La Festa della Repubblica, i pericoli per la Repubblica

Comunicati

La Festa della Repubblica, i pericoli per la Repubblica


Il 2 giugno 1946 gli italiani e, per la prima volta, le italiane andarono alle urne e scelsero la Repubblica. Le frontiere di questa nuova patria erano state tracciate dalla Resistenza e furono poi messe in sicurezza dalla Costituzione. Non si tratta dei confini territoriali, perché la Repubblica nata dalla lotta al nazifascismo si è da subito dichiarata terra d’asilo per tutti gli stranieri ai quali nei paesi di origine è impedito l’esercizio delle libertà democratiche e ha consentito le limitazioni di sovranità necessarie a creare un ordinamento internazionale di pace e giustizia. Due guerre mondiali avevano insegnato che ogni frammento della Terra doveva essere casa per qualsiasi essere umano.


Sono altri confini, non fisici, ma morali e culturali, che la Carta costituzionale ha scolpito per delimitare il terreno di una patria dove nessuno potesse sentirsi straniero. Si chiamano democrazia, lavoro, uguaglianza – non solo ai blocchi di partenza, ma, in relazione ai diritti che costituiscono lo scheletro delle persone, anche al traguardo – libertà, solidarietà, pace. Per difenderli non è stato costruito un muro, ma un assetto istituzionale che ha messo le briglie alla terribile forza dello Stato. Tutte le componenti dell’Assemblea Costituente, senza sapere quale di esse avrebbe prevalso in futuro, hanno delineato un sistema ricco di controlli, bilanciamenti, contrappesi. Il potere è stato definitivamente connesso alla volontà popolare espressa nel Parlamento – centro della scena politica – diffuso a livello territoriale e sociale, sottoposto a limiti. Alla stessa legge, espressiva della sovranità popolare, sono stati imposti vincoli derivanti dai superiori principi della Carta costituzionale e delle fonti sovranazionali: le maggioranze politiche – hanno sancito i Costituenti – non potranno ammalarsi di assolutismo, perché anche la loro sovranità dovrà essere esercitata nelle forme e nei limiti della Carta costituzionale.


Insomma, i confini della democrazia sostanziale, quei diritti individuati nella prima parte della Costituzione, sono presidiati dall’architettura della democrazia procedurale disegnata nella seconda parte della Carta. Di questa architettura sono parte essenziale i tanti magistrati, giudici e pubblici ministeri, che con le loro prerogative di indipendenza bilanciate da doveri di professionalità, ogni giorno contribuiscono a difendere i diritti delle persone, specialmente delle più vulnerabili, dei più poveri, delle minoranze, di chi è senza voce e rappresentanza nel circuito sociale e politico.


Mettere mano alla seconda parte della Carta significa incidere anche sulla prima, sui principi fondanti la democrazia repubblicana. Lo abbiamo sempre denunciato – ad esempio, in occasione dei referendum costituzionali del 2006 e del 2016 – e torniamo a farlo oggi, quando si annunciano riforme che potrebbero farci valicare quelle frontiere di cui abbiamo detto.


Mentre l’autonomia differenziata aumenterà le sperequazioni tra territori ricchi e poveri e tra i diritti delle persone che in quei territori vivono, a partire da quello essenziale alla salute, il premierato rischia di consegnare a una maggioranza politica – artificialmente costruita attraverso il meccanismo elettorale dei premi senza soglia minima di voti – non solo la guida del Governo, ma anche il comando sul Parlamento, nonché le istituzioni di controllo e garanzia, a partire da Presidente della Repubblica e Corte costituzionale. Accanto a queste proposte di riforma si colloca quella sulla “separazione delle carriere”, che sembra comporre un ulteriore tratto di strada nella direzione autocratica e verticistica che si vuol far imboccare alla nostra Repubblica. La separazione delle carriere pare essere soltanto l’occasione di un disegno di legge che mira a mettere sotto controllo e rendere più innocuo sia il pubblico ministero sia il giudice, asservendone il governo autonomo alla componente politica – l’unica non sorteggiata, a dispetto delle parole usate nel progetto di legge – e costruendo ordini giudiziari gerarchizzati, in cui la giustizia disciplinare sarà nelle mani dei piani alti.


Mai come quest’anno, dunque, celebrare la Repubblica non significa sventolarne il vessillo tricolore, ma tornare a soffermarsi sul suo vocabolario costituzionale, per attuarlo e dargli forza e vigore.

L’Esecutivo di Magistratura democratica

02/06/2024

Articoli Correlati

Intervento

Proviamo a fare bene

Da mailing list Anm - Intervento di Simone Silvestri all'assemblea distrettuale Anm Toscana del 9 dicembre 2024

Comunicati

La giustizia, le critiche, le persone. La necessaria tutela di un bene comune


Si ripetono con preoccupante frequenza e con crescente aggressività violente intimidazioni a chi - con diversi ruoli - assume su di sé il peso di vestire la toga.

Comunicati

Le dimissioni di Iolanda Apostolico turbano l’intera magistratura


Giustizia: Musolino (Md), dimissioni Apostolico turbano intera magistratura. (LaPresse) 

Comunicati

Plenum straordinario di martedì 3 dicembre 2024: nuovo TU sulla dirigenza giudiziaria


Ieri pomeriggio si è tenuto il secondo plenum straordinario per la discussione e votazione delle due proposte di modifica del TU sulla dirigenza giudiziaria

Comunicati

La riforma del Testo Unico Dirigenza giudiziaria: il Csm ha rinunciato a un radicale cambio di metodo


Oggi il Consiglio superiore della magistratura ha deliberato la revisione del Testo Unico sulla dirigenza giudiziaria. La maggioranza ha scelto di non mutare metodo e di non ascoltare la domanda di cambiamento reale che proviene da tutta la magistratura.