Di seguito la prefazione di Giovanni Diotallevi. In fondo alla pagina le prime relazioni scaricabili.
Il contrasto alla corruzione: le prospettive aperte dopo la legge 6 novembre 2012, n. 190
Prefazione
di Giovanni Diotallevi
Alcune brevi considerazioni sulle ragioni di questo Convegno
Vorrei sottolineare innanzitutto che il messaggio che la magistratura vuole dare oggi è un messaggio di serietà e di responsabilità.E allora ragionare su temi di fondo, importanti,
direi ineludibili, quale quello della corruzione, ci è parso il
percorso più idoneo per dare un segnale concreto in questo senso. Con la
possibilità di registrare i punti fermi raggiunti, le positività ma
anche le criticità che rimangono da affrontare. Fare passi avanti sul terreno delle proposte e delle soluzioni possibili.Questo
incontro nasce proprio dalla precisa scelta di ribadire ancora una
volta il rifiuto di ogni logica di contrapposizione, vuole introdurre
nel dibattito elementi di analisi seri e costruttivi,
tende a ricercare intesa e collaborazione tra tutti gli operatori del
diritto, nell’ottica del processo giusto in tempi ragionevoli, che
restituisca funzionalità ed efficienza a tutto il sistema.
La
legge n. 190/2012 prova ad offrire nuovi strumenti a chi indaga, a
rimuovere aree di impunità, a promuovere nuovi strumenti di prevenzione.
Viene
modificata la struttura di alcune figure criminose, quali la
concussione e la corruzione, come ci chiedeva da tempo l’OCSE, e sono
state introdotte nuove figure criminose, quali il traffico di influenze
illecite e la corruzione tra privati, ad esempio. Sono illeciti penali
previsti dalle Convenzioni che l’Italia ha liberamente sottoscritto
quasi 15 anni fa.
Il
valore di fondo che richiama prepotente questa nuova disciplina rimane
l’etica pubblica, l’elemento fondamentale su cui dovrebbe basarsi il
rapporto tra istituzioni e cittadini. Il vincolo che obbliga al rispetto
delle leggi, ma anche al perseguimento degli interessi pubblici.
E
l’etica pubblica consente più profili d’intervento: le politiche
anticorruzione, volte innanzitutto alla prevenzione e al contrasto
dell’illegalità e della corruzione, ma anche ad evitare condizionamenti
da interessi particolari, a sollecitare la tutela dell’imparzialità,
della lotta agli sprechi, dell’effettività del buon andamento della
pubblica amministrazione. Insomma a dare attuazione alla previsione
dell’art. 54 della nostra Cost., in base al quale i cittadini cui sono
affidate le funzioni pubbliche hanno il dovere di adempierle con
disciplina ed onore.
Possiamo
dire che un passo avanti serio, concreto, responsabile è stato fatto.
Dopo anni di immobilismo. E questo è un dato importante che va
riconosciuto. Ma rimangono ancora punti critici.Pensiamo all’istituto della prescrizione, alla revisione del reato di falso in bilancio, all’introduzione del reato di autoriciclaggio. Sono obiettivi che hanno una loro complessità strutturale, ma che devono essere considerati come prioritari. L’Italia
è il paese con uno tra i più alti livelli di corruzione tra i Paesi
occidentali; perché la corruzione è sistemica, ha intrecci con la
criminalità organizzata, ha forti radici nella società.
Questo ci dicono concordemente le analisi degli organismi
internazionali. Questo dato non può restare tra gli elzeviri, tra le
spigolature sulle quali è poco elegante intrattenersi se non in modo
fugace e leggero. L’amor di patria e il senso dell’onore nazionale
richiedono che questo problema sia affrontato e vinto senza incertezze,
senza timidezze e senza sconti. Perché i corrotti
non si limitano a violare le norme penali, vecchie o nuove che siano, i
corrotti dilapidano il bene oggi più scarso: la fiducia dei cittadini
nelle istituzioni.
E anche per questo speriamo in contributi positivi da questo Convegno
MATERIALI SCARICABILI: