Fatti di Rebibbia

Il rischio della giustizia “a portata di mano”

di Esecutivo di Magistratura Democratica

Con i provvedimenti di sospensione adottati dal Dap non si attacchi un modello di carcere che costituisce un’eccellenza nel panorama penitenziario italiano

 

La democrazia non insegue l’illusione che la giustizia sia “a portata di mano”.

Avvertiamo il rischio che, dopo la decisione del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria di sospendere in via cautelare la direttrice, la vice-direttrice e la vice-comandante dell’Istituto femminile di Rebibbia, dopo la tragica vicenda della detenuta che ha ucciso i due figli di pochi mesi precipitandoli dalla scala della zona nido, si individui nell’opinione pubblica il capro espiatorio per responsabilità che prescindono dalla comprensione della dinamica dei fatti e delle eventuali responsabilità che rispetto a tale dinamica si possono configurare.

L’accertamento giudiziario in corso, nel rispetto di tutte le garanzie, consentirà di fare piena chiarezza su quanto accaduto. Ci auguriamo che i provvedimenti di sospensione adottati non vengano utilizzati, nel dibattito pubblico e nel confronto politico, per attaccare un modello di carcere – quello rappresentato dall’Istituto femminile di Rebibbia – che costituisce un’eccellenza nel panorama penitenziario italiano.

Allo stesso modo, va scongiurato il rischio che, attraverso una semplicistica “identificazione” dei “colpevoli”, si rinvii il confronto con i problemi reali del mondo penitenziario e delle detenute con figli: sono problemi di cui il legislatore, i magistrati, gli operatori del penitenziario dovrebbero farsi carico nell’ambito di una discussione e di un confronto approfonditi.

20/09/2018

Articoli Correlati

Comunicati

L’elezione del Presidente e della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati

Dopo quasi dieci ore di lavoro, il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha eletto l’8 febbraio scorso il nuovo Presidente e la Giunta esecutiva dell’ANM, con indicazione largamente condivisa.

Comunicati

Md aderisce al Comitato per la difesa della Corte penale internazionale e dell’Onu

È evidente a tutti che è in corso un grave attacco politico al diritto e alla giustizia internazionale, e agli organismi internazionali ai quali è stato affidato, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il compito di difenderli e di attuarli. 

Comunicati

Un morto al giorno

Ieri si è verificato un decesso nel carcere di Prato 
Oggi si è verificato un decesso nel carcere di Firenze Sollicciano 

Comunicati

I primi compiti del nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM

Il nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM ha davanti a sé compiti difficili e fondamentali per la difesa dello stato di diritto. 

Comunicati

Le dichiarazioni rese oggi in Parlamento dal Ministro della Giustizia sul caso Almasri rappresentano una grave ferita allo Stato di diritto


Anziché rendere conto delle ragioni dell’omessa trasmissione degli atti alla Procura generale di Roma, ai fini dell’applicazione della custodia cautelare al cittadino libico Almasri e della sua consegna alla Corte penale internazionale, in esecuzione del mandato d’arresto emesso dalla Corte, il Ministro si è scagliato contro la Corte penale internazionale, non solo sindacando nel merito il mandato d’arresto, ma addirittura qualificandolo come “atto nullo” e “completamente sballato”.