Comunicati

La Festa della Repubblica, i pericoli per la Repubblica

Il 2 giugno 1946 gli italiani e, per la prima volta, le italiane andarono alle urne e scelsero la Repubblica. Le frontiere di questa nuova patria erano state tracciate dalla Resistenza e furono poi messe in sicurezza dalla Costituzione. Non si tratta dei confini territoriali, perché la Repubblica nata dalla lotta al nazifascismo si è da subito dichiarata terra d’asilo per tutti gli stranieri ai quali nei paesi di origine è impedito l’esercizio delle libertà democratiche e ha consentito le limitazioni di sovranità necessarie a creare un ordinamento internazionale di pace e giustizia. Due guerre mondiali avevano insegnato che ogni frammento della Terra doveva essere casa per qualsiasi essere umano.

Sono altri confini, non fisici, ma morali e culturali, che la Carta costituzionale ha scolpito per delimitare il terreno di una patria dove nessuno potesse sentirsi straniero. Si chiamano democrazia, lavoro, uguaglianza – non solo ai blocchi di partenza, ma, in relazione ai diritti che costituiscono lo scheletro delle persone, anche al traguardo – libertà, solidarietà, pace. Per difenderli non è stato costruito un muro, ma un assetto istituzionale che ha messo le briglie alla terribile forza dello Stato. Tutte le componenti dell’Assemblea Costituente, senza sapere quale di esse avrebbe prevalso in futuro, hanno delineato un sistema ricco di controlli, bilanciamenti, contrappesi. Il potere è stato definitivamente connesso alla volontà popolare espressa nel Parlamento – centro della scena politica – diffuso a livello territoriale e sociale, sottoposto a limiti. Alla stessa legge, espressiva della sovranità popolare, sono stati imposti vincoli derivanti dai superiori principi della Carta costituzionale e delle fonti sovranazionali: le maggioranze politiche – hanno sancito i Costituenti – non potranno ammalarsi di assolutismo, perché anche la loro sovranità dovrà essere esercitata nelle forme e nei limiti della Carta costituzionale.

Insomma, i confini della democrazia sostanziale, quei diritti individuati nella prima parte della Costituzione, sono presidiati dall’architettura della democrazia procedurale disegnata nella seconda parte della Carta. Di questa architettura sono parte essenziale i tanti magistrati, giudici e pubblici ministeri, che con le loro prerogative di indipendenza bilanciate da doveri di professionalità, ogni giorno contribuiscono a difendere i diritti delle persone, specialmente delle più vulnerabili, dei più poveri, delle minoranze, di chi è senza voce e rappresentanza nel circuito sociale e politico.

Mettere mano alla seconda parte della Carta significa incidere anche sulla prima, sui principi fondanti la democrazia repubblicana. Lo abbiamo sempre denunciato – ad esempio, in occasione dei referendum costituzionali del 2006 e del 2016 – e torniamo a farlo oggi, quando si annunciano riforme che potrebbero farci valicare quelle frontiere di cui abbiamo detto.

Mentre l’autonomia differenziata aumenterà le sperequazioni tra territori ricchi e poveri e tra i diritti delle persone che in quei territori vivono, a partire da quello essenziale alla salute, il premierato rischia di consegnare a una maggioranza politica – artificialmente costruita attraverso il meccanismo elettorale dei premi senza soglia minima di voti – non solo la guida del Governo, ma anche il comando sul Parlamento, nonché le istituzioni di controllo e garanzia, a partire da Presidente della Repubblica e Corte costituzionale. Accanto a queste proposte di riforma si colloca quella sulla “separazione delle carriere”, che sembra comporre un ulteriore tratto di strada nella direzione autocratica e verticistica che si vuol far imboccare alla nostra Repubblica. La separazione delle carriere pare essere soltanto l’occasione di un disegno di legge che mira a mettere sotto controllo e rendere più innocuo sia il pubblico ministero sia il giudice, asservendone il governo autonomo alla componente politica – l’unica non sorteggiata, a dispetto delle parole usate nel progetto di legge – e costruendo ordini giudiziari gerarchizzati, in cui la giustizia disciplinare sarà nelle mani dei piani alti.

Mai come quest’anno, dunque, celebrare la Repubblica non significa sventolarne il vessillo tricolore, ma tornare a soffermarsi sul suo vocabolario costituzionale, per attuarlo e dargli forza e vigore.

L’Esecutivo di Magistratura democratica

02/06/2024

Articoli Correlati

Comunicati

L’elezione del Presidente e della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati

Dopo quasi dieci ore di lavoro, il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha eletto l’8 febbraio scorso il nuovo Presidente e la Giunta esecutiva dell’ANM, con indicazione largamente condivisa.

Comunicati

Md aderisce al Comitato per la difesa della Corte penale internazionale e dell’Onu

È evidente a tutti che è in corso un grave attacco politico al diritto e alla giustizia internazionale, e agli organismi internazionali ai quali è stato affidato, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il compito di difenderli e di attuarli. 

Comunicati

Un morto al giorno

Ieri si è verificato un decesso nel carcere di Prato 
Oggi si è verificato un decesso nel carcere di Firenze Sollicciano 

Comunicati

I primi compiti del nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM

Il nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM ha davanti a sé compiti difficili e fondamentali per la difesa dello stato di diritto. 

Comunicati

Le dichiarazioni rese oggi in Parlamento dal Ministro della Giustizia sul caso Almasri rappresentano una grave ferita allo Stato di diritto


Anziché rendere conto delle ragioni dell’omessa trasmissione degli atti alla Procura generale di Roma, ai fini dell’applicazione della custodia cautelare al cittadino libico Almasri e della sua consegna alla Corte penale internazionale, in esecuzione del mandato d’arresto emesso dalla Corte, il Ministro si è scagliato contro la Corte penale internazionale, non solo sindacando nel merito il mandato d’arresto, ma addirittura qualificandolo come “atto nullo” e “completamente sballato”.