Il corsivo

Dalla Florida a Roma

di Esecutivo di Magistratura Democratica

Tampa non è così lontana

di Luigi Marini

Che cosa unisce Tampa (Florida) a Roma (Italia) ?

Me lo sono chiesto leggendo il libro intervista a Luciano Gallino curato da Paolo Borgna. La lettura del mondo sotto l’ottica di una lotta di classe dall’alto , ovvero della rivincita dei pochi ricchi contro i milioni e milioni di poveri e meno ricchi è argomentata a fondo. Una rivincita che in Occidente recupera le ricchezze e il potere decisionale che le lotte di classe dei decenni passati avevano in parte spostato in favore dello stato sociale e del potere d’acquisto delle “classi lavoratrici”.

A Tampa la “convention” repubblicana che apre le ultime settimane di campagna elettorale vede lo sfidante e il suo vice, un cattolico integralista che è assieme un liberista spietato, supportati, anzi guidati da 100  finanziatori potentissimi, che dopo gli abusi della finanza e la crisi mondiale che ne è seguita ancora pretendono meno Stato, meno (possibilmente zero) stato sociale, meno tasse per i  ricchi e  meno vincoli alle “corporations” e ai gruppi finanziari.

Nel nostro piccolo, a Roma, una parte delle forze politiche si oppone strenuamente alla riforma delle norme in materia di corruzione. Una riforma che tocca il nodo in cui si tengono i reati societari e finanziari, i crimini ambientali, l’evasione fiscale, lo sperpero delle risorse pubbliche a vantaggio di pochi, le carriere politiche e molto altro ancora. E questo dopo che i sistemi finanziario e bancario sono stati salvati dai loro errori e dalle loro perdite scaricandole sui risparmiatori e sul debito pubblico e proprio mentre l’economia criminale fa affari sempre più vantaggiosi e invade l’economia legale.

La lotta alla corruzione, da condurre sul piano amministrativo, penale e prima ancora culturale, è un passaggio fondamentale per tutelare i diritti sociali, l’ambiente in cui viviamo, i beni comuni, il funzionamento efficace e corretto delle  strutture pubbliche. Al contrario, limitare l’intervento penale, garantire a corrotti e corruttori una prescrizione breve, ridurre l’uso delle intercettazioni, tenere sotto scacco i magistrati sono obiettivi che fanno parte di una strategia in linea con la rivincita di una “classe” che continua a ricercare privilegi a scapito di coloro che onestamente lavorano e tengono in piedi questo Paese.

Tampa non è poi così lontana da noi e dal nostro futuro.

(29/08/2012)

29/08/2012

Articoli Correlati

Comunicati

L’elezione del Presidente e della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati

Dopo quasi dieci ore di lavoro, il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha eletto l’8 febbraio scorso il nuovo Presidente e la Giunta esecutiva dell’ANM, con indicazione largamente condivisa.

Comunicati

Un morto al giorno

Ieri si è verificato un decesso nel carcere di Prato 
Oggi si è verificato un decesso nel carcere di Firenze Sollicciano 

Comunicati

Md aderisce al Comitato per la difesa della Corte penale internazionale e dell’Onu

È evidente a tutti che è in corso un grave attacco politico al diritto e alla giustizia internazionale, e agli organismi internazionali ai quali è stato affidato, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il compito di difenderli e di attuarli. 

Video

Marco Patarnello ospite di Piazza Pulita, La7

Marco Patarnello ospite di Piazza Pulita , La 7 (6 febbraio 2025)

Comunicati

The statements made by the Minister of Justice in Parliament today on the case Almasri are a serious wound to the rule of law

Instead of giving reasons for failure to transmit case records to the Attorney General of Rome’s office, for the imposition of precautionary detention to the Libyan citizen
Almasri and his surrender to the ICC, in execution of the arrest warrant issued by the Court, the Minister railed against the International Criminal Court. Not only by criticizing on the merits of the arrest warrant, but even naming it a “void act” and “completely messed-up”.