Ricordo di G. Cerminara

Il ritratto

Ricordo di G. Cerminara

di Esecutivo di Magistratura Democratica
"Magistrato, umanista, artista"

Nel luglio scorso ci ha lasciato Gabriele Cerminara,  uno dei fondatori, il 4 luglio del 1964, di Magistratura democratica, di cui fu esponente di rilievo nel c.d. gruppo romano. Fu questa l’articolazione di Md che, non senza forti conflitti anche interni, si caratterizzò per la sua netta collocazione a sinistra dalla fine degli anni Sessanta e per tutto il decennio successivo, in un’epoca spesso drammatica, ma feconda e vitale nella storia della “corrente” e della magistratura, tra scissioni e aspri conflitti con l’esecutivo, lotta contro le incrostazioni autoritarie nell’ordine giudiziario, per la libertà di critica alle sentenze e per l’attuazione della Costituzione.

 Md di oggi è, ovviamente, assai diversa da quella di quasi cinquant’anni fa: molta acqua è passata sotto i ponti, dalla scissione del dicembre 1969 del gruppo “beriano” (che poi dette origine ad Unità per la Costituzione radicalizzando a sinistra MD), alla stagione del terrorismo e della legislazione dell’emergenza, alla progressiva crescita dell’indipendenza della magistratura fino alla fase, ancora incerta e di difficile definizione, della nascita di Area. Ma della prima fase, fino agli anni ‘80, Gabriele fu un protagonista in Md, schierato in difesa del garantismo e dell’uguaglianza, dell’autonomia di MD rispetto alle mire egemoniche e al moderatismo PCI, che affermava il primato della rappresentanza politica dei lavoratori e delle compatibilità del sistema rispetto all’autonomia delle organizzazioni sindacali e delle istituzioni. Un protagonista che si è sempre schierato per il garantismo e l’uguaglianza, ma senza alcun personalismo, perché credeva nell’azione collettiva del gruppo e nell’ intervento nelle dinamiche espresse dalle articolazioni della sinistra e dalle lotte sociali. Lo interessava il rapporto tra masse e potere. Affermava che il potere è legittimo se deriva dalle masse, dalle loro articolazioni in cui si esprime il popolo sovrano, non dalle élite. Soggetti collettivi, non singoli individui. Soggetti collettivi, non leader. L’”intellettuale collettivo” Magistratura democratica per lui era cosa seria, importante, nel quale impegnarsi. Propugnava l’autonomia di Md rispetto a tutte le forze politiche, anche rispetto a quelle di sinistra. Grande conquista, risultato di un impegno militante inizialmente non condiviso da tutta la corrente. Altri gruppi auspicavano l’assimilazione politico-culturale alle elaborazioni e alle prese di  posizione del PCI.

Magistrato di sinistra, non organico ai partiti della sinistra, criticava i “professorini”, i magistrati che esaurivano il loro ruolo nel gareggiare fra loro in bravura tecnico-giuridica. Il magistrato democratico deve essere tecnicamente preparato,  ma deve avere anche, o soprattutto, cultura politica. Cultura giuridica e cultura politica. Volontà di cambiare la realtà secondo i principi della Costituzione, anche nelle istituzioni. Nello stesso tempo, però, deve conoscere anche i limiti del proprio ruolo. Capace delle polemiche più aspre, assertore dell’assoluta libertà di critica alle sentenze, come dimostrano i suoi contributi a Quale giustizia, Gabriele era però alieno da ogni protagonismo e praticava con convinzione un self restraint, che imponeva  il rifiuto di ogni personalizzazione. Ha sempre conciliato la nettezza e talvolta l’asprezza del dibattito dentro MD con un profondo rispetto umano per i suoi contraddittori, con un senso di affettuosa amicizia e umana solidarietà.

 Il tema dei rapporti tra giustizia e politica è più che mai attuale. Lo era ieri (caso Sifar-De Lorenzo, caso Rocco), lo è ancor oggi (corruzione, rapporti tra  uomini politici e mafia), lo sarà domani. Giusto ricordare un altro esponente di rilievo del gruppo romano: Ottorino Pesce. Segreto militare: indagare o fermarsi? Avocazione da parte del procuratore generale. Il processo per la strage di Piazza Fontana è contrassegnato dalle imposizioni del segreto di stato che ne hanno segnato la morte. Eppure la questione è ancora attuale, ed è stata all’esame della Cassazione nella sentenza del 19 settembre scorso nel processo per il  sequestro di Abu Omar.

