Comunicati

Mancuso, “Impossibile valutazione

Se ipotesi vere violato codice etico”

ROMA –
Sulle notizie giornalistiche relative al procuratore Paolo Mancuso e sui
presunti motivi del ritiro della proposta per la nomina a procuratore di
Napoli, data l’attuale incertezza sui fatti e fermo il naturale diritto
dell’interessato a chiarire e spiegare nelle sedi competenti le proprie
ragioni, non è allo stato possibile formulare una valutazione esaustiva sul
caso in questione.

Tuttavia,
se dovesse essere confermata l’ipotesi giornalistica secondo cui l’interessato
avrebbe richiesto l’intervento a personaggi delle istituzioni, notoriamente
indagati o imputati per fatti gravi, per ottenere l’appoggio di alcuni membri
laici del CSM per la nomina a procuratore della repubblica di Napoli, si
sarebbe certamente di fronte ad una violazione del codice etico dei magistrati.
L’art.10 del citato codice prevede, tra l’altro, che: “il magistrato che
aspiri a promozioni, a trasferimenti, ad assegnazioni di sede e ad incarichi di
ogni natura non si adopera al fine di influire impropriamente sulla relativa
decisione, né accetta che altri lo facciano in suo favore
”.

D’altronde,
in linea di principio, va ribadito che  la trasparenza dei comportamenti e
la credibilità dell’istituzione possono essere compromessi anche attraverso
condotte, atteggiamenti, stili, modi di fare che non oltrepassano la soglia
della illiceità disciplinare, e che tuttavia non sono tollerabili in una
società democratica che affida alla giurisdizione la tutela di beni primari per
gli individui e la collettività.

Piergiorgio Morosini (Segretario generale di Magistratura
democratica)

03/05/2012

Articoli Correlati

Comunicati

L’elezione del Presidente e della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati

Dopo quasi dieci ore di lavoro, il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha eletto l’8 febbraio scorso il nuovo Presidente e la Giunta esecutiva dell’ANM, con indicazione largamente condivisa.

Comunicati

Md aderisce al Comitato per la difesa della Corte penale internazionale e dell’Onu

È evidente a tutti che è in corso un grave attacco politico al diritto e alla giustizia internazionale, e agli organismi internazionali ai quali è stato affidato, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il compito di difenderli e di attuarli. 

Comunicati

Un morto al giorno

Ieri si è verificato un decesso nel carcere di Prato 
Oggi si è verificato un decesso nel carcere di Firenze Sollicciano 

Comunicati

I primi compiti del nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM

Il nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM ha davanti a sé compiti difficili e fondamentali per la difesa dello stato di diritto. 

Comunicati

Le dichiarazioni rese oggi in Parlamento dal Ministro della Giustizia sul caso Almasri rappresentano una grave ferita allo Stato di diritto


Anziché rendere conto delle ragioni dell’omessa trasmissione degli atti alla Procura generale di Roma, ai fini dell’applicazione della custodia cautelare al cittadino libico Almasri e della sua consegna alla Corte penale internazionale, in esecuzione del mandato d’arresto emesso dalla Corte, il Ministro si è scagliato contro la Corte penale internazionale, non solo sindacando nel merito il mandato d’arresto, ma addirittura qualificandolo come “atto nullo” e “completamente sballato”.