Eventi

Informatica e organizzazione

di Esecutivo di Magistratura Democratica

Il convegno di Verona

VERONA – Si è svolto a Verona il 7 e l’8 ottobre il convegno “Informatica e organizzazione. Digitalizzazione e processo telematico”. L’incontro è stato curato da Innovazione per Area con il consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Verona. Pubblichiamo di seguito l’intervento di Donatella Donati.

Innovazione
e organizzazione: il coraggio del cambiamento.

di Donatella Donati

La
crisi del sistema è nota ( in campo penale; processi prescritti,
processi ai fantasmi, a nomi a impronte; giustizia a doppia velocità
-tempestiva e feroce nei confronti delle fasce marginali, lenta e
inefficace in processi per reati gravi corruzione, criminalità
economica, PA; diritti violati negli istituti di rieducazione e pena,
carcere dalle porte girevoli: ogni anno entrano 90.000 persone e ne
escono 88.000 ) e non spenderò una parola per ricordarla a chi come
noi ogni giorno si confronta con complesse domande di tutela, carichi
di lavoro ingestibili, disfunzioni croniche…e mette in gioco la
propria credibilità e quella della magistratura nel tentativo di
rendere comunque un servizio dignitoso.

Le
proposte legislative di riforma della maggioranza parlamentare

(progetti di legge sulla prescrizione breve/ lunga, intercettazioni
telefoniche, riforme costituzionali) -oltre a non avere uguali nel
panorama europeo- continuano ad esibire un atteggiamento di ostilità
verso la magistratura: anziché volgere a un miglioramento della
giustizia, prendono le mosse da finalità particolari e
indeboliscono la incisività e l’intervento della funzione
giudiziaria e, dunque, della tutela della legalità.

La
crisi delle risorse è conclamata
, le scoperture di organico
aumentano e continua la allarmante a diminuzione del personale
amministrativo (non si svolgono concorsi da cancellerie dal 1996);
il blocco del tur over del personale (oltre che degli stipendi) è
previsto fino al 2014 quando si prevede in alcuni uffici il 50% di
scopertura.

I
grandi annunci di informatizzazione
della giustizia si scontrano
con la dura realtà di gran parte degli uffici giudiziari fatta di
carta, fascicoli, personale non qualificato e non formato, carenza
di assistenza hardware e sistemica, inadeguatezza degli strumenti
informatici.

Manca
insomma un progetto complessivo che indichi obiettivi e tempi di
realizzazione, manca una politica giudiziaria di investimenti e del
personale capace di pensare “avanti” che prenda le distanze da
interventi episodici disorganici, dettati da contingenze del momento
o da ricerca di consenso, capace di indicare obiettivi, tempi e
raggiungere risultati, invertire la rotta e puntare verso una
giustizia moderna e efficiente.

E’
vero che vi sono stati provvedimenti che fanno sperare a un
cambiamento:

  • una
    delle riforme più necessarie è quella delle circoscrizioni
    : la geografia giudiziaria deve essere ridisegnata e la legge
    delega al governo del 14 settembre 2011 segna un primo significativo
    passo e l’occasione per ridimensionare gli uffici secondo reali
    esigenze funzionali evitando il sottodimensionamento e definendo
    nuovamente le piante organiche. Si tratta di un intervento
    indispensabile che condiziona necessaria pera latri interventi che
    vogliano restituire efficienza alla funzione giudiziaria.

  • Approvazione
    alla camera dei deputati del provvedimento di modifica dell’art.
    13 DL 160/2006 che consente ai magistrati ordinari al termine del
    tirocinio di svolgere funzioni monocratiche requirenti e giudicanti
    per reati a citazione diretta
    offre una speranza contro la
    desertificazione delle procure e le scoperture di organico, specie
    al sud.

  • Alcune
    norme che riguardano la giustizia contenute nella manovre
    finanziarie di luglio e agosto: possibilità per gli uffici
    giudiziari di realizzare convenzioni con università, scuole di
    specializzazione e ordini forensi per tirocini formativi di
    laureati
    . Congruo numero di stagisti qualificati che possono
    assistere o supportare il lavoro del giudice . Un primo passo e una
    occasione per la formazione dell’ufficio del giudice, sempre che
    si di che si assicuri una solida formazione a quelli che saranno
    magistrati e avvocati operatori della giustizia di domani nonché
    adeguati supporti logistici e informatici

  • Quanto
    poi alla previsione di piani di smaltimento dell’arretrato in
    materia civile (art. 37 DL 98/2011
    ) risponde a esigenze di
    riduzione di durata dei processi, programmazione del lavoro e azione
    per obiettivi sicuramente condivisibili; ma se agganciata ad una
    politica di incentivi parametrati ad una produttività numerica
    fissa, che prescinde dalle condizioni obiettive dell’ufficio ed è
    uguale per tutti, il risultato sarà quello di premiare coloro che
    hanno lavorato meno -e dunque non hanno difficoltà ad aumentare la
    produttività- mentre chi già lavorava, a condizioni immutate di
    organico e risorse, sarà penalizzato.

