Comunicati

Md e le prossime elezioni

di Esecutivo di Magistratura Democratica

Prima valutazione sulle primarie

Sabato 12 aprile si è riunito l’esecutivo di Md per una prima valutazione dell’esito delle primarie, che sono state un indubbio successo di partecipazione dei magistrati e di rilancio dell’associazionismo giudiziario.

Per quanto ci riguarda, il numero delle preferenze raccolte costituisce una prova della validità del progetto complessivo di Area all’interno di una fase politica che sembra premiare scelte corporative e ottiche di breve periodo; ma non possiamo nasconderci che l’assenza di una rappresentanza di genere che sia in linea con le posizioni politiche espresse da Area e la concentrazione dei candidati in poche zone territoriali costituiscono due  profili su cui riflettere bene adesso per comprendere come impostare il lavoro dei prossimi mesi. 
Né possiamo dimenticare che  le modalità del voto rendono concreta la possibilità che i consensi ottenuti in questa fase da ciascun candidato non corrispondano all’effettiva entità dei consensi su cui contare in prospettiva delle elezioni di luglio.

Dobbiamo essere consapevoli dei rischi  cui si va incontro nella scelta del numero delle candidature e, nello stesso tempo, della necessità di garantire il massimo pluralismo culturale e la massima efficacia alla componente di Area.

Spetta al Coordinamento effettuare una sintesi costruttiva e porre le basi per la massima mobilitazione.  E’ necessario, infatti, che tutti sosteniamo con lealtà e impegno le idee ed i valori di Area, che necessitano di un’adeguata rappresentanza consiliare, la più ampia possibile.

E’ questo ciò che intendiamo fare e siamo fiduciosi di muoverci all’interno di un progetto condiviso.

Anna Canepa
Luigi Marini


(14 aprile 2014)

14/04/2014

Articoli Correlati

Comunicati

L’elezione del Presidente e della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati

Dopo quasi dieci ore di lavoro, il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha eletto l’8 febbraio scorso il nuovo Presidente e la Giunta esecutiva dell’ANM, con indicazione largamente condivisa.

Comunicati

Md aderisce al Comitato per la difesa della Corte penale internazionale e dell’Onu

È evidente a tutti che è in corso un grave attacco politico al diritto e alla giustizia internazionale, e agli organismi internazionali ai quali è stato affidato, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il compito di difenderli e di attuarli. 

Comunicati

Un morto al giorno

Ieri si è verificato un decesso nel carcere di Prato 
Oggi si è verificato un decesso nel carcere di Firenze Sollicciano 

Comunicati

I primi compiti del nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM

Il nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM ha davanti a sé compiti difficili e fondamentali per la difesa dello stato di diritto. 

Comunicati

Le dichiarazioni rese oggi in Parlamento dal Ministro della Giustizia sul caso Almasri rappresentano una grave ferita allo Stato di diritto


Anziché rendere conto delle ragioni dell’omessa trasmissione degli atti alla Procura generale di Roma, ai fini dell’applicazione della custodia cautelare al cittadino libico Almasri e della sua consegna alla Corte penale internazionale, in esecuzione del mandato d’arresto emesso dalla Corte, il Ministro si è scagliato contro la Corte penale internazionale, non solo sindacando nel merito il mandato d’arresto, ma addirittura qualificandolo come “atto nullo” e “completamente sballato”.