Seminario

Il Multiculturalismo e le Corti

di Esecutivo di Magistratura Democratica

Convegno di Md e Max Planck Institute il 2-3 ottobre

dalla presentazione del seminario

L’idea
del convegno nasce dal desiderio di una testimonianza di stima e affetto nei
confronti di Teresa Massa (foto), una giovane magistrata italiana che ci ha lasciato
ormai da molti anni ma il cui ricordo è particolarmente vivo per la
intelligenza e la lungimiranza con cui ha affrontato temi capaci di disordinare
la sistematicità e il bisogno di rassicurazione che le costruzioni
giuridiche ricercano e spesso impongono.

Abbiamo scelto per ricordarla il tema del multiculturalismo perché la
convivenza in una società plurale e multiculturale costituisce una sfida
che nei prossimi anni potrebbe scuotere dalle fondamenta il nostro concetto di
democrazia costituzionale e il sistema dei diritti fondamentali.

Lo spunto è venuto dalla ricerca che il Dipartimento Law and
Anthropology del Max Planck Institute, diretto da Marie Claire Foblets, ha
intrapreso, a partire dal 2013, mettendo al centro proprio la
irriducibilità del confronto fra società plurali e autonomia
personale. Una ricerca che si è orientata con molta attenzione
sull’esperienza delle Corti.

Il seminario si svolgerà il 2 e 3 ottobre, presso la Biblioteca centrale giuridica della Cassazione. Tra i relatori: Renato Rordorf, Giacomo Marramao, Giacinto Bisogni, Michele Graziadei, Lucia Bellucci, Mario Ricca, Ilenia Ruggiu, Vladimiro Zagrebelsky, Giovanni Diotallevi, Marie Claire Fobets, Giuseppe Salmè, Fabio Basile, Gaetano Azzariti, Guido Raimondi.

Per informazioni: 0668834900 – bcg@giustizia.it.

Di seguito il programma dei lavori.

25/09/2015

Articoli Correlati

Eventi

LA FORMAZIONE come GARANZIA di INDIPENDENZA della MAGISTRATURA

Venerdì 24 gennaio 2025 – Ore 14.30 – 18.00

Palazzo di Giustizia di Firenze, aula della Corte d’Appello Sezione Lavoro, Piano 2

Eventi

Presentazione delle candidate e dei candidati di Magistratura democratica

Carissimi,
il 26, 27 e 28 gennaio saremo chiamati ad eleggere il nuovo Comitato Direttivo Centrale dell’ANM, un appuntamento elettorale fondamentale.

Eventi

Lo sguardo dell’inizio: una ricerca sulla giovane magistratura

Roma, 10 gennaio 2025, ore 15.30

Corte d’Appello, Aula Equa riparazione, Via Varisco 3

Eventi

IL GIUDICE e la tenuta delle LEGGI ORDINARIE

Venerdì 13 dicembre 2024 – Ore 14:30 – 18:00
Palazzo di Giustizia di Firenze, aula 32

Eventi

IL GIUDICE e la tenuta delle LEGGI ORDINARIE

Venerdì 13 dicembre 2024 – Ore 14:30 – 18:00
Palazzo di Giustizia di Firenze, aula 32