«Ma il sorteggio mortifica il Csm»

Rassegna

«Ma il sorteggio mortifica il Csm»

di Esecutivo di Magistratura Democratica
Lettera di Mariarosaria Guglielmi al direttore de la Repubblica

 Caro direttore,

  i fatti emersi dall'indagine di Perugia pongono tutta la magistratura di fronte a un'enorme responsabilità: restituire alla collettività la certezza di una Giustizia affidata a un'istituzione sana; dare risposte credibili allo smarrimento che ha colto l'opinione pubblica, e gli stessi magistrati, di fronte a un così grave tradimento del senso più profondo dei valori di indipendenza e di imparzialità che devono guidarci nell'esercizio della nostra funzione.

  La magistratura ha sempre dimostrato di saper esercitare un controllo di legalità al suo interno con lo stesso rigore che ne guida l'azione rispetto a tutti i fenomeni di illegalità che deve affrontare. E la gravità dei fatti emersi non può far dimenticare che tutti i giorni, negli uffici e in realtà territoriali difficili, i magistrati, moltissimi di prima nomina, operano con impegno per rendere giustizia, animati dalla passione e dall'etica che derivano dalla cura per il lavoro che svolgono.

  La magistratura è un corpo sano. Per questo oggi si interroga criticamente sugli effetti della regressione culturale prodotta da vecchie e nuove forme di carrierismo, rivendica rigore e trasparenza nella gestione consiliare, esige un cambio di passo rispetto alle logiche che ne hanno condizionato le scelte. E attraverso le ferme reazioni dell'Anm, la magistratura si mostra determinata ad andare fino in fondo nell'analisi severa di fatti e comportamenti e nel richiedere, ai soggetti coinvolti, una immediata assunzione di responsabilità per la ricaduta dei loro comportamenti sulla credibilità dell'istituzione.

  Ma a fronte di questo complesso travaglio interno, il dibattito pubblico e politico si è orientato senza incertezze, con sorprendente uniformità e trasversalità, verso la messa sotto accusa delle "correnti", indicate come causa di tutti i mali e responsabili di un "sistema" ormai strutturalmente deviato dalle sue finalità. E, con il dichiarato scopo di ridurre il peso delle correnti nel Csm, avanzano radicali progetti di riforma, oggi  purtroppo meno avversati anche da quella parte di magistrati che traduce il rifiuto delle distorsioni correntizie nella richiesta di passi indietro dei gruppi dai luoghi della rappresentanza.

  È bene che, nel confronto sul merito di queste proposte, si faccia chiarezza sulla vera posta in gioco: normalizzare la magistratura, mortificando il ruolo dell'associazionismo giudiziario e del confronto dei gruppi sulle diversità di opzioni culturali e ideali, e mutare la fisionomia costituzionale del Consiglio Superiore, organo elettivo e rappresentativo, neutralizzando le sue potenzialità democratiche, alimentate dalla sua politicità e dal pluralismo.

  Già la riforma elettorale del 2002 ha introdotto un sistema per un'investitura del consigliere fondata su rapporti personali, interessi di categoria e legami territoriali. Ora la proposta di sorteggio dei componenti togati del Csm sovverte del tutto il senso della rappresentanza come aggregazione su idee e visioni diverse (dal ruolo del magistrato nella società, alla modalità di amministrazione della giurisdizione, dal concetto di carriera a quello di dirigenza) e annulla ogni principio di responsabilità (a chi e come risponderanno i "sorteggiati"?).

  È il passo decisivo verso una riduzione del ruolo del Consiglio che, trasformato in organo tecnico-amministrativo e di mero governo del personale, è destinato inevitabilmente a essere subalterno alla sfera politica esterna e funzionale alla ristrutturazione in senso verticistico e burocratico dell'ordine giudiziario.

  Le vicende di questi giorni dimostrano che proprio in assenza di un ruolo autorevole dei gruppi si aprono i coni d'ombra dove si muovono i singoli sulla base di logiche di potere personale.

  Ecco perché difendo le correnti. Riconoscere le degenerazioni correntizie, e impegnarsi a contrastarle, deve essere la premessa per rivendicare e difendere il ruolo che storicamente i gruppi hanno svolto nel creare una magistratura consapevole, in grado di portare nell'autogoverno il risultato di elaborazioni culturali collettive e di ritrovarsi unita, attraverso il confronto plurale e aperto, nella difesa dei valori costituzionali della giurisdizione.

 Mariarosaria Guglielmi,
Segretaria generale di Magistratura democratica

 Lettera pubblicata su la Repubblica il 6 luglio 2019

06/07/2019

Articoli Correlati

Comunicati

La riforma del Testo Unico Dirigenza giudiziaria: il Csm ha rinunciato a un radicale cambio di metodo


Oggi il Consiglio superiore della magistratura ha deliberato la revisione del Testo Unico sulla dirigenza giudiziaria. La maggioranza ha scelto di non mutare metodo e di non ascoltare la domanda di cambiamento reale che proviene da tutta la magistratura.

