Libertà di informazione

La stampa libera: una garanzia per la democrazia

In questo momento di grande difficoltà per il Paese, la nostra vicinanza e solidarietà va a tutti gli operatori della stampa. Per lo straordinario impegno che quotidianamente profondono, allo scopo di garantire continuità e qualità dell’informazione

Magistratura democratica esprime la sua piena solidarietà al direttore del quotidiano La Repubblica Carlo Verdelli, al quale il Ministero dell’Interno ha destinato un servizio di protezione personale in seguito alle gravi minacce ricevute nelle ultime settimane.

Una vicenda che si inserisce nell’allarmante quadro descritto dal rapporto presentato lo scorso gennaio dal Comitato sulla cultura, la scienza, l’educazione e i media dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa, che anche per il nostro paese denuncia attacchi e minacce crescenti alla libertà di informazione e alla sicurezza dei giornalisti.

Ricordiamo che già dal rapporto pubblicato nel febbraio dello scorso anno dalle organizzazioni partner della Piattaforma del Consiglio d’Europa per la protezione del giornalismo e la sicurezza dei giornalisti, l’Italia risulta essere stata tra i paesi con il maggior numero di segnalazioni nel 2018 e che, come specifica criticità, il nostro paese ha registrato gli attacchi di una retorica, espressa sui social media, particolarmente ostile contro i giornalisti.

La libertà di informazione rappresenta un pilastro della democrazia e assume un ruolo centrale e irrinunciabile nel quadro dei valori disegnato dalla Costituzione della Repubblica.

Anche in questo momento di grande difficoltà per il Paese, l’attività di libera informazione continua a svolgere una funzione essenziale e insostituibile nello sviluppo della società civile e nella sua tenuta come comunità fondata sui valori della solidarietà e dell’eguaglianza.

La nostra solidarietà, per questo, va al direttore Verdelli e a tutti gli operatori della stampa, per l’impegno straordinario che stanno affrontando allo scopo di garantire la continuità e la qualità dell’informazione, anche mediante la stampa e la diffusione dei giornali in edicola.

18/03/2020

Articoli Correlati

Comunicati

L’elezione del Presidente e della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati

Dopo quasi dieci ore di lavoro, il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha eletto l’8 febbraio scorso il nuovo Presidente e la Giunta esecutiva dell’ANM, con indicazione largamente condivisa.

Comunicati

Md aderisce al Comitato per la difesa della Corte penale internazionale e dell’Onu

È evidente a tutti che è in corso un grave attacco politico al diritto e alla giustizia internazionale, e agli organismi internazionali ai quali è stato affidato, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il compito di difenderli e di attuarli. 

Comunicati

Un morto al giorno

Ieri si è verificato un decesso nel carcere di Prato 
Oggi si è verificato un decesso nel carcere di Firenze Sollicciano 

Comunicati

I primi compiti del nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM

Il nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM ha davanti a sé compiti difficili e fondamentali per la difesa dello stato di diritto. 

Comunicati

Le dichiarazioni rese oggi in Parlamento dal Ministro della Giustizia sul caso Almasri rappresentano una grave ferita allo Stato di diritto


Anziché rendere conto delle ragioni dell’omessa trasmissione degli atti alla Procura generale di Roma, ai fini dell’applicazione della custodia cautelare al cittadino libico Almasri e della sua consegna alla Corte penale internazionale, in esecuzione del mandato d’arresto emesso dalla Corte, il Ministro si è scagliato contro la Corte penale internazionale, non solo sindacando nel merito il mandato d’arresto, ma addirittura qualificandolo come “atto nullo” e “completamente sballato”.