PAROLE DI GIUSTIZIA 2016
(LA SPEZIA 15-16 APRILE)
dalla presentazione della manifestazione
L’uguaglianza delle persone, la tutela dei diritti di tutti,
la capacità di sintesi tra culture diverse sono il banco di prova delle
democrazie contemporanee.
Ciò sta scritto nelle costituzioni del Novecento ma spesso – troppo
spesso – resta un obiettivo irrealizzato.
Così la giustizia sembra
talvolta ridursi, da orizzonte di vita decorosa e serena per tutti, a
insieme di procedure per risolvere controversie e conflitti.
È in questo contesto che è nata l’idea di un appuntamento annuale teso a
recuperare la consapevolezza del carattere etico e politico oltre (e
prima) che tecnico della questione giustizia.
Un appuntamento di
giuristi, studiosi, politici, personaggi pubblici di diversa estrazione
culturale, finalizzato a mettere in campo, sottoponendole al giudizio
dei cittadini, “parole di giustizia”. Un appuntamento da collocare a
Spezia, la città di Giuseppe Borrè, grande magistrato e giurista, a cui è
intitolata l’Associazione che lo promuove.
Dopo aver analizzato, nelle prime edizioni, i “nuovi diritti” e i
“diritti negati”, i modelli di governo della società e di tutela (o
mancata tutela) dei diritti fondamentali, l’intreccio tra bene comune e
beni comuni, il funzionamento in concreto della democrazia e la
questione morale, il futuro dell’Europa, la partecipazione dei cittadini
alla vita del Paese e la rappresentanza, “Parole di giustizia” affronta
quest’anno il tema del senso di insicurezza dei cittadini e della
società, in cui si intrecciano realtà e strumentalizzazioni, paure e
diritti.
IL PROGRAMMA
Venerdì 15 Aprile 2016
Ore 15.30 Museo Civico “Amedeo Lia”
Presentazione
Diana Brusacà, Andrea Corradino, Massimo Federici, Filippo Paganini, Salvatore Lupinacci
Ore 16.00 Museo Civico “Amedeo Lia”
Paura e ordine nella modernità
Roberto Cornelli
introduce Elena Paciotti
Ore 17.15 Centro Allende
Realtà e fantasmi del terrorismo internazionale
Renzo Guolo
introduce Luca Monteverde
Ore 18.30 Museo Civico “Amedeo Lia”
libri al museo
Aspettando i barbari
ne discutono Alessandro Leogrande
(autore di La frontiera, Feltrinelli, 2015)
e Livio Pepino (autore di Prove di paura. Barbari,
marginali, ribelli, Edizioni Gruppo Abele, 2015)
introduce Anna De Feo
Sabato 16 Aprile 2016
Mattino
ore 9.30 – 13.30 Palazzo di Giustizia
seminario
Sicurezza, intervento giudiziario, diritti
(I) Lo Stato e il nemico: reprimere
(II) Lo Stato e il nemico: riconciliare
introducono e coordinano
Marco Bouchard e Valeria Fazio
interventi programmati
Domenico Ciruzzi
Maria Giuliana Civinini
Riccardo De Vito
Mariarosaria Guglielmi
Cristina Maggia
Letizio Magliaro
Antonio Patrono
Fabio Sommovigo
Enrico Zucca
conclude Claudio Sarzotti
Pomeriggio
ore 15.00 Terrazza Camec
Insicurezza e informazione
Giovanni Maria Bellu ne discute con Paola Barretta
introduce Giovanni Zaccaro
ore 16.15 Centro Allende
Sistema giustizia, disordine, criminalità
ne discutono
Paolo Borgna e Adolfo Ceretti
introduce Antonella Franciosi
ore 17.30 Piazza del Bastione
(in caso di maltempo Museo Civico “Amedeo Lia”)
Quale politica per la sicurezza?
Luigi Ferrarella e Donatella Stasio
intervistano il Ministro della Giustizia
Andrea Orlando
introduce Massimo Federici