Comunicati

Il Csm interviene a tutela del Tribunale di Bologna


Ci troviamo in un momento storico in cui si ripetono – con frequenza e intensità crescente – ripetute aggressioni mediatiche alla persona di singoli magistrati: si tratta di attacchi gravi per i toni utilizzati – spesso sguaiati, gratuitamente offensivi, quando non violenti – e perché, spesso, provengono da persone che rivestono alti incarichi istituzionali; dichiarazioni che, poi, risultano amplificate dai media, talora con un’ulteriore esasperazione dei toni che rischia di sollecitare – come già sta avvenendo – risentimento e violenza verbale verso chi ha il torto di esercitare una pubblica funzione. 

Comunicati

Il Csm riprenda a esercitare la sua funzione di tutela della credibilità dell’Ordine giudiziario


Si ripetono con sempre maggiore frequenza gravi attacchi ai magistrati che – nell’esercizio delle loro funzioni – assumono decisioni sgradite alla contingente maggioranza politica. 

Milano, 11 ottobre 2024

Le nomine del Csm: la svolta possibile


Buon pomeriggio a tutti
Preliminarmente un grazie a tutti voi partecipanti a questo incontro, un grazie agli organizzatori per l’occasione che c’è stata offerta per illustrare la bozza di proposta di modifica del testo unico sulla dirigenza giudiziaria che io e Michele Forziati presenteremo alla attenzione della quinta commissione, e successivamente all’attenzione del plenum.

Domani potrebbe essere qualunque magistrato

Il caso di Emilio Sirianni


Il mancato riconoscimento della settima valutazione di professionalità a Emilio Sirianni, a causa delle opinioni personali e politiche dallo stesso espresse in conversazioni private intercorse con un conoscente e intercettate nell'ambito di un procedimento penale avviato nei confronti di quest’ultimo, mette in crisi le libertà costituzionali fondamentali che in uno stato democratico sono riconosciute a tutti i cittadini, magistrati inclusi. 

Comunicati

Nuovo scandalo al Consiglio Superiore della Magistratura. Come ritrovare la fiducia nell’istituzione?


Le ultime cronache provenienti dal CSM ci restituiscono crude immagini che costituiscono ulteriore dimostrazione della pericolosa china che stanno percorrendo il sistema di governo autonomo della magistratura e la nostra democrazia: un giudice disciplinare che parla riservatamente con un’incolpata (magistrata, che, inopinatamente, cerca – e, altrettanto inopinatamente, ottiene – un contatto riservato con il “suo” giudice); che si mostra sensibile alle segnalazioni di altri componenti del CSM; che si mostra sensibile alle segnalazioni di “amici degli amici”; che si spinge a rappresentare la disponibilità a usare un occhio di riguardo, per quanto possibile; che esplicitamente afferma di violare il segreto della camera di consiglio.

Comunicati

Domani potrebbe essere qualunque magistrato


Il Consiglio superiore della magistratura ha deliberato di non riconoscere la settima valutazione di professionalità a Emilio Sirianni. 

Comunicati

La Festa della Repubblica, i pericoli per la Repubblica


Il 2 giugno 1946 gli italiani e, per la prima volta, le italiane andarono alle urne e scelsero la Repubblica. Le frontiere di questa nuova patria erano state tracciate dalla Resistenza e furono poi messe in sicurezza dalla Costituzione. Non si tratta dei confini territoriali, perché la Repubblica nata dalla lotta al nazifascismo si è da subito dichiarata terra d’asilo per tutti gli stranieri ai quali nei paesi di origine è impedito l’esercizio delle libertà democratiche e ha consentito le limitazioni di sovranità necessarie a creare un ordinamento internazionale di pace e giustizia. Due guerre mondiali avevano insegnato che ogni frammento della Terra doveva essere casa per qualsiasi essere umano.

Comunicati

La riforma del Testo unico sulla dirigenza giudiziaria: un’opportunità da cogliere senza esitazioni


Magistratura democratica, ad esito di una elaborazione collettiva del gruppo, maturata nel tempo, offre alla riflessione delle istituzioni, della magistratura associata e di tutti i magistrati e i giuristi, una riflessione sull’attuazione del decreto legislativo n. 44 del 2024.


I compiti che il CSM dovrà svolgere per attuare la riforma della dirigenza giudiziaria consentono, se lo si vorrà, di dare strumenti per la trasparenza e la leggibilità delle scelte, che valorizzando la scelta di criteri generali piuttosto che di criteri sulla singola nomina, può consentire di combattere l’indispensabile battaglia contro il carrierismo e il clientelismo da troppo tempo rimandata.