Il lutto

Addio a Don Gallo

di Esecutivo di Magistratura Democratica

Una vita dalla parte degli ultimi

ROMA –  Don Andrea Gallo sapeva bene da che parte stare. Come Luigi Ciotti, che gli dedica parole bellissime, e come tanti altri uomini di fede ha guardato a coloro che nessuno guarda e li ha amati dedicando loro la vita intera.

Un amore che non si è fatto elemosina compassionevole ma consapevolezza etica e politica e azione instancabile.


IL RICORDO DELLA SEZIONE LIGURE DI MD

GENOVA – Mancherà a tutti Don Gallo, e mancherà molto a noi di Magistratura Democratica.
Ci
mancherà perché prendeva sul serio e difendeva i diritti di tutti, e la
salvaguardia dei diritti è dovere istituzionale della Magistratura.
Ci
mancherà perché si adoperava per promuovere il principio di
uguaglianza, e a quel principio dobbiamo ispirarci ogni giorno nel
nostro lavoro.
Ci mancherà perché offriva una opportunità a ciascuno.
Ci
mancherà perché tendeva una mano anche a coloro cui noi dobbiamo
infliggere una pena e ciò rendeva il nostro compito meno grave.
Ci
mancherà la sua costante, ferma e decisa difesa dei valori
costituzionali perché è in nome di quei valori che ogni  giorno ci
sforziamo di amministrare giustizia.
                                   
                                                        La sezione ligure di MD

(22 maggio 2013)

22/05/2013

Articoli Correlati

Comunicati

L’elezione del Presidente e della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati

Dopo quasi dieci ore di lavoro, il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha eletto l’8 febbraio scorso il nuovo Presidente e la Giunta esecutiva dell’ANM, con indicazione largamente condivisa.

Comunicati

Un morto al giorno

Ieri si è verificato un decesso nel carcere di Prato 
Oggi si è verificato un decesso nel carcere di Firenze Sollicciano 

Comunicati

Md aderisce al Comitato per la difesa della Corte penale internazionale e dell’Onu

È evidente a tutti che è in corso un grave attacco politico al diritto e alla giustizia internazionale, e agli organismi internazionali ai quali è stato affidato, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il compito di difenderli e di attuarli. 

Video

Marco Patarnello ospite di Piazza Pulita, La7

Marco Patarnello ospite di Piazza Pulita , La 7 (6 febbraio 2025)

Comunicati

The statements made by the Minister of Justice in Parliament today on the case Almasri are a serious wound to the rule of law

Instead of giving reasons for failure to transmit case records to the Attorney General of Rome’s office, for the imposition of precautionary detention to the Libyan citizen
Almasri and his surrender to the ICC, in execution of the arrest warrant issued by the Court, the Minister railed against the International Criminal Court. Not only by criticizing on the merits of the arrest warrant, but even naming it a “void act” and “completely messed-up”.