Magistratura democratica sulla vicenda di Ilaria Salis

Comunicati

Magistratura democratica sulla vicenda di Ilaria Salis


La vicenda di Ilaria Salis, incarcerata in Ungheria e mostrata al suo arrivo in un’aula di giustizia incatenata alle mani e ai piedi e trascinata con una sorta di guinzaglio, è sintomatica di un vergognoso arretramento dello Stato di diritto in un Paese dell’Unione europea.


A questo trattamento degradante si somma il mancato rispetto del fondamentale diritto di difesa, posto che, come si apprende da fonti di stampa, alla difesa di Ilaria Salis sarebbe stato impedito l’accesso a basilari atti di indagine.


L’adesione all’Unione europea comporta la condivisione di principi giuridici e di civiltà la cui violazione impegna tutti alla denuncia e al contrasto, in particolare coloro che rivestono ruoli politici e di rappresentanza nazionale. 


Magistratura democratica chiede che queste violazioni di diritti fondamentali, che colpiscono, insieme, Ilaria Salis e tutti i cittadini europei, siano prontamente denunciate dal Governo italiano e dalla Commissione europea.


La vicenda che si sta svolgendo in Ungheria che le immagini e le notizie di questi giorni mostrano in tutta la sua evidenza, ci dice che la difesa dello stato costituzionale di diritto, per evitare derive incompatibili con la nostra civiltà, è interesse di tutti cittadini e dovere specifico di tutti i giuristi.

 

L’Esecutivo di Magistratura democratica

30/01/2024

Articoli Correlati

Comunicati

I primi compiti del nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM


Il nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM ha davanti a sé compiti difficili e fondamentali per la difesa dello stato di diritto. 

Comunicati

Dopo le elezioni: la vitalità dell’Associazione nazionale magistrati, la realtà articolata dell’associazionismo


In un momento storico particolarmente delicato per l’ordine giudiziario, la Magistratura è stata chiamata a rinnovare i propri organi rappresentativi.

Comunicati

La dichiarazione di Claudio Galoppi è condivisa?


In un articolo pubblicato il 18 gennaio e ripreso oggi da Il Giornale, viene riportata, tra virgolette, una dichiarazione di Claudio Galoppi, individuato come “leader della magistratura moderata”, che ha definito “una pagliacciata” l’iniziativa deliberata dall’Anm e svoltasi sabato alle inaugurazioni dell’Anno giudiziario.

Comunicati

Una manifestazione seria, partecipata, significativa


Le cerimonie di inaugurazione dell'Anno giudiziario svoltesi oggi hanno dimostrato come sia stata opportuna la scelta del comitato direttivo centrale dell'Associazione nazionale magistrati di far testimoniare ai magistrati italiani la contrarietà a una proposta di riforma della Costituzione, che, nel colpire la magistratura, sarebbe destinata ad alterare profondamente gli equilibri della nostra democrazia.