Il “caso procure”

Magistatura democratica è assolutamente estranea alle vicende che hanno coinvolto magistrati appartenenti al CSM

Alcune testate giornalistiche hanno erroneamente attribuito a Md un coinvolgimento nelle vicende di cui si sta occupando la Procura di Perugia. Ribadiamo che Magistratura democratica – neppure presente in CSM come sigla autonoma – è del tutto estranea a tali vicende.

 Constatiamo che, in maniera ripetuta, agenzie di stampa e testate giornalistiche radiotelevisive e della carta stampata sono incorse in refusi dai quali emergerebbe il coinvolgimento di Magistratura democratica nelle gravi vicende delle quali si sta occupando la Procura di Perugia.

In particolare, di volta in volta e in maniera assolutamente contraria al vero, è stato attribuito a Luca Palamara il ruolo di “ex presidente di Magistratura democratica”,  sono stati indicati come appartenenti a Magistratura democratica i consiglieri Cartoni, Criscuoli e Lepre ed è stato diffuso che Magistratura democratica avrebbe invitato i tre consiglieri suddetti a non dimettersi: “…Magistratura democratica ha chiesto ai suoi tre coinvolti nello scandalo, che si erano autosospesi, di restare al loro posto”. 

E ancora, su un’altra testata è stato riportato: “Parlava Luca Palamara, mediando tra le due correnti di Magistratura democratica e Unicost…”. 

Da ultimo, oggi un quotidiano ha scritto: “Cambiano completamente gli equilibri tra correnti a Palazzo dei Marescialli dove adesso resta un solo consigliere di Magistratura democratica (l’altro è autosospeso)”.

Nonostante alcuni di questi refusi abbiano ricevuto tempestiva rettifica, mentre altre testate, benché siano state avvisate dell’errore, insistono nel riproporlo, ci vediamo costretti a intervenire in ragione della particolare delicatezza della situazione, che richiede un’indispensabile precisione nei contenuti informativi, e del fatto che non sempre la rettifica, data la sua minore evidenza e visibilità, è idonea a riparare i gravi di danni all’onorabilità e all’immagine del gruppo di Magistratura democratica. 

Nel confermare la massima fiducia negli organi di informazione e il massimo rispetto per tutti i professionisti, ribadiamo che Magistratura democratica – neppure presente in Consiglio superiore della magistratura come sigla autonoma – è estranea alle vicende emerse dalla stampa e che, qualora i refusi si dovessero ripetere, saremo costretti ad adire le vie legali per difendere l’onorabilità del gruppo che dirigiamo.

Mariarosaria Guglielmi, Segretaria generale Md,
Riccardo De Vito, Presidente Md

15/06/2019

Articoli Correlati

Comunicati

L’elezione del Presidente e della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati

Dopo quasi dieci ore di lavoro, il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha eletto l’8 febbraio scorso il nuovo Presidente e la Giunta esecutiva dell’ANM, con indicazione largamente condivisa.

Comunicati

Md aderisce al Comitato per la difesa della Corte penale internazionale e dell’Onu

È evidente a tutti che è in corso un grave attacco politico al diritto e alla giustizia internazionale, e agli organismi internazionali ai quali è stato affidato, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il compito di difenderli e di attuarli. 

Comunicati

Un morto al giorno

Ieri si è verificato un decesso nel carcere di Prato 
Oggi si è verificato un decesso nel carcere di Firenze Sollicciano 

Comunicati

I primi compiti del nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM

Il nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM ha davanti a sé compiti difficili e fondamentali per la difesa dello stato di diritto. 

Comunicati

Le dichiarazioni rese oggi in Parlamento dal Ministro della Giustizia sul caso Almasri rappresentano una grave ferita allo Stato di diritto


Anziché rendere conto delle ragioni dell’omessa trasmissione degli atti alla Procura generale di Roma, ai fini dell’applicazione della custodia cautelare al cittadino libico Almasri e della sua consegna alla Corte penale internazionale, in esecuzione del mandato d’arresto emesso dalla Corte, il Ministro si è scagliato contro la Corte penale internazionale, non solo sindacando nel merito il mandato d’arresto, ma addirittura qualificandolo come “atto nullo” e “completamente sballato”.