Legge sulla tortura

Un brutto passo falso

di Esecutivo di Magistratura Democratica

                    

Nei prossimi
giorni la Camera dei deputati discuterà e probabilmente approverà una nuova
legge sulla tortura. Il 14 giugno scorso, al termine di un importante convegno
a Roma dal titolo «Legittimare la
tortura?
», avevamo firmato e diffuso un appello ai parlamentari, per
invitarli a non votare il testo uscito dal Senato (e sconfessato dal primo
firmatario della versione iniziale, Luigi Manconi), perché confuso,
inapplicabile e controproducente. Invitavamo i deputati a tornare alla
definizione del crimine scritta nella Convenzione Onu contro la tortura, cioè
la versione più seria, equilibrata e condivisa al momento disponibile.

Il nostro
appello non è stato preso in considerazione e sono stati anche ignorati, ed è
ben più grave, il preciso e pressante invito reso noto il 21 giugno − del Commissario
europeo per i diritti umani, Nils Muižnieks, a cambiare il testo di legge,
nonché le prescrizioni della Corte europea dei diritti umani contenute nella
sentenza Cestaro contro Italia (sul caso Diaz) dell’aprile 2015 e ribadite con
la nuova condanna inflitta all’Italia dalla Corte il 22 giugno scorso. È stato
ignorato anche l’appello di undici giudici e magistrati del tribunale di Genova
coinvolti negli scorsi anni nei processi per le torture nella Scuola Diaz e
nella Caserma di polizia di Bolzaneto: il testo in esame − hanno scritto il 26
giugno alla presidente della Camera − non sarebbe applicabile alla maggior
parte dei casi che abbiamo esaminato e che la Corte europea qualifica come
tortura.

Si profila un
esito legislativo disastroso e siamo perciò rammaricati che in queste settimane
gli autorevoli appelli appena citati siano caduti del vuoto; se fossero stati
sostenuti da una decisa azione della cittadinanza attiva e da un’adeguata
attenzione dei mezzi di comunicazione, forse il Parlamento li avrebbe presi in
considerazione, riportando così il nostro Paese lungo la via maestra della
tutela effettiva dei diritti fondamentali.

Non è accaduto
e ne portiamo tutti la responsabilità: si è purtroppo creato nel Paese un clima
di desistenza e rassegnazione al peggio che non può portare niente di buono. I
deputati stanno per approvare una norma-feticcio, che porta il titolo «legge sulla tortura» ma non ne ha la
sostanza: davvero basta la parola, come sostiene ad esempio la sezione italiana
di Amnesty International?

Noi non
crediamo che sia così e anzi spiace e amareggia che un’organizzazione come
Amnesty International si attesti su posizioni tanto arrendevoli e così in
contrasto con le importanti e coraggiose prese di posizione italiane e
internazionali degli ultimi giorni. Noi, come il commissario Muižnieks, come la
Corte di Strasburgo, come i giudici genovesi e molti altri, pensiamo che la prevenzione
e la punizione degli abusi di potere siano questioni troppo importanti per
essere ridotte a giochi di parole e a compromessi al ribasso che svuotano di
senso provvedimenti normativi attesi da trent’anni. 

Il Parlamento
si appresta a compiere un passo falso che non farà certo avanzare la tutela dei
diritti fondamentali e la qualità della nostra democrazia.

3 luglio 2017

Lorenzo
Guadagnucci, Arnaldo Cestaro, Enrica Bartesaghi, Comitato Verità e giustizia
per Genova

Enrico Zucca,
sostituto procuratore generale a Genova, già pm nel processo “Diaz”

Roberto
Settembre, già giudice nel processo d’appello per i fatti di Bolzaneto

Ilaria Cucchi e
Fabio Anselmo, associazione Stefano Cucchi

Michele
Passione, avvocato del foro di Firenze

Adriano
Zamperini, università di Padova, autore di “Violenza e democrazia”

Marialuisa
Menegatto, università di Padova, autrice di “Violenza e democrazia”

Marina Lalatta
Costerbosa, università di Bologna, autrice di “Il silenzio della tortura”

Donatella Di
Cesare, università di Roma La Sapienza, autrice di “Tortura”

Tomaso
Montanari, presidente Libertà e Giustizia

Riccardo De
Vito, presidente di Magistratura democratica

Mariarosaria
Guglielmi, segretario generale di Magistratura democratica

Vittorio
Agnoletto, già portavoce del Genova Social Forum

Pietro Raitano,
direttore, e la redazione della rivista Altreconomia

03/07/2017

Articoli Correlati

Comunicati

L’elezione del Presidente e della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati

Dopo quasi dieci ore di lavoro, il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha eletto l’8 febbraio scorso il nuovo Presidente e la Giunta esecutiva dell’ANM, con indicazione largamente condivisa.

Comunicati

Un morto al giorno

Ieri si è verificato un decesso nel carcere di Prato 
Oggi si è verificato un decesso nel carcere di Firenze Sollicciano 

Comunicati

Md aderisce al Comitato per la difesa della Corte penale internazionale e dell’Onu

È evidente a tutti che è in corso un grave attacco politico al diritto e alla giustizia internazionale, e agli organismi internazionali ai quali è stato affidato, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il compito di difenderli e di attuarli. 

Video

Marco Patarnello ospite di Piazza Pulita, La7

Marco Patarnello ospite di Piazza Pulita , La 7 (6 febbraio 2025)

Comunicati

The statements made by the Minister of Justice in Parliament today on the case Almasri are a serious wound to the rule of law

Instead of giving reasons for failure to transmit case records to the Attorney General of Rome’s office, for the imposition of precautionary detention to the Libyan citizen
Almasri and his surrender to the ICC, in execution of the arrest warrant issued by the Court, the Minister railed against the International Criminal Court. Not only by criticizing on the merits of the arrest warrant, but even naming it a “void act” and “completely messed-up”.