La lettera

I mali della giustizia

di Esecutivo di Magistratura Democratica

e la collaborazione

Pubblichiamo una lettera del presidente di Md, Luigi Marini, pubblicata su “La Repubblica” del 28 aprile

Egregio Direttore,

In materia di giustizia il nostro Paese da troppo
tempo paga un prezzo altissimo, sia per l’assenza di politiche coerenti
per la qualità della risposta alle domande dei cittadini, sia per l’arretratezza
nelle tecnologie, nelle infrastrutture e nella gestione della cosa pubblica.

Dopo anni in cui la classe politica si è occupata molto di “conflitti” con la
magistratura e assai poco di risorse e innovazione, i magistrati hanno guardato
con favore a un Governo e un Ministro che da fine 2011 hanno riportato
l’attenzione sulla giustizia di ogni giorno.

Ora è forte il rischio che si
torni, invece, a concentrare l’attenzione sui magistrati più che
sull’amministrazione della giustizia.

Una rinnovata collaborazione fra mondo politico,
amministrazione e magistratura potrebbe fare molto per migliorare la qualità
del servizio giustizia anche a spesa pubblica invariata. 

Ne sono esempio la riforma delle
circoscrizioni giudiziarie, con la chiusura degli uffici minori, e i progetti
di innovazione condotti da alcuni tribunali. 

Sarebbe un peccato se la nostra disponibilità a collaborare con
le altre istituzioni venisse frustrata, come è inevitabile che accada se il
mondo politico deciderà di tornare a quel clima da “resa dei conti” che mira
solo a indebolire i controlli di legalità.

(29/04/2013)

29/04/2013

Articoli Correlati

Comunicati

L’elezione del Presidente e della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati

Dopo quasi dieci ore di lavoro, il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha eletto l’8 febbraio scorso il nuovo Presidente e la Giunta esecutiva dell’ANM, con indicazione largamente condivisa.

Comunicati

Un morto al giorno

Ieri si è verificato un decesso nel carcere di Prato 
Oggi si è verificato un decesso nel carcere di Firenze Sollicciano 

Comunicati

Md aderisce al Comitato per la difesa della Corte penale internazionale e dell’Onu

È evidente a tutti che è in corso un grave attacco politico al diritto e alla giustizia internazionale, e agli organismi internazionali ai quali è stato affidato, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il compito di difenderli e di attuarli. 

Video

Marco Patarnello ospite di Piazza Pulita, La7

Marco Patarnello ospite di Piazza Pulita , La 7 (6 febbraio 2025)

Comunicati

The statements made by the Minister of Justice in Parliament today on the case Almasri are a serious wound to the rule of law

Instead of giving reasons for failure to transmit case records to the Attorney General of Rome’s office, for the imposition of precautionary detention to the Libyan citizen
Almasri and his surrender to the ICC, in execution of the arrest warrant issued by the Court, the Minister railed against the International Criminal Court. Not only by criticizing on the merits of the arrest warrant, but even naming it a “void act” and “completely messed-up”.