Libia

Il dramma sotto gli occhi

In occasione dell’imminente voto parlamentare sulla cooperazione con la Libia, riteniamo doveroso porre attenzione alle proposte che oggi verranno lanciate nei presidi delle associazioni non governative, riunite sotto lo slogan «Libia, una benda per non vedere?». Ce lo impongono le immagini dei militari libici che inseguono i migranti, sparando colpi di mitraglia ad altezza d’uomo, e le parole spese nelle sentenze dell’autorità giudiziaria italiana sugli orrori subiti dai trattenuti nei centri di detenzione libici.

Abbiamo ancora davanti agli occhi le immagini dei militari libici che, in zona Sar Maltese, inseguono i migranti sparando colpi di mitraglia ad altezza d’uomo. 

Lo stesso possiamo dire per le parole spese dall’autorità giudiziaria italiana nelle sentenze che descrivono gli orrori subiti dai trattenuti nei centri di detenzione libici.

Come ha scritto la segretaria generale Mariarosaria Guglielmi nella relazione introduttiva del XXIII congresso di Magistratura democratica, «Sono più di 13.000 le persone riportate in Libia quest’anno: un numero che – come ricordavano l’Oim e l’Unhcr nel comunicato congiunto del 16 giugno, dopo l’ultimo episodio dei 270 migranti della nave Vos Triton – ha già superato il totale di tutti i migranti intercettati in mare nel corso dell’intero 2020, e riportati indietro verso luoghi di condizioni disumane, dove spesso sono destinati a scomparire come “merce” nelle mani dei trafficanti di esseri umani».

Per questi motivi riteniamo di dover porre attenzione alle proposte che oggi, in occasione del voto parlamentare sulla cooperazione con la Libia, verranno lanciate nei presidi delle associazioni non governative, riunite sotto lo slogan «Libia, una benda per non vedere?».

L’Esecutivo di Md e il Consiglio nazionale di Md

14/07/2021

Articoli Correlati

Comunicati

L’elezione del Presidente e della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati

Dopo quasi dieci ore di lavoro, il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha eletto l’8 febbraio scorso il nuovo Presidente e la Giunta esecutiva dell’ANM, con indicazione largamente condivisa.

Comunicati

Md aderisce al Comitato per la difesa della Corte penale internazionale e dell’Onu

È evidente a tutti che è in corso un grave attacco politico al diritto e alla giustizia internazionale, e agli organismi internazionali ai quali è stato affidato, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il compito di difenderli e di attuarli. 

Comunicati

Un morto al giorno

Ieri si è verificato un decesso nel carcere di Prato 
Oggi si è verificato un decesso nel carcere di Firenze Sollicciano 

Comunicati

I primi compiti del nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM

Il nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM ha davanti a sé compiti difficili e fondamentali per la difesa dello stato di diritto. 

Comunicati

Le dichiarazioni rese oggi in Parlamento dal Ministro della Giustizia sul caso Almasri rappresentano una grave ferita allo Stato di diritto


Anziché rendere conto delle ragioni dell’omessa trasmissione degli atti alla Procura generale di Roma, ai fini dell’applicazione della custodia cautelare al cittadino libico Almasri e della sua consegna alla Corte penale internazionale, in esecuzione del mandato d’arresto emesso dalla Corte, il Ministro si è scagliato contro la Corte penale internazionale, non solo sindacando nel merito il mandato d’arresto, ma addirittura qualificandolo come “atto nullo” e “completamente sballato”.