le modalità del voto rendono concreta la possibilità che i consensi ottenuti in questa fase da ciascun candidato non corrispondano all’effettiva entità dei consensi su cui contare in prospettiva delle elezioni di luglio.

Dobbiamo essere consapevoli dei rischi  cui si va incontro nella scelta del numero delle candidature e, nello stesso tempo, della necessità di garantire il massimo pluralismo culturale e la massima efficacia alla componente di Area.

Spetta al Coordinamento effettuare una sintesi costruttiva e porre le basi per la massima mobilitazione.  E’ necessario, infatti, che tutti sosteniamo con lealtà e impegno le idee ed i valori di Area, che necessitano di un’adeguata rappresentanza consiliare, la più ampia possibile.

E’ questo ciò che intendiamo fare e siamo fiduciosi di muoverci all’interno di un progetto condiviso.

Anna Canepa
Luigi Marini


(14 aprile 2014)

14/04/2014

Articoli Correlati

Comunicati

I primi compiti del nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM


Il nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM ha davanti a sé compiti difficili e fondamentali per la difesa dello stato di diritto. 

Comunicati

Dopo le elezioni: la vitalità dell’Associazione nazionale magistrati, la realtà articolata dell’associazionismo


In un momento storico particolarmente delicato per l’ordine giudiziario, la Magistratura è stata chiamata a rinnovare i propri organi rappresentativi.

Comunicati

La dichiarazione di Claudio Galoppi è condivisa?


In un articolo pubblicato il 18 gennaio e ripreso oggi da Il Giornale, viene riportata, tra virgolette, una dichiarazione di Claudio Galoppi, individuato come “leader della magistratura moderata”, che ha definito “una pagliacciata” l’iniziativa deliberata dall’Anm e svoltasi sabato alle inaugurazioni dell’Anno giudiziario.

Comunicati

Una manifestazione seria, partecipata, significativa


Le cerimonie di inaugurazione dell'Anno giudiziario svoltesi oggi hanno dimostrato come sia stata opportuna la scelta del comitato direttivo centrale dell'Associazione nazionale magistrati di far testimoniare ai magistrati italiani la contrarietà a una proposta di riforma della Costituzione, che, nel colpire la magistratura, sarebbe destinata ad alterare profondamente gli equilibri della nostra democrazia.