Carceri
La controriforma gialloverde delle carceri
Negli Stati Uniti il romanzo di Agata Christie Dieci piccoli indiani circolava con il titolo E poi, non rimase nessuno. È sufficiente un piccolo restyling di quel titolo – E poi, non rimase niente – per farsi un’idea dell’autentica sostanza dello schema di decreto legislativo in tema di ordinamento penitenziario approvato dal Consiglio dei ministri il 2 agosto. Si tratta di un guscio vuoto che non conserva nulla dell’originario assetto della riforma – colpevolmente abbandonata dal Partito democratico in ragione di calcoli elettorali e di scarso coraggio politico – e che, all’esito di un processo di vera e propria sterilizzazione del lavoro delle Commissioni, lascia sul campo un inutile sbruffo di cipria sul sistema della pena del nostro Paese. Un ritocco che neppure può ambire al nome di aggiornamento normativo, ma che, tuttavia, porta impressa la cifra politica più giustizialista e inquietante di questa maggioranza politica.
Scompaiono, rispetto al decreto approvato il 16 marzo 2018 dal governo Gentiloni, le norme che favorivano l’accesso alle misure alternative di comunità e che investivano su un’esecuzione penale alternativa al carcere in grado di prevenire con efficacia – gli studi più approfonditi stanno lì a dimostrarlo – il fenomeno della recidiva. Di pari passo, lo smantellamento della riforma implica anche l’eliminazione di tutte quelle disposizioni che ridimensionavano gli automatismi preclusivi e che avrebbero consentito alla magistratura di sorveglianza di tornare a valutare caso per caso i progressi effettivi di ogni detenuto.
Le stesse forze politiche che hanno spesso usato l’indipendenza della magistratura come vessillo della battaglia contro l’illegalità, ora, investite da responsabilità di governo, preferiscono giudici con le mani legate e una giurisdizione spogliata del trasparente esercizio della discrezionalità. Conosciamo già il refrain che saluterà il decreto legislativo, celebrativo della vittoria della certezza della pena e della sicurezza dei cittadini. È un ritornello vecchio e fasullo. Oltre a quanto appena detto a proposito di un’esecuzione penale che continuerà a rimanere legata ad automatismi e a preclusioni contraddittorie – basti dire che il decreto neppure si sforza di adeguare l’ordinamento alle importanti sentenze della Corte costituzionale del 2018 –, si deve rilevare che nel nuovo impianto legislativo rimangono, con tutt’altro valore rispetto al contesto nel quale erano nate, norme procedurali che gravano le spalle dei magistrati di sorveglianza di incombenze burocratiche e impediscono di guardare in faccia e conoscere il condannato al quale dovrà essere applicata o meno la misura. L’esatto contrario del giudice di prossimità e di una giurisdizione informata, dunque. E l’esatto contrario di ciò che dovrebbe auspicare chi agita la bandiera della sicurezza.
Ma c’è qualcosa di ancor più sgradevole nel processo di riscrittura della riforma, che scaturisce in parallelo con il clima di ostilità costruito attorno ai capri espiatori dei mali di questo Paese: gli stranieri e i soggetti deboli. Mentre apprendiamo dal recente rapporto di Antigone che la detenzione degli stranieri in Italia è diminuita di oltre due volte negli ultimi dieci anni, il Governo fa marcia indietro anche sulle reali possibilità di integrazione e risocializzazione dei detenuti stranieri, eliminando ogni riferimento alla possibilità di quest’ultimi di ottenere il permesso a fini di lavoro nel corso delle misure alternative.
Una lacuna che non ha giustificazioni, se non di natura discriminatoria. Del resto, la rimozione di ogni richiamo alle dimore sociali – vale a dire quei domicili dove i non abbienti, ritenuti meritevoli dalla magistratura, possono fruire di misure alternative invece di continuare a languire in carcere – costituisce il segno evidente di una giustizia che si stringe ancora una volta attorno a chi è ai margini del perimetro sociale e trascura le criminalità più strutturate, a partire da quella organizzata. In conclusione, siamo di fronte a un provvedimento inutile per un verso, dannoso per l’altro.
Chiaro, almeno, sulla reale natura della maggioranza politica.
Pubblicato su Il Manifesto, 4 agosto 2018
https://ilmanifesto.it/la-controriforma-gialloverde-delle-carceri/
Versione in PDF
Articoli Correlati
Articolo comparso su "Il Manifesto" del 15 agosto 2023
Dentro le mura devono entrare i diritti. Non servono più spazi, ma più operatori
Universo recluso Un carcere con una media di un funzionario giuridico-pedagogico ogni 71 detenuti, con picchi di un educatore ogni 379 non può conoscere le persone, prenderle in carico con efficacia
Editoriale
Ordine pubblico democratico
In questi giorni le notizie di cronaca hanno riportato una serie di episodi che richiamano la nostra attenzione sull’uso legittimo della forza pubblica e sul concetto di ordine pubblico.
“Il grado di civilizzazione di una società si misura dalle sue prigioni”(Dostoevskij)
La Casa Circondariale di Napoli Poggioreale “Giuseppe Salvia”
Il luogo di detenzione non è solo quello dove un individuo deve scontare la sua pena, ma un luogo dove, come ci insegna la Costituzione, bisogna predisporre tutti gli strumenti idonei per offrire, a chi ha sbagliato, nuove possibilità di reinserimento sociale, al fine di scongiurare che ritorni a delinquere e per tutelarne sempre la dignità e la salute psicofisica.
Carcere
Il Dap: una realtà complessa
Il Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria è una realtà estremamente complessa, senza eguali rispetto alle altre articolazioni del Ministero della Giustizia: sia per il suo enorme budget, pari a oltre 3 miliardi e 200 milioni di euro, pari a circa metà dell’intero bilancio ministeriale; sia per l’elevato numero di unità di personale, oltre 45.000, cui si aggiungono le circa 56.000 persone oggi detenute; sia per il numero di strutture penitenziarie, poco meno di 200, alcune delle quali, per dimensioni, sono vere e proprie piccole città; sia per la varietà delle interrelazioni con altre amministrazioni, centrali e locali, su temi cruciali per gli equilibri del sistema penitenziario (salute, lavoro, formazione, assistenza sociale); sia per le implicazioni politiche che riguardano il discorso pubblico sulla pena e sul carcere e per un’attenzione mediatica in genere rivolta a cogliere i segnali di pericolo che provengono da una realtà avvertita come minacciosa, quasi mai a tentare un’analisi razionale dei problemi e delle possibili soluzioni, rispetto a cui vi è una coazione a ripetere slogan ideologici e spesso privi di qualunque aggancio con il mondo reale.
Chi è cosa. Chi pensa cosa
La conversione in legge del decreto no vax/ergastolo/rave
L’interpretazione della legge passa anche attraverso l’esame, quando è necessario, dei lavori preparatori. Non è quello che intendiamo fare qui, proponendo brevi estratti degli interventi per dichiarazione di voto alla Camera dei Deputati sulla fiducia posta dal Governo sul “decreto No vax/rave/ergastolo”. Ma crediamo che la lettura, sia pure per sintetico estratto, di ciò che i rappresentanti dei diversi partiti hanno detto, consenta a tutti di vedere “chi è cosa” e “chi pensa cosa”.