Comunicati
La testimonianza di David Sassoli
"L'Europa deve ritrovare l'orgoglio del suo modello democratico. Dobbiamo fermamente desiderare che questo modello di democrazia, di libertà e di prosperità si diffonda, che attiri, che faccia sognare e non solo i nostri stessi concittadini europei, ma anche al di là delle nostre frontiere."
È il messaggio forte che il Presidente David Sassoli, parlando lo scorso dicembre al Consiglio Europeo, ci ha lasciato: guardare con più ambizioni al futuro dell’Europa, richiamando tutti all’impegno che discende dai suoi valori irrinunciabili e alle responsabilità assunte dall’Europa nei confronti della comunità umana e delle future generazioni per l’effettivo riconoscimento dei diritti fondamentali delle persone.
Nelle istituzioni europee e nel dibattito pubblico, David Sassoli ha portato la testimonianza forte di questo impegno e della consapevolezza con la quale oggi dobbiamo affrontare le grandi sfide per la democrazia, a cominciare da quelle rappresentate dall’immigrazione e dai progetti di disgregazione che hanno riportato in vita l’Europa dei muri e dei fili spinati.
Una testimonianza che vogliamo ricordare ancora una volta attraverso le sue parole e l’invito con il quale concludeva il suo intervento alla conferenza di Medel nel corso del XXII congresso nazionale di Magistratura democratica: "Abbiamo molto lavoro da fare. Dobbiamo ricostruire quell’umanità che sentiamo si sta dissolvendo, allontanando. Dobbiamo farlo, tutti, con uno sforzo di responsabilità."
Articoli Correlati
Comunicati
Dopo le elezioni: la vitalità dell’Associazione nazionale magistrati, la realtà articolata dell’associazionismo
In un momento storico particolarmente delicato per l’ordine giudiziario, la Magistratura è stata chiamata a rinnovare i propri organi rappresentativi.
Elezioni per il rinnovo del Comitato direttivo centrale dell'Anm
INSIEME possiamo fare dell’Anm il luogo dove difendere la dignità, il prestigio, la libertà di ciascun magistrato
Comunicati
La dichiarazione di Claudio Galoppi è condivisa?
In un articolo pubblicato il 18 gennaio e ripreso oggi da Il Giornale, viene riportata, tra virgolette, una dichiarazione di Claudio Galoppi, individuato come “leader della magistratura moderata”, che ha definito “una pagliacciata” l’iniziativa deliberata dall’Anm e svoltasi sabato alle inaugurazioni dell’Anno giudiziario.
Comunicati
Una manifestazione seria, partecipata, significativa
Le cerimonie di inaugurazione dell'Anno giudiziario svoltesi oggi hanno dimostrato come sia stata opportuna la scelta del comitato direttivo centrale dell'Associazione nazionale magistrati di far testimoniare ai magistrati italiani la contrarietà a una proposta di riforma della Costituzione, che, nel colpire la magistratura, sarebbe destinata ad alterare profondamente gli equilibri della nostra democrazia.
l’Associazione Nazionale Magistrati che verrà
INSIEME possiamo fare dell’Anm il luogo dove difendere la dignità, il prestigio, la libertà di ciascun magistrato
Abbiamo scelto di essere magistrati per essere soggetti soltanto alla Costituzione e alla legge, non per diventare ossequienti e inchinati a qualche “alta magistratura” o a qualche altro potere
possiamo fare dell’Anm il luogo dove difendere la dignità, il prestigio, la libertà di ciascun magistrato