dall'Assemblea Anm Toscana

L’assemblea Anm Toscana sull’azione disciplinare nei confronti dei giudici di Milano

L’iniziativa disciplinare del Ministro della Giustizia nei confronti dei colleghi della Corte d’Appello di Milano che hanno adottato la misura degli arresti domiciliari nel procedimento contro Artem Uss rischia di risolversi in un attacco al principio della separazione dei poteri e all’indipendenza esterna della magistratura, che ha pochi paragoni recenti.

E la sua gravità è apparsa più evidente all’esito delle dichiarazioni del Ministro in Parlamento, quando egli ha rivendicato come propria prerogativa quella di “verificare la conformità del comportamento dei magistrati al dovere di diligenza, tra i quali campeggia il dovere di motivazione dei provvedimenti”. Affermazioni che si pongono nel più chiaro contrasto già con la previsione dell’art. 2 comma 2 del D.L.gs. 109/2006, secondo cui “l’attività di interpretazione di norme di diritto e quella di valutazione del fatto e delle prove non danno luogo a responsabilità disciplinare”.

Leggi il documento completo approvato all’unanimità dall’Assemblea

 


Intervento di Simone Spina in Assemblea ANM Toscana

Colleghe e colleghi del distretto di Firenze,


l’antefatto che ci vede oggi qui riuniti è, ormai, a noi tutti ampiamente noto.


Un collegio giudicante, quello della Corte di Appello di Milano, ha adottato un provvedimento in materia di libertà personale: ha sostituito la custodia inframuraria, nei confronti di un estradando, con gli arresti domiciliari assistiti dal braccialetto elettronico.


Quel collegio ha valutato gli elementi di prova a sua disposizione, i vari profili della vicenda cautelare ed ha doverosamente preso in considerazione anche i dati e gli argomenti portati dalla difesa.


Quel collegio ha inoltre motivato espressamente quella sua decisione; una decisione che, come noi tutti ben sappiamo, appartiene alla comune prassi e fisiologia giudiziaria.


E che cosa ha fatto il Ministro della giustizia? Ha chiesto la punizione disciplinare di quei colleghi, per il solo e semplice fatto di non avere condiviso il merito di quella loro decisione.


Ha articolato un capo di incolpazione, il Ministro, in cui l’accusa mossa ai colleghi milanesi si risolve nella sottovalutazione di alcuni dati a loro conoscenza e nella sopravvalutazione di altri; un capo di incolpazione in cui il Ministro ha messo nero su bianco di non approvare quella valutazione giudiziaria; un capo di incolpazione in cui il Ministro ha operato censure nel merito di quel giudizio.

Leggi l’intervento completo

15/05/2023

Articoli Correlati

Comunicati

L’elezione del Presidente e della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati

Dopo quasi dieci ore di lavoro, il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha eletto l’8 febbraio scorso il nuovo Presidente e la Giunta esecutiva dell’ANM, con indicazione largamente condivisa.

Comunicati

Md aderisce al Comitato per la difesa della Corte penale internazionale e dell’Onu

È evidente a tutti che è in corso un grave attacco politico al diritto e alla giustizia internazionale, e agli organismi internazionali ai quali è stato affidato, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il compito di difenderli e di attuarli. 

Comunicati

Un morto al giorno

Ieri si è verificato un decesso nel carcere di Prato 
Oggi si è verificato un decesso nel carcere di Firenze Sollicciano 

Comunicati

I primi compiti del nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM

Il nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM ha davanti a sé compiti difficili e fondamentali per la difesa dello stato di diritto. 

Comunicati

Le dichiarazioni rese oggi in Parlamento dal Ministro della Giustizia sul caso Almasri rappresentano una grave ferita allo Stato di diritto


Anziché rendere conto delle ragioni dell’omessa trasmissione degli atti alla Procura generale di Roma, ai fini dell’applicazione della custodia cautelare al cittadino libico Almasri e della sua consegna alla Corte penale internazionale, in esecuzione del mandato d’arresto emesso dalla Corte, il Ministro si è scagliato contro la Corte penale internazionale, non solo sindacando nel merito il mandato d’arresto, ma addirittura qualificandolo come “atto nullo” e “completamente sballato”.