L’EDITORIALE

“Tempi strani, anzi stranissimi”

di Luigi Marini

ROMA – 

Leggendo
la stampa di questi giorni sui fatti della giustizia ho pensato che
viviamo tempi strani.Abbiamo un procuratore della Repubblica che
deve astenersi dalle indagini più delicate che il suo ufficio sta
trattando, ma la cosa può trovare tranquillanti risposte
burocratiche che eludono il tema e lasciano la conduzione delle
indagini ad un “suo” aggiunto; abbiamo il capo dell’ufficio
ispettivo del ministero che formalmente resta estraneo alle
delicatissime attività che il suo ministro avvia, ma la cosa viene
definita dal ministro in persona priva di implicazioni negative e
tale da autorizzarlo a criticare il Csm che se ne sta doverosamente –
e prudentemente – interessando: del resto, anche a qualche magistrato
adesso piace l’dea, che tanto abbiamo criticato, che se non ci sono
reati in vista tutto diventa lecito anche sul piano politico e
amministrativo.

Ma dopo le letture di ieri devo dire che viviamo
tempi stranissimi. Un processo genovese per fatti di rilevante
gravità del 2001 (caso Diaz) ristagna in Corte di Appello e scivola
verso la prescrizione perché da oltre un anno, si legge sui
giornali, non si riescono a notificare gli atti a funzionari dello
Stato, che si presume noti e reperibili. Sembrerebbe un fatto
incredibile, e pensavo che non dovrei meravigliarmi se una qualche
organo terzo volesse vederci chiaro.

Adesso leggo che per il
presidente della corte di appello le cose non stanno andando in modo
allarmante. Effettivamente, in tempi stranissimi anche
l’inverosimile diventa normale.

15/10/2011

Articoli Correlati

Comunicati

L’elezione del Presidente e della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati

Dopo quasi dieci ore di lavoro, il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha eletto l’8 febbraio scorso il nuovo Presidente e la Giunta esecutiva dell’ANM, con indicazione largamente condivisa.

Comunicati

Un morto al giorno

Ieri si è verificato un decesso nel carcere di Prato 
Oggi si è verificato un decesso nel carcere di Firenze Sollicciano 

Comunicati

Md aderisce al Comitato per la difesa della Corte penale internazionale e dell’Onu

È evidente a tutti che è in corso un grave attacco politico al diritto e alla giustizia internazionale, e agli organismi internazionali ai quali è stato affidato, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il compito di difenderli e di attuarli. 

Video

Marco Patarnello ospite di Piazza Pulita, La7

Marco Patarnello ospite di Piazza Pulita , La 7 (6 febbraio 2025)

Comunicati

The statements made by the Minister of Justice in Parliament today on the case Almasri are a serious wound to the rule of law

Instead of giving reasons for failure to transmit case records to the Attorney General of Rome’s office, for the imposition of precautionary detention to the Libyan citizen
Almasri and his surrender to the ICC, in execution of the arrest warrant issued by the Court, the Minister railed against the International Criminal Court. Not only by criticizing on the merits of the arrest warrant, but even naming it a “void act” and “completely messed-up”.