L'assemblea Anm Toscana sull'azione disciplinare nei confronti dei giudici di Milano

dall'Assemblea Anm Toscana

L'assemblea Anm Toscana sull'azione disciplinare nei confronti dei giudici di Milano


L’iniziativa disciplinare del Ministro della Giustizia nei confronti dei colleghi della Corte d’Appello di Milano che hanno adottato la misura degli arresti domiciliari nel procedimento contro Artem Uss rischia di risolversi in un attacco al principio della separazione dei poteri e all’indipendenza esterna della magistratura, che ha pochi paragoni recenti.


E la sua gravità è apparsa più evidente all’esito delle dichiarazioni del Ministro in Parlamento, quando egli ha rivendicato come propria prerogativa quella di “verificare la conformità del comportamento dei magistrati al dovere di diligenza, tra i quali campeggia il dovere di motivazione dei provvedimenti”. Affermazioni che si pongono nel più chiaro contrasto già con la previsione dell’art. 2 comma 2 del D.L.gs. 109/2006, secondo cui “l’attività di interpretazione di norme di diritto e quella di valutazione del fatto e delle prove non danno luogo a responsabilità disciplinare”.

Leggi il documento completo approvato all'unanimità dall'Assemblea

 


Intervento di Simone Spina in Assemblea ANM Toscana



Colleghe e colleghi del distretto di Firenze,


l’antefatto che ci vede oggi qui riuniti è, ormai, a noi tutti ampiamente noto.


Un collegio giudicante, quello della Corte di Appello di Milano, ha adottato un provvedimento in materia di libertà personale: ha sostituito la custodia inframuraria, nei confronti di un estradando, con gli arresti domiciliari assistiti dal braccialetto elettronico.


Quel collegio ha valutato gli elementi di prova a sua disposizione, i vari profili della vicenda cautelare ed ha doverosamente preso in considerazione anche i dati e gli argomenti portati dalla difesa.


Quel collegio ha inoltre motivato espressamente quella sua decisione; una decisione che, come noi tutti ben sappiamo, appartiene alla comune prassi e fisiologia giudiziaria.


E che cosa ha fatto il Ministro della giustizia? Ha chiesto la punizione disciplinare di quei colleghi, per il solo e semplice fatto di non avere condiviso il merito di quella loro decisione.


Ha articolato un capo di incolpazione, il Ministro, in cui l’accusa mossa ai colleghi milanesi si risolve nella sottovalutazione di alcuni dati a loro conoscenza e nella sopravvalutazione di altri; un capo di incolpazione in cui il Ministro ha messo nero su bianco di non approvare quella valutazione giudiziaria; un capo di incolpazione in cui il Ministro ha operato censure nel merito di quel giudizio.

Leggi l'intervento completo

15/05/2023

Articoli Correlati

Nota della Presidente di Magistratura democratica

Gli effetti dell’allargamento dell’elenco dei “Paesi sicuri”


La Presidente di Magistratura democratica, Silvia Albano, ha diffuso una nota in cui si spiegano gli effetti pratici del decreto ministeriale 7 maggio 2024 con il quale è stato allargato l’elenco dei Paesi sicuri a ulteriori Paesi (indicati all’inizio del testo), includendo così i Paesi di origine da cui proviene la maggioranza dei migranti.

Comunicati

Il carcere: tra dignità umana e rieducazione


Il tasso di sovraffollamento, il numero di suicidi, le criticità nell’assistenza sanitaria espongono le persone detenute e quelle che in carcere lavorano a una quotidianità che rischia di porre in discussione i diritti fondamentali della persona e compromettere la funzione di reinserimento sociale che la Costituzione indica come coessenziale all’esecuzione delle pene.  

Comunicati

25 Aprile, Costituzione, giurisdizione


Il fascismo fu anche giurisdizione.


Fu il Tribunale speciale per la difesa dello Stato istituito nel 1926 (e ricostituito nella Repubblica sociale italiana) che inflisse agli antifascisti decine di migliaia di anni di reclusione, confino, sorveglianza speciale di polizia.


Fu il “servile e osannante conformismo” (parole di Umberto Terracini, presidente dell’Assemblea Costituente) condiviso da una parte della magistratura e da buona parte delle “alte magistrature” immortalate nella cronaca dell’apertura dell’anno giudiziario del 1940 mentre acclamano il duce che riceve i capi degli uffici giudiziari a Palazzo Venezia.


La democrazia costituzionale esige che il quadro normativo che regola lo svolgimento della funzione giusrisdizionale non diventi lesione del ruolo costituzionale della giurisdizione; e che, nell’intera loro attività, i magistrati riescano a “essere la Costituzione” rifiutando il conformismo, non nelle sue ultime e drammatiche esternazioni ma sin dalle sue prime manifestazioni.

Comunicati

La riforma del Testo unico sulla dirigenza giudiziaria: un’opportunità da cogliere senza esitazioni


Magistratura democratica, ad esito di una elaborazione collettiva del gruppo, maturata nel tempo, offre alla riflessione delle istituzioni, della magistratura associata e di tutti i magistrati e i giuristi, una riflessione sull’attuazione del decreto legislativo n. 44 del 2024.


I compiti che il CSM dovrà svolgere per attuare la riforma della dirigenza giudiziaria consentono, se lo si vorrà, di dare strumenti per la trasparenza e la leggibilità delle scelte, che valorizzando la scelta di criteri generali piuttosto che di criteri sulla singola nomina, può consentire di combattere l’indispensabile battaglia contro il carrierismo e il clientelismo da troppo tempo rimandata.