Rientro dei capitali-bis

Il commento

Rientro dei capitali-bis

di LUIGI MARINI

Il bisogno aguzza l’ingegno, ma non sempre è buon consigliere. Per verificare se questa massima si possa applicare alle politiche che il Governo sta disegnando per fare cassa, potremmo partire dalla disciplina per il rientro dei capitali dall’estero.

Memori della pessima soluzione adottata sei anni fa, che prevedeva l’anonimato, una sanzione calcolata con percentuale irrisoria e un rischio di confusione sul versante penale, i nostri governanti pensano oggi a un meccanismo diverso, che fa leva sulla rinuncia alle sanzioni penali e su un favorevole trattamento amministrativo al fine di indurre al rientro capitali, stimati in qualcosa come 180 miliardi di euro. Questo dovrebbe garantire di non cadere ancora in un "flop" dei risultati ottenuti nonostante il ricorso a un meccanismo assai discutibile sul piano politico, prima ancora che etico.

La sanatoria si applicherebbe oggi alle persone fisiche e giuridiche e dovrebbe riguardare i capitali esistenti all’estero negli anni d’imposta che vanno fino al 2013 e non inseriti nell’apposito quadro della dichiarazione annuale (quadro “RW”). Il termine per rendere note le somme al Fisco scade il 30/9/2015, e cioè circa un anno dopo il termine per la dichiarazione relativa all’anno 2013. 

Non è chiaro quale sia la ragione di questa dilazione, ma va considerato un particolare. Se è vero che sull’ammontare delle somme illecitamente esportate ed esistenti all’estero “si paga il 7,5% dello stock di capitali” (fonte La Repubblica del 25 gennaio), e se è vero che chi richiede il rientro deve spiegare come ha formato la provvista, ma potrà sostenere di non essere più in grado di documentarne tempi e modi, non sarà difficile continuare a formare capitali all’estero nel 2014 e quindi dichiararli come rientranti nella sanatoria usufruendo della scadenza del 2015.

Il tutto, mentre sappiamo che molti da tempo preferiscono far rientrare le somme in contanti, senza dichiararle, così da non dover spiegare come le provviste estere si formano e non rendere noti meccanismi e canali di evasione e di frode in vista di future possibilità.

Nello stesso tempo il percorso per introdurre il reato di auto riciclaggio non viene ancora attivato da Governo e Parlamento, rimettendolo “a un prossimo provvedimento “.
Difficile dire che queste scelte siano in linea con la proclamata volontà di fare del 2014 l’anno della “lotta senza quartiere” all’evasione fiscale.

27/01/2014

Articoli Correlati

Penale

Tossicodipendenze, il nuovo punizionismo


“La droga costituisce una minaccia per la salute di ogni persona e per la sicurezza delle nostre comunità. È nostro dovere opporci a qualsiasi forma di traffico di sostanze stupefacenti e anche alla legalizzazione di talune di esse perché tutte sono dannose”.

Report

La Casa Circondariale di Torino "Lorusso e Cutugno"


“Il primo diritto che l’umanità deve garantire è l’appartenenza a essa.” Mauro Palma, Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, presentando la relazione annuale al Parlamento, ha così efficacemente descritto il legame tra la funzione emancipatrice dell’art. 3 della Costituzione e quella solidaristica e contraria ad ogni tipo di emarginazione dell’art. 2.

Penale

Forze di polizia e paradigma garantista del sistema penale


È ragionevole ritenere che le vicende di violenze da parte di appartenenti a forze di polizia divenute di pubblico dominio in quest'ultimo periodo siano solo una parte di quelle che si verificano: è ragionevole ritenere che la presenza di uno smartphone che registra un video o l'accurata indagine che una procura della Repubblica riesce avviare su uno spunto investigativo inatteso non siano l'integrale fotografia di quelle che possiamo definire, richiamando Luigi Ferrajoli e astraendoci dalla mera indignazione, "reazioni informali" di appartenenti a forze di polizia; e forse, se valgono le brevi premesse, "reazioni informali sistematiche". 

Editoriale

Ordine pubblico democratico


In questi giorni le notizie di cronaca hanno riportato una serie di episodi che richiamano la nostra attenzione sull’uso legittimo della forza pubblica e sul concetto di ordine pubblico.

Stati nazione e Stati giurisdizione

I processi sui crimini nazifascisti in Italia


È difficile immaginare un giudice che sia eticamente più necessario di quello chiamato a rendere giustizia sulle stragi nazifasciste commesse in Italia durante l’occupazione tedesca. 


Eppure, questo giudice tende a dissolversi nell’esperienza concreta della giurisdizione italiana.