 Md come “intellettuale collettivo” oggi appare deperito. Il gruppo discute troppo poco al suo interno e poco all’esterno, mentre il dibattito resta affidato in larga parte agli sfoghi di militanti e simpatizzanti sulla mailing list. Neppure di riforme alla Costituzione ci si occupa sempre con l’impegno dovuto: non si è avviato alcun dibattito sull’introduzione in Costituzione del “Fiscal Compact” (riforma dell’art. 81).

 Profondamente legato al principio di eguaglianza, all’art. 3/2 della Costituzione, Cerminara ricordava a tutti, costantemente, la condizione della classe operaia e l’impegno della Repubblica e, quindi, di tutti i magistrati perché tra i cittadini fosse realizzata una maggiore eguaglianza. Riteneva il carcere un male talvolta necessario, ma da limitare al massimo, e rifiutava la logica del carcere come unica soluzione al disagio sociale. Quando è stato collocato in pensione, coerente con le sue convinzioni sulla pena nell’accezione dell’art. 27 della Costituzione, si è impegnato come assistente volontario a Rebibbia, ha organizzato spettacoli teatrali con i detenuti come attori. Il suo teatro è sempre stato ideologicamente schierato dalla parte degli umili, dei diseredati.

 Amava gli uomini. Era un umanista concreto, un artista, uno scultore. Discorsi semplici, chiari, elementari, in una tensione morale di continua ricerca di coerenza tra idee e stile di vita.

 

Vincenzo Accattatis, Sergio Mattone, Gianfranco Viglietta

 (26 settembre 2012)

29/09/2012

Articoli Correlati

Ci ha lasciati Luigi De Marco, uno dei fondatori di Magistratura democratica


È chiaramente impossibile esaurire in poche righe il ricordo di una persona che, per la magistratura tutta (e per Magistratura democratica in particolare), è stata importante.

A vent'anni da Genova 2001

Non dimenticare, guardando avanti

A vent'anni dai fatti di Genova ci troviamo a constatare la persistente difficoltà della giurisdizione nell'entrare, in profondità, nei fatti di abuso contro le persone private della libertà e nell'accertare le reali dinamiche degli eventi. Insistere oggi, comepiù di vent'anni fa, per la migliore attuazione della speciale protezione che la Costituzione assegna alle persone private della loro libertà è il modo più sincero e propositivo di ricordare le immagini indelebili della Caserma di Bolzaneto e della scuola Diaz.

Ricordando Walter

Ciao Walter, addio amico amato: modello dell’essere e del fare

È già trascorso un anno da quando Walter Mapelli ci ha lasciato. Walter faceva parte della comunità di Magistratura democratica. Desideriamo ricordarlo con le parole di Olindo Canali, che ringraziamo per questo suo bel ritratto di Walter.

In memoria di Pino Airò

Magistratura Democratica lo ricorda attraverso le parole di due amici

In ricordo

L’attualità dell’insegnamento e della testimonianza di Salvatore Senese

In tutte le sue diverse esperienze di “magistrato impegnato” ha mostrato come la fermezza sui valori e sulle idee debba unirsi all’ascolto e al confronto rifuggendo sempre da ogni settarismo

In ricordo

Per Salvatore Senese

Il vuoto lasciato dalla sua scomparsa non è di quelli che possano essere facilmente colmati. Non lo sarebbe stato in nessuna fase della vita di Magistratura democratica. Ma oggi, con tutto quello che sta succedendo, è facile capire che quel vuoto rimarrà per molto tempo ad ammonirci

In ricordo

Salvatore Senese, la sua lezione di fronte allo squallore di oggi

Proponiamo il brano di Luigi Ferrajoli pubblicato da il manifesto del 18 giugno 2019.

Nelle sue parole, il miglior antidoto alla demagogia di chi chiede il dissolvimento delle associazioni e, così facendo, impedisce un reale cambiamento delle stesse o propone di cambiare tutto per non cambiare niente. (L’Esecutivo nazionale di Magistratura democratica)

In ricordo

In quella voragine è finita anche una parte dello Stato

La voragine di Capaci ci sollecita a non perdere mai il senso dello Stato e a non restare intrappolati tra tentazioni carrieristiche, timori reverenziali, atteggiamenti burocratici ed individualismi esasperati