Editoriale

La Via Maestra – Insieme per la Costituzione

Magistratura democratica partecipa alla manifestazione nazionale del prossimo 7 ottobre 2023 denominata La Via Maestra – Insieme per la Costituzione. 

Si tratta di un’iniziativa promossa dalla Cgil per la difesa dei diritti fondamentali sanciti dalla Costituzione, a cui hanno dato adesione numerosissime associazioni della società civile.

Ci auguriamo che la nostra partecipazione sia utile a far comprendere, tanto all’interno della magistratura che all’opinione pubblica, come la tutela dei diritti fondamentali dei cittadini, a cui i magistrati sono chiamati nell’esercizio delle loro funzioni, non si esaurisce nell’esercizio della giurisdizione.

Chi è chiamato a garantire la tutela di quei diritti e dei principi costituzionali ha il dovere di intervenire nel dibattito pubblico, di fronte al pericolo di un loro ridimensionamento, perché i diritti semplicemente enunciati, ma svuotati del loro contenuto, essenziale perdono di significato.

I diritti fondamentali che i magistrati italiani sono chiamati a tutelare – alla salute, al lavoro, all’istruzione – esistono come tali soltanto se i decisori politici permettono la loro concreta realizzazione, prescindendo da logiche di schieramento o di appartenenza.

L’impegno dei magistrati in difesa dei diritti costituzionali anche nel dibattito pubblico, dunque, ha il significato di dare concretezza all’impegno quotidiano cui sono chiamati, ed è un impegno indifferente ai posizionamenti contingenti delle forze politiche, perché è rivolto a un fine che dovrebbe essere condiviso da tutti i soggetti istituzionali: quello della tutela effettiva, per tutti i cittadini, dei diritti fondamentali che servono a promuovere la pari dignità e l’uguaglianza sostanziale tra le persone.

02/10/2023

Articoli Correlati

Comunicati

L’elezione del Presidente e della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati

Dopo quasi dieci ore di lavoro, il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha eletto l’8 febbraio scorso il nuovo Presidente e la Giunta esecutiva dell’ANM, con indicazione largamente condivisa.

Comunicati

Md aderisce al Comitato per la difesa della Corte penale internazionale e dell’Onu

È evidente a tutti che è in corso un grave attacco politico al diritto e alla giustizia internazionale, e agli organismi internazionali ai quali è stato affidato, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il compito di difenderli e di attuarli. 

Comunicati

Un morto al giorno

Ieri si è verificato un decesso nel carcere di Prato 
Oggi si è verificato un decesso nel carcere di Firenze Sollicciano 

Comunicati

I primi compiti del nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM

Il nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM ha davanti a sé compiti difficili e fondamentali per la difesa dello stato di diritto. 

Comunicati

Le dichiarazioni rese oggi in Parlamento dal Ministro della Giustizia sul caso Almasri rappresentano una grave ferita allo Stato di diritto


Anziché rendere conto delle ragioni dell’omessa trasmissione degli atti alla Procura generale di Roma, ai fini dell’applicazione della custodia cautelare al cittadino libico Almasri e della sua consegna alla Corte penale internazionale, in esecuzione del mandato d’arresto emesso dalla Corte, il Ministro si è scagliato contro la Corte penale internazionale, non solo sindacando nel merito il mandato d’arresto, ma addirittura qualificandolo come “atto nullo” e “completamente sballato”.