Comunicati

Le conseguenze della “gogna mediatica”: Silvia Albano denuncia le minacce ricevute alla Procura di Roma

Silvia Albano, giudice esperta in materia di immigrazione, ha da sempre rilasciato interviste di taglio divulgativo sul tema della sua specializzazione, ha partecipato a convegni e occasioni di approfondimento insieme ad altri magistrati, ad avvocati e professori universitari.

In una democrazia, compito dei magistrati è anche quello di discutere con spirito critico, insieme alla comunità dei giuristi, delle norme, del loro significato in rapporto ai principi e delle loro possibili difficoltà applicative. 

Sui trattenimenti in Albania la Sezione specializzata sui Diritti della Persona ed Immigrazione del Tribunale di Roma ha elaborato un orientamento unitario, sintetizzato in un comunicato stampa diffuso dalla Presidente di Sezione. In base a tale orientamento ben sei magistrati della sezione hanno emesso provvedimenti di non convalida. 

I provvedimenti possono essere impugnati, l’orientamento può essere criticato, ma con il doveroso limite del rispetto per la magistratura e, prima ancora, per le persone.

Contro una dei magistrati romani, Silvia Albano, si è scatenata una vera e propria “macchina del fango”, una “gogna mediatica” volta a rappresentarla come la regista occulta di un’operazione politica, solo perché ha nel corso del tempo espresso opinioni tecniche nel dibattito pubblico sulla materia che pratica e a causa del suo impegno associativo in magistratura democratica, di cui è oggi la Presidente, in virtù del quale si è quotidianamente spesa per una giurisdizione aperta, leggibile e sempre animata da spirito critico, non per questo meno imparziale. 

La campagna di discredito che è stata scatenata contro i magistrati romani e in particolare contro Silvia Albano ha contribuito a costruire un clima di contrapposizione, di odio, trasceso infine in gravi minacce alla sua incolumità e alla sua vita.

Con questa nota denunciamo la campagna d’odio in corso e le terribili conseguenze che può produrre nei confronti dei magistrati, nei confronti delle persone. Oggi, nei confronti di Silvia Albano, che ha denunciato le minacce ricevute alla procura di Roma.

Non è il primo caso: sappiamo che i pubblici ministeri del processo Open Arms, attualmente in fase di discussione finale, sono sotto scorta a causa delle minacce ricevute. 

La stessa Commissione europea contro il razzismo e l’intolleranza (ECRI), organo di monitoraggio del Consiglio d’Europa, ha denunciato l’efferatezza verbale e i contenuti sfrenatamente ostili ormai all’ordine del giorno per le agenzie che, a diverso titolo, trattano la materia dell’immigrazione. Ha fatto notare come il  discorso pubblico italiano stia diventando sempre più xenofobo e la piramide dell’odio stia investendo, con un’aggressività sempre più incontenibile,  chi (nella politica, nel terzo settore o nella magistratura) è additato quale “colpevole” di tutelare i diritti umani della popolazione migrante. 

Di fronte al clima di questa fase, di vera e propria intimidazione di magistrati nell’esercizio delle loro funzioni, riteniamo di straordinaria gravità che i Consiglieri di magistratura indipendente si siano sottratti alla sottoscrizione della richiesta di apertura di una pratica a tutela nei confronti dei magistrati del Tribunale di Roma, spaccando la magistratura nella difesa della propria autonomia.

Saldi nella nostra funzione istituzionale e nel nostro impegno di magistrati e cittadini, richiamando alle proprie responsabilità chi alimenta il discredito e l’odio nei confronti delle istituzioni democratiche e delle persone, esprimiamo la nostra vicinanza ai magistrati romani.  

   L’Esecutivo di Magistratura democratica

24/10/2024

Articoli Correlati

Comunicati

L’elezione del Presidente e della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati

Dopo quasi dieci ore di lavoro, il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha eletto l’8 febbraio scorso il nuovo Presidente e la Giunta esecutiva dell’ANM, con indicazione largamente condivisa.

Comunicati

Md aderisce al Comitato per la difesa della Corte penale internazionale e dell’Onu

È evidente a tutti che è in corso un grave attacco politico al diritto e alla giustizia internazionale, e agli organismi internazionali ai quali è stato affidato, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il compito di difenderli e di attuarli. 

Comunicati

Un morto al giorno

Ieri si è verificato un decesso nel carcere di Prato 
Oggi si è verificato un decesso nel carcere di Firenze Sollicciano 

Comunicati

I primi compiti del nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM

Il nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM ha davanti a sé compiti difficili e fondamentali per la difesa dello stato di diritto. 

Comunicati

Le dichiarazioni rese oggi in Parlamento dal Ministro della Giustizia sul caso Almasri rappresentano una grave ferita allo Stato di diritto


Anziché rendere conto delle ragioni dell’omessa trasmissione degli atti alla Procura generale di Roma, ai fini dell’applicazione della custodia cautelare al cittadino libico Almasri e della sua consegna alla Corte penale internazionale, in esecuzione del mandato d’arresto emesso dalla Corte, il Ministro si è scagliato contro la Corte penale internazionale, non solo sindacando nel merito il mandato d’arresto, ma addirittura qualificandolo come “atto nullo” e “completamente sballato”.