Comunicati
Ilva, preoccupano attacchi a magistrati
ROMA - Non c’è alcuna ragione che autorizzi gli organi d’informazione ad attaccare sul piano personale i magistrati che assumono provvedimenti delicati e di grande rilevanza. Non c’è alcuna ragione che autorizzi esponenti delle istituzioni a commentare i provvedimenti dei magistrati con parole e toni che lasciano ipotizzare l’esistenza di finalità diverse e non confessate.
Si tratta di atteggiamenti che trasferiscono impropriamente sull’attività giudiziaria una cultura del nemico e comportamenti utilitaristici che a questa sono estranei.
Purtroppo a questi atteggiamenti continuiamo ad assistere da troppi anni, nel solco di un imbarbarimento del costume, della cultura istituzionale e dell’idea stessa di politica che viene inutilmente denunciato. Quanto continua ad avvenire con riferimento alle indagini sul’Ilva di Taranto appare davvero sconcertante e non trova spiegazione sulla base delle normali regole dell’informazione.
Magistratura democratica esprime ancora una volta la massima preoccupazione per questa deriva, che reputa pericolosa per le istituzioni, nonché la più grande amarezza per l’opera di disinformazione che viene così effettuata dietro l’apparenza di una critica legittima all’operato della magistratura.
Esprime piena solidarietà ai colleghi aggrediti sul piano personale e professionale e assicura che in ogni sede farà valere il diritto dei magistrati ad operare serenamente anche in presenza di vicende complesse e delicate che toccano diritti fondamentali delle persone e interessi rilevanti e che richiedono la massima cooperazione tra le istituzioni.
Magistratura Democratica
Articoli Correlati
Comunicati
Dopo le elezioni: la vitalità dell’Associazione nazionale magistrati, la realtà articolata dell’associazionismo
In un momento storico particolarmente delicato per l’ordine giudiziario, la Magistratura è stata chiamata a rinnovare i propri organi rappresentativi.
Elezioni per il rinnovo del Comitato direttivo centrale dell'Anm
INSIEME possiamo fare dell’Anm il luogo dove difendere la dignità, il prestigio, la libertà di ciascun magistrato
Comunicati
La dichiarazione di Claudio Galoppi è condivisa?
In un articolo pubblicato il 18 gennaio e ripreso oggi da Il Giornale, viene riportata, tra virgolette, una dichiarazione di Claudio Galoppi, individuato come “leader della magistratura moderata”, che ha definito “una pagliacciata” l’iniziativa deliberata dall’Anm e svoltasi sabato alle inaugurazioni dell’Anno giudiziario.
Comunicati
Una manifestazione seria, partecipata, significativa
Le cerimonie di inaugurazione dell'Anno giudiziario svoltesi oggi hanno dimostrato come sia stata opportuna la scelta del comitato direttivo centrale dell'Associazione nazionale magistrati di far testimoniare ai magistrati italiani la contrarietà a una proposta di riforma della Costituzione, che, nel colpire la magistratura, sarebbe destinata ad alterare profondamente gli equilibri della nostra democrazia.
l’Associazione Nazionale Magistrati che verrà
INSIEME possiamo fare dell’Anm il luogo dove difendere la dignità, il prestigio, la libertà di ciascun magistrato
Abbiamo scelto di essere magistrati per essere soggetti soltanto alla Costituzione e alla legge, non per diventare ossequienti e inchinati a qualche “alta magistratura” o a qualche altro potere
possiamo fare dell’Anm il luogo dove difendere la dignità, il prestigio, la libertà di ciascun magistrato