Intervista Canepa

“Faccia lo statista

di Esecutivo di Magistratura Democratica

e si fermi prima dell’abisso”

da “La Stampa” del 20 agosto 2013

di GUIDO RUOTOLO

Anna Canepa, sostituto procuratore nazionale antimafia, è il segretario di Magistratura democratica, l’associazione delle «toghe rosse» per dirla con Silvio Berlusconi, che sarà molto probabilmente al centro della requisitoria che l’ex premier dovrebbe tenere in Senato  all’indomani della decisione della Giunta per le elezioni sulla sua permanenza a Palazzo Madama come senatore.

Segretario Canepa, cosa vorrebbe che dicesse Silvio Berlusconi al Senato?

«Riconoscendogli il diritto sacrosanto di proclamarsi innocente, vorrei che si fermasse sull’orlo dell’abisso. Che manifestasse un sussulto d’orgoglio di uomo delle istituzioni, uno statista, e che dunque pur proclamandosi innocente accettasse il giudizio ed espiasse senza tragedie la condanna. Che, come ha ricordato il Capo dello Stato,  esclude la detenzione carceraria».

Pare scontato, invece, che parlerà di uso politico della giustizia e del grande complotto di Magistratura democratica contro di lui.

«Dispiace che banalizzi così  la storia della magistratura associata. Una storia che viene da lontano e che ha garantito il pluralismo culturale. Il suo è uno slogan coniato vent’anni fa, pochi mesi dopo la sua decisione di fondare un partito politico, Forza Italia. Le toghe rosse per lui sono il nemico, coloro che non si adeguano, che non si piegano ai desiderata del Principe. Che ha una idea della giustizia tutta particolare.  Lui si ritiene innocente sempre e comunque».

Silvio  Berlusconi avrebbe potuto risolvere le sue pendenze con la giustizia in modo diverso?

«Ci ha provato in questo ventennio. La decisione della Cassazione che ha confermato la condanna per frode fiscale è arrivata dopo un percorso a ostacoli durato dieci anni tra remissioni e legittimi impedimenti. Altro che giustizia a orologeria, con i lodi e le norme modificate, cancellate, affievolite seguendo un percorso processuale dell’imputato, in questi vent’anni  abbiamo assistito a una giustizia lumaca».

Riconosce, però, il diritto dell’imputato Silvio Berlusconi a proclamarsi innocente?

«Certo. Il furore con il quale gli imputati  si scagliano contro i giudici che li hanno condannati è comprensibile. Ma in questo caso siamo in presenza di un evidente conflitto d’interessi giacché un processo, una sentenza, una assoluzione o una condanna diventa automaticamente una decisione politica. E questo è il sintomo di una malattia del sistema».

Dalla Procura di Milano alla Cassazione. Si fa fatica ad affibbiare a tutti i magistrati, siano stati pubblici ministeri o giudici, la patente di toga rossa.

«Ricordo che fino a un certo punto la Cassazione era diventata il Giudice a Berlino. Adesso è il gendarme della Berlino est, quella comunista. La verità è che Silvio Berlusconi voglia tirare la corda fino a spezzarla: “muoia Sansone con tutti i Filistei”. Noi magistrati non possiamo far altro che rispettare la legge. Le sentenze si eseguono. Il nostro sistema democratico però stabilisce anche che le leggi possono essere cambiate. Il potere legislativo, cioè la politica, ha carta bianca per farlo. Noi, invece, dobbiamo applicarle».

(20 agosto 2013)

20/08/2013

Articoli Correlati

Comunicati

L’elezione del Presidente e della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati

Dopo quasi dieci ore di lavoro, il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha eletto l’8 febbraio scorso il nuovo Presidente e la Giunta esecutiva dell’ANM, con indicazione largamente condivisa.

Comunicati

Un morto al giorno

Ieri si è verificato un decesso nel carcere di Prato 
Oggi si è verificato un decesso nel carcere di Firenze Sollicciano 

Comunicati

Md aderisce al Comitato per la difesa della Corte penale internazionale e dell’Onu

È evidente a tutti che è in corso un grave attacco politico al diritto e alla giustizia internazionale, e agli organismi internazionali ai quali è stato affidato, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il compito di difenderli e di attuarli. 

Video

Marco Patarnello ospite di Piazza Pulita, La7

Marco Patarnello ospite di Piazza Pulita , La 7 (6 febbraio 2025)

Comunicati

The statements made by the Minister of Justice in Parliament today on the case Almasri are a serious wound to the rule of law

Instead of giving reasons for failure to transmit case records to the Attorney General of Rome’s office, for the imposition of precautionary detention to the Libyan citizen
Almasri and his surrender to the ICC, in execution of the arrest warrant issued by the Court, the Minister railed against the International Criminal Court. Not only by criticizing on the merits of the arrest warrant, but even naming it a “void act” and “completely messed-up”.