Le candidate e i candidati della lista Magistratura democratica

L’ufficio informatico Anm: una scelta non più rinviabile

La digitalizzazione dei processi è una strada obbligata, ma deve essere percorsa con mezzi adeguati. Che mancano.

Il 2024 è trascorso invano, perché con il nuovo anno l’estensione del processo telematico, dopo le archiviazioni, ad altre fasi processuali, si è rivelato un fallimento.

Annunciato.

Si susseguono i decreti dei capi degli uffici per la sospensione del processo telematico. Molti dei magistrati, che hanno iniziato il tirocinio da quasi due mesi, non hanno ancora il personal computer.

L’Anm deve fare la sua parte: segnalare i problemi, proporre soluzioni, controllare l’effettivo adempimento degli obblighi del ministro, tutelare i colleghi che, a causa delle dotazioni carenti, non possono svolgere correttamente e tempestivamente il proprio compito.

Senza proteste generiche, senza ricorrere a canali privilegiati, ma con forza, serietà, competenza.

I candidati di Magistratura democratica si impegnano a far sì che il prossimo Comitato direttivo centrale istituisca al più presto un Ufficio informatico dell’ANM, che segua da vicino le innovazioni tecnologiche che stanno interessando sia gli uffici di merito che di legittimità, raccogliendo costantemente le segnalazioni di ogni magistrato e operi in concreto per produrre idee ed esigere la soluzione dei problemi.

 

Le candidate e i candidati della lista Magistratura democratica

 

 

08/01/2025

Articoli Correlati

Comunicati

L’elezione del Presidente e della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati

Dopo quasi dieci ore di lavoro, il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha eletto l’8 febbraio scorso il nuovo Presidente e la Giunta esecutiva dell’ANM, con indicazione largamente condivisa.

Comunicati

Md aderisce al Comitato per la difesa della Corte penale internazionale e dell’Onu

È evidente a tutti che è in corso un grave attacco politico al diritto e alla giustizia internazionale, e agli organismi internazionali ai quali è stato affidato, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il compito di difenderli e di attuarli. 

Comunicati

Un morto al giorno

Ieri si è verificato un decesso nel carcere di Prato 
Oggi si è verificato un decesso nel carcere di Firenze Sollicciano 

Comunicati

I primi compiti del nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM

Il nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM ha davanti a sé compiti difficili e fondamentali per la difesa dello stato di diritto. 

Comunicati

Le dichiarazioni rese oggi in Parlamento dal Ministro della Giustizia sul caso Almasri rappresentano una grave ferita allo Stato di diritto


Anziché rendere conto delle ragioni dell’omessa trasmissione degli atti alla Procura generale di Roma, ai fini dell’applicazione della custodia cautelare al cittadino libico Almasri e della sua consegna alla Corte penale internazionale, in esecuzione del mandato d’arresto emesso dalla Corte, il Ministro si è scagliato contro la Corte penale internazionale, non solo sindacando nel merito il mandato d’arresto, ma addirittura qualificandolo come “atto nullo” e “completamente sballato”.