L'onda di luglio

Editoriale

L'onda di luglio


La nomina di un direttivo a Firenze, la non conferma di un semidirettivo a Catanzaro: non sono episodi singoli da discutere nell’immediatezza e poi archiviare.


Perché ce ne potrebbero essere altri, è il levarsi di un’onda, in cui l’uso delle parole e le modalità di comunicazione dei fatti avranno un ruolo rilevante.


Fatti e parole usate recano con sé una visione desiderata, in cui i magistrati “bravi” – che meritano di vivere tranquilli, di percorrere una “carriera” e di coltivare i loro “sogni modesti” (diceva Gianfranco Bertoli degli ossequienti ai padroni) – prevarranno sui magistrati “cattivi”, ostinati nel credere che fare il “mestiere della Costituzione e dei diritti” significhi anche alzare la testa dalle carte e dedicare tempo, energie, intelligenza al mondo intorno a sé.


Chi non dà fastidio e non si fa dare fastidio, chi sbriga le faccende, chi ha i numeri – formalmente – “a posto” sarà ben valutato e accolto nei campi elisi in cui il prestigio della funzione “neutralissimamente” esercitata accomuna agli (altri) potenti, al loro prestigio, ai loro privilegi.


Ma perché questa visione elitaria si possa attuare è necessaria una progressiva ricomposizione politica (neocentrista?) – di cui il voto del vicepresidente del CSM su Firenze e le astensioni in plenum su Catanzaro sono il complemento –  nella quale le “persone perbene” si uniscono nel far ritenere roba vecchia e pericolosa un certo tipo di impegno nella giurisdizione e fuori della giurisdizione.


Ma ora, paradossalmente, potrebbe accadere in concreto che prossime vicende al CSM siano l’occasione per comunicare un “se … allora”: se Firenze era tanto rilevante da indurre a una deroga della prassi consiliare, allora motivi analoghi potranno essere invocati per altre deroghe, di altro tipo, in campi imprevisti; se conversazioni private sono state ritenute ostative a una conferma, allora le conversazioni private dei magistrati possono diventare materia di valutazione (accanto ai provvedimenti a campione saranno richieste chat a campione?)


L’onda si alza, spiana decenni di conquiste di dignità e libertà: i neocentristi la osservano.


Una rilettura, nelle pagine di Dante Troisi e Romano Canosa, della vita dei magistrati quando le “persone perbene” e gli alti magistrati la regolavano, è vivamente consigliata.

 

17/07/2023

Articoli Correlati

Nota della Presidente di Magistratura democratica

Gli effetti dell’allargamento dell’elenco dei “Paesi sicuri”


La Presidente di Magistratura democratica, Silvia Albano, ha diffuso una nota in cui si spiegano gli effetti pratici del decreto ministeriale 7 maggio 2024 con il quale è stato allargato l’elenco dei Paesi sicuri a ulteriori Paesi (indicati all’inizio del testo), includendo così i Paesi di origine da cui proviene la maggioranza dei migranti.

Comunicati

Il carcere: tra dignità umana e rieducazione


Il tasso di sovraffollamento, il numero di suicidi, le criticità nell’assistenza sanitaria espongono le persone detenute e quelle che in carcere lavorano a una quotidianità che rischia di porre in discussione i diritti fondamentali della persona e compromettere la funzione di reinserimento sociale che la Costituzione indica come coessenziale all’esecuzione delle pene.  

Comunicati

25 Aprile, Costituzione, giurisdizione


Il fascismo fu anche giurisdizione.


Fu il Tribunale speciale per la difesa dello Stato istituito nel 1926 (e ricostituito nella Repubblica sociale italiana) che inflisse agli antifascisti decine di migliaia di anni di reclusione, confino, sorveglianza speciale di polizia.


Fu il “servile e osannante conformismo” (parole di Umberto Terracini, presidente dell’Assemblea Costituente) condiviso da una parte della magistratura e da buona parte delle “alte magistrature” immortalate nella cronaca dell’apertura dell’anno giudiziario del 1940 mentre acclamano il duce che riceve i capi degli uffici giudiziari a Palazzo Venezia.


La democrazia costituzionale esige che il quadro normativo che regola lo svolgimento della funzione giusrisdizionale non diventi lesione del ruolo costituzionale della giurisdizione; e che, nell’intera loro attività, i magistrati riescano a “essere la Costituzione” rifiutando il conformismo, non nelle sue ultime e drammatiche esternazioni ma sin dalle sue prime manifestazioni.

Comunicati

La riforma del Testo unico sulla dirigenza giudiziaria: un’opportunità da cogliere senza esitazioni


Magistratura democratica, ad esito di una elaborazione collettiva del gruppo, maturata nel tempo, offre alla riflessione delle istituzioni, della magistratura associata e di tutti i magistrati e i giuristi, una riflessione sull’attuazione del decreto legislativo n. 44 del 2024.


I compiti che il CSM dovrà svolgere per attuare la riforma della dirigenza giudiziaria consentono, se lo si vorrà, di dare strumenti per la trasparenza e la leggibilità delle scelte, che valorizzando la scelta di criteri generali piuttosto che di criteri sulla singola nomina, può consentire di combattere l’indispensabile battaglia contro il carrierismo e il clientelismo da troppo tempo rimandata.