L’ANM: “E’ una vendetta contro i giudici”

di Esecutivo di Magistratura Democratica

Convocato per martedì 7 alle 13 il CDC

RESPONSABILITA’ TOGHE: ANM, E’ UNA VENDETTA CONTRO I GIUDICI (AGI) – Roma, 2 feb. – Parlano di “una forma intimidatoria e di vendetta verso il libero esercizio della funzione di giudice”, nonche’ di “un ennesimo tentativo di risentimento e di ritorsione” nei confronti della magistratura. Cosi’ Luca Palamara e Giuseppe Cascini, Presidente e segretario dell’Associazione nazionale magistrati, commentano l’ok della Camera all’emendamento sulla responsabilita’ civile delle toghe.

Cascini: “Norma incostituzionale in coincidenza con processo non gradito”. “E’ una norma incostituzionale – rileva Cascini – in contrasto con i principi piu’ volte affermati dalla Corte di Giustizia europea”. Pensavamo che la stagione degli attacchi e delle aggressioni ai magistrati fosse superata – rileva Cascini – ma dobbiamo registrare ancora una volta che in coincidenza con lo svolgersi di un procedimento a Milano non gradito alla maggioranza parlamentare si approva una norma incostituzionale. Nessun Paese al mondo conosce forme di responsabilita’ civile diretta del giudice”. Secondo il segretario del sindacato delle toghe, “tale forma di azione rischia di condizionare l’indipendenza del giudice e la liberta’ di decidere in autonomia. Ci auguriamo che questa disposizione venga cancellata dal Senato e che si ristabilisca un clima di confronto su questioni effettive che servono alla giustizia in Italia”.

Martedì si riunisce il CDC. Il Presidente Palamara si dice “incredulo”: l’emendamento approvato oggi e’ “l’ennesimo tentativo di risentimento e ritorsione nei confronti dei magistrati, peraltro in un periodo in cui al Paese viene chiesto rigore, crescita, solidarieta’ e legalita’, che passano attraverso la necessita’ di tutelare una fondamentale istituzione dello Stato qual e’ la Magistratura e che purtroppo – conclude Palamara – oggi qualcuno ha dimenticato”. “Convocheremo”, ha aggiunto Palamara, “un Comitato direttivo
centrale straordinario per martedi’ prossimo per decidere sullo
stato di agitazione e sullo sciopero”.

L’appuntamento è per le ore 13. Al primo punto dell’ordine del giorno la discussione e le valutazioni in merito alle iniziative da intraprendere con riferimento all’approvazione dell’emendamento sulla responsabilità civile dei magistrati;

02/02/2012

Articoli Correlati

Comunicati

L’elezione del Presidente e della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati

Dopo quasi dieci ore di lavoro, il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha eletto l’8 febbraio scorso il nuovo Presidente e la Giunta esecutiva dell’ANM, con indicazione largamente condivisa.

Comunicati

Un morto al giorno

Ieri si è verificato un decesso nel carcere di Prato 
Oggi si è verificato un decesso nel carcere di Firenze Sollicciano 

Comunicati

Md aderisce al Comitato per la difesa della Corte penale internazionale e dell’Onu

È evidente a tutti che è in corso un grave attacco politico al diritto e alla giustizia internazionale, e agli organismi internazionali ai quali è stato affidato, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il compito di difenderli e di attuarli. 

Video

Marco Patarnello ospite di Piazza Pulita, La7

Marco Patarnello ospite di Piazza Pulita , La 7 (6 febbraio 2025)

Comunicati

The statements made by the Minister of Justice in Parliament today on the case Almasri are a serious wound to the rule of law

Instead of giving reasons for failure to transmit case records to the Attorney General of Rome’s office, for the imposition of precautionary detention to the Libyan citizen
Almasri and his surrender to the ICC, in execution of the arrest warrant issued by the Court, the Minister railed against the International Criminal Court. Not only by criticizing on the merits of the arrest warrant, but even naming it a “void act” and “completely messed-up”.