L’inadeguatezza
del quadro complessivo è tuttavia sotto gli occhi di tutti.

Eppure
innovazione e organizzazione non sono rimaste solo parole…

Innovazione
è il complesso di attività che dirigenti capaci e adeguati e
magistrati attenti e responsabili stanno gestendo in molti uffici
giudiziari: grande impegno, forte passione e cambiamento culturale
hanno consentito a molti di uscire dalla logica delle vane attese di
riforme salvifiche e hanno dimostrato che è possibile migliorare le
risposte di giustizia, secondo le linee del modello costituzionale,
lavorando con le sole risorse e gli strumenti legislativi esistenti.

Tanti
sono gli esempi sul territorio (Bolzano, Modena, Monza, Lecce e
altri)

Uomini
e donne che hanno compreso che l’analisi analisi dei ruoli,
l’organizzazione del lavoro, la capacità progettuale, la
collaborazione tra uffici giudiziari che compongono la catena del
processo e tra magistrati, avvocati e personale amministrativo sono
indispensabili al cambiamento e sono il presupposto necessario per
accedere all’informatizzazione. Operatori della giustizia che
hanno capito che l’uso delle tecnologie e le richieste di risorse
“calate dell’alto”, senza progetti sviluppati tenendo conto
delle esigenze concrete dei diversi uffici giudiziari, non consente
alcun miglioramento.

Dirigenti
che sono stati capaci, nella carenza di risorse umane e materiali e
di adeguati progetti elaborati “al centro”, di promuovere
collaborazioni con gli enti locali, di sensibilizzare la
collettività territoriale della importanza del funzionamento del
servizio giustizia, di realizzare progetti di innovazione e
informatizzazione calati in un contesto preparato e motivato al
cambiamento.

Ne
è derivata una forte esigenza di trasparenza e rendicontazione degli
obiettivi dichiarati e di quelli raggiunti, una grande attenzione ai
risultati e ai tempi per ottenerli, un miglioramento delle
performance del servizio e una crescita professione e di credibilità
della magistratura.

Il
Ministero non potrà non tenere conto del cambiamento: per adempiere
al ruolo assegnatogli dalla costituzione, di responsabile della
organizzazione degli uffici, dovrà coordinare, iniziative e
progetti, concordare piattaforme e standard comuni, supportare gli
uffici giudiziari e garantire omogeneità e “uguaglianza” nell’
amministrazione della giustizia almeno ai “livelli essenziali”.

Occorre
utilizzare le risorse disponibili, diffondere gli strumenti
organizzativi già sperimentati dei diversi territori, coordinandoli
con i progetti ministeriali già avviati che hanno dato buoni frutti,
sperimentare, senza mai arrendersi, ogni proposta o progetto capace
di portare innovazione, fondato sulla condivisione di metodo e
strumenti tra gli attori del processo.

La
prospettiva auspicabile è quella di una leale collaborazione e
intercambio continuo tra Ministero uffici giudiziari e CSM che sappia
progettare il cambiamento assicurando efficienza del sistema e
garantendo professionalità e indipendenza della magistratura.


08/10/2011

Articoli Correlati

Eventi

LA FORMAZIONE come GARANZIA di INDIPENDENZA della MAGISTRATURA

Venerdì 24 gennaio 2025 – Ore 14.30 – 18.00

Palazzo di Giustizia di Firenze, aula della Corte d’Appello Sezione Lavoro, Piano 2

Eventi

Presentazione delle candidate e dei candidati di Magistratura democratica

Carissimi,
il 26, 27 e 28 gennaio saremo chiamati ad eleggere il nuovo Comitato Direttivo Centrale dell’ANM, un appuntamento elettorale fondamentale.

Eventi

Lo sguardo dell’inizio: una ricerca sulla giovane magistratura

Roma, 10 gennaio 2025, ore 15.30

Corte d’Appello, Aula Equa riparazione, Via Varisco 3

Eventi

IL GIUDICE e la tenuta delle LEGGI ORDINARIE

Venerdì 13 dicembre 2024 – Ore 14:30 – 18:00
Palazzo di Giustizia di Firenze, aula 32

Eventi

IL GIUDICE e la tenuta delle LEGGI ORDINARIE

Venerdì 13 dicembre 2024 – Ore 14:30 – 18:00
Palazzo di Giustizia di Firenze, aula 32