Elezioni supplettive CSM

Il valore dell’associazionismo e le dichiarazioni di Di Matteo

di Mariarosaria Guglielmi
Segretaria generale di Magistratura democratica

Magistratura Democratica ha sempre rivendicato il ruolo culturale delle correnti e, per questo, è sempre stata consapevole della necessità di vigilanza critica ed autocritica sui rischi di degenerazione verso logiche di mera appartenenza

Le dichiarazioni, oggi ampiamente riportate dalla stampa, del dottor Di Matteo su correnti in magistratura e “metodi mafiosi” rischiano di proporre di fatto all’opinione pubblica una inaccettabile equiparazione fra la scelta di appartenenza dei singoli magistrati ai gruppi associativi dell’ANM e l’affiliazione ad organizzazioni criminali mafiose.

Il valore dell’associazionismo giudiziario è riconosciuto anche a livello europeo, come risulta dalla Raccomandazione del Consiglio d’Europa (CM/Rec -2010-12 del Comitato dei Ministri agli stati membri sui giudici: indipendenza, efficacia e responsabilità).

Magistratura Democratica ha sempre rivendicato il ruolo culturale delle correnti, che uniscono i magistrati per convergenze culturali e ideali e, per questo, è sempre stata consapevole della necessità di vigilanza critica ed autocritica sui rischi di degenerazione verso logiche di mera appartenenza.

Ma dichiarazioni generiche “ad effetto”, che nulla hanno a che vedere con la critica argomentata e con l’adoperarsi in concreto per combattere le degenerazioni correntizie, sono destinate solo a produrre gravissimo sconcerto fra i cittadini e la pubblica opinione, lasciando aperti inquietanti interrogativi sul livello etico di una magistratura che si muoverebbe al suo interno con logiche mafiose.

Le esigenze della campagna elettorale per il rinnovo del CSM non legittimano affermazioni che, prima ancora che le correnti, colpiscono l’immagine di tutta la magistratura agli occhi della collettività e minano la fiducia che questa deve riporre nell’Istituzione alla quale deve rivolgere le sue istanze di giustizia.

17/09/2019

Articoli Correlati

Comunicati

L’elezione del Presidente e della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati

Dopo quasi dieci ore di lavoro, il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha eletto l’8 febbraio scorso il nuovo Presidente e la Giunta esecutiva dell’ANM, con indicazione largamente condivisa.

Comunicati

Md aderisce al Comitato per la difesa della Corte penale internazionale e dell’Onu

È evidente a tutti che è in corso un grave attacco politico al diritto e alla giustizia internazionale, e agli organismi internazionali ai quali è stato affidato, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il compito di difenderli e di attuarli. 

Comunicati

Un morto al giorno

Ieri si è verificato un decesso nel carcere di Prato 
Oggi si è verificato un decesso nel carcere di Firenze Sollicciano 

Comunicati

I primi compiti del nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM

Il nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM ha davanti a sé compiti difficili e fondamentali per la difesa dello stato di diritto. 

Comunicati

Le dichiarazioni rese oggi in Parlamento dal Ministro della Giustizia sul caso Almasri rappresentano una grave ferita allo Stato di diritto


Anziché rendere conto delle ragioni dell’omessa trasmissione degli atti alla Procura generale di Roma, ai fini dell’applicazione della custodia cautelare al cittadino libico Almasri e della sua consegna alla Corte penale internazionale, in esecuzione del mandato d’arresto emesso dalla Corte, il Ministro si è scagliato contro la Corte penale internazionale, non solo sindacando nel merito il mandato d’arresto, ma addirittura qualificandolo come “atto nullo” e “completamente sballato”.