Comunicati

Ilva, preoccupano attacchi a magistrati

di Esecutivo di Magistratura Democratica

Da Md: “Piena solidarietà ai colleghi”

ROMA – Non c’è alcuna ragione che autorizzi gli organi d’informazione
ad attaccare sul piano personale i magistrati che assumono provvedimenti delicati
e di grande rilevanza. Non c’è alcuna ragione che autorizzi esponenti delle istituzioni
a commentare i provvedimenti dei magistrati con parole e toni che lasciano
ipotizzare l’esistenza di finalità diverse e non confessate.

Si tratta di atteggiamenti che trasferiscono impropriamente
sull’attività giudiziaria una cultura del nemico e comportamenti utilitaristici
che a questa sono estranei.

Purtroppo a questi atteggiamenti continuiamo ad assistere da
troppi anni, nel solco di un imbarbarimento del costume, della cultura
istituzionale e dell’idea stessa di politica che viene inutilmente denunciato. Quanto
continua ad avvenire con riferimento alle indagini sul’Ilva di Taranto appare
davvero sconcertante e non trova spiegazione sulla base delle normali regole
dell’informazione.

Magistratura democratica esprime ancora una volta la massima
preoccupazione per questa deriva, che reputa pericolosa per le istituzioni,
nonché la più grande amarezza per l’opera di disinformazione che viene così
effettuata dietro l’apparenza di una critica legittima all’operato della
magistratura.

Esprime piena solidarietà ai colleghi aggrediti sul piano
personale e professionale e assicura che in ogni sede farà valere il diritto
dei magistrati ad operare serenamente anche in presenza di vicende complesse e
delicate che toccano diritti fondamentali delle persone e interessi rilevanti e
che richiedono la massima cooperazione tra le istituzioni.

Magistratura Democratica




17/08/2012

Articoli Correlati

Comunicati

L’elezione del Presidente e della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati

Dopo quasi dieci ore di lavoro, il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha eletto l’8 febbraio scorso il nuovo Presidente e la Giunta esecutiva dell’ANM, con indicazione largamente condivisa.

Comunicati

Md aderisce al Comitato per la difesa della Corte penale internazionale e dell’Onu

È evidente a tutti che è in corso un grave attacco politico al diritto e alla giustizia internazionale, e agli organismi internazionali ai quali è stato affidato, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il compito di difenderli e di attuarli. 

Comunicati

Un morto al giorno

Ieri si è verificato un decesso nel carcere di Prato 
Oggi si è verificato un decesso nel carcere di Firenze Sollicciano 

Comunicati

I primi compiti del nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM

Il nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM ha davanti a sé compiti difficili e fondamentali per la difesa dello stato di diritto. 

Comunicati

Le dichiarazioni rese oggi in Parlamento dal Ministro della Giustizia sul caso Almasri rappresentano una grave ferita allo Stato di diritto


Anziché rendere conto delle ragioni dell’omessa trasmissione degli atti alla Procura generale di Roma, ai fini dell’applicazione della custodia cautelare al cittadino libico Almasri e della sua consegna alla Corte penale internazionale, in esecuzione del mandato d’arresto emesso dalla Corte, il Ministro si è scagliato contro la Corte penale internazionale, non solo sindacando nel merito il mandato d’arresto, ma addirittura qualificandolo come “atto nullo” e “completamente sballato”.