Il discorso

“Accuse ai magistrati

di Esecutivo di Magistratura Democratica

Il Csm non sia indifferente”

Dal giorno in cui la Corte Suprema di Cassazione ha reso definitiva la condanna di Silvio Berlusconi per il delitto di frode fiscale, ai magistrati italiani sono state rivolte espressioni offensive e gravissime accuse da parte di determinati settori politici e dell’informazione. I pubblici ministeri e i giudici che nelle varie fasi processuali si sono occupati della vicenda giudiziaria di Berlusconi sono stati accusati di aver concorso  dolosamente ad  un esito processuale preordinato in odio politico a Berlusconi. E’ la peggiore della accuse che si possano fare ai magistrati, quella di agire in odio alla parte

Nell’intento di svilirne la funzione, si sono additati in modo spregiativo i giudici come impiegati che hanno fatto un compitino e vinto un concorso,  dimenticando che l’accesso per concorso previsto dall’art. 106 delle Costituzione costituisce una garanzia per i cittadini e la collettività e ignorando l’impegno e la qualità delle formazione professionale continua dei magistrati che è da tempo apprezzata nelle sedi internazionali e considerata un modello anche per gli altri ordinamenti.
 
Non siamo di fronte alle critiche anche severe ed aspre dei provvedimenti giudiziari che sono pienamente legittime e costituiscono esercizio di un diritto costituzionalmente garantito, siamo di fronte alla diffamazione e alla calunnia contro una funzione essenziale dello Sato liberale e democratico.
 
Ciò è intollerabile non solo per la funzione giurisdizionale e i magistrati che la esercitano, ma per lo stesso assetto costituzionale dello Stato e per l’ordinata convivenza civile.  C’è chi parla, a sproposito, di eversione della democrazia solo perché non piace una sentenza definitiva e se ne vorrebbe l’eliminazione in modo improprio. Ma è proprio in questa pretesa e nel dileggio della giurisdizione che sta l’eversione della democrazia. Siamo ancora una volta di fronte alla pretesa dell’impunità per ragioni politiche, tante volte affacciata, anche  da fronti contrapposti, nel corso dei decenni passati.
 
Accuse e calunnie sono state rivolte anche ai magistrati che si riconosco nell’esperienza associativa di Area e in particolare a quella parte della magistratura che si è riconosciuta in Magistratura Democratica, descritta come  una setta impegnata nell’eversione. La storia di questo gruppo associativo non è la caricatura grottesca che ne è stata fatta di recente su alcuni giornali, con l’estrapolazione di pezzi di saggi o articoli, talora risalenti a vari decenni fa e in qualche caso manipolati fino alla falsificazione. E’ la storia di  magistrati che hanno inteso e intendono la giurisdizione non, come è stato in anni passati,  quale presidio della legalità nell’interesse di pochi, ma come tutela delle libertà e dei diritti di tutti seguendo la stella polare del principio di uguaglianza stabilito dall’art. 3 della Costituzione.
 
Crediamo che il Consiglio non possa restare indifferente alle offese e alle calunnie rivolte non solo ai magistrati che si sono occupati di specifiche vicende processuali ma a tutti i magistrati e debba in modo alto e forte respingere quelle offese e calunnie riaffermando la dignità istituzionale della magistratura.


Vittorio Borraccetti (anche a nome degli altri componenti del gruppo di Area) nel Plenum dell’11 settembre 2013.


(11 settembre 2013)

11/09/2013

Articoli Correlati

Comunicati

L’elezione del Presidente e della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati

Dopo quasi dieci ore di lavoro, il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha eletto l’8 febbraio scorso il nuovo Presidente e la Giunta esecutiva dell’ANM, con indicazione largamente condivisa.

Comunicati

Un morto al giorno

Ieri si è verificato un decesso nel carcere di Prato 
Oggi si è verificato un decesso nel carcere di Firenze Sollicciano 

Comunicati

Md aderisce al Comitato per la difesa della Corte penale internazionale e dell’Onu

È evidente a tutti che è in corso un grave attacco politico al diritto e alla giustizia internazionale, e agli organismi internazionali ai quali è stato affidato, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il compito di difenderli e di attuarli. 

Video

Marco Patarnello ospite di Piazza Pulita, La7

Marco Patarnello ospite di Piazza Pulita , La 7 (6 febbraio 2025)

Comunicati

The statements made by the Minister of Justice in Parliament today on the case Almasri are a serious wound to the rule of law

Instead of giving reasons for failure to transmit case records to the Attorney General of Rome’s office, for the imposition of precautionary detention to the Libyan citizen
Almasri and his surrender to the ICC, in execution of the arrest warrant issued by the Court, the Minister railed against the International Criminal Court. Not only by criticizing on the merits of the arrest warrant, but even naming it a “void act” and “completely messed-up”.