Il commento

La valutazione dei magistrati

di Esecutivo di Magistratura Democratica

di LUIGI MARINI

Ieri in Cassazione è stato presentato il libro di Lionello Mancini “L’onere della toga”.

Nel suo intervento Michele Vietti ha espresso un concetto che la magistratura “progressista” (ricorro per semplicità di argomenti a questa espressione nonostante sia abusata e talvolta ambigua) ha avanzato da tempo:

la legittimazione costituzionale del magistrato che lo abilita a “fissare la legge” del caso concreto (e dunque a farsi in qualche modo legislatore) non sta certo nella investitura popolare o in una responsabilità politica (dimensioni a cui è estraneo, per fortuna) né nel superamento di un concorso, ma si rinviene nella sua “qualificazione professionale”; e questa comprende, come ha aggiunto Giorgio Santacroce, sia la preparazione tecnica sia la capacità di lavorare all’interno di un’organizzazione complessa sia “lo sforzo assiduo di capire la società e la sua evoluzione“.

Non c’è, dunque, nessuna forma di presunzione in quei magistrati che non rifiutano di essere valutati e che accettano di confrontarsi con una valutazione equilibrata ma “vera”. Si pongono così non perché pensano di essere migliori, ma perché capiscono che solo un sistema di valutazione effettivo potrà garantire la loro reale indipendenza; questa è messa in pericolo molto più dall’assenza di presidi di qualità e professionalità che dalle valutazioni “incrociate” o da un sistema di valutazione più aperto.


(14 marzo 2014)
14/03/2014

Articoli Correlati

Comunicati

L’elezione del Presidente e della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati

Dopo quasi dieci ore di lavoro, il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha eletto l’8 febbraio scorso il nuovo Presidente e la Giunta esecutiva dell’ANM, con indicazione largamente condivisa.

Comunicati

Un morto al giorno

Ieri si è verificato un decesso nel carcere di Prato 
Oggi si è verificato un decesso nel carcere di Firenze Sollicciano 

Comunicati

Md aderisce al Comitato per la difesa della Corte penale internazionale e dell’Onu

È evidente a tutti che è in corso un grave attacco politico al diritto e alla giustizia internazionale, e agli organismi internazionali ai quali è stato affidato, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il compito di difenderli e di attuarli. 

Video

Marco Patarnello ospite di Piazza Pulita, La7

Marco Patarnello ospite di Piazza Pulita , La 7 (6 febbraio 2025)

Comunicati

The statements made by the Minister of Justice in Parliament today on the case Almasri are a serious wound to the rule of law

Instead of giving reasons for failure to transmit case records to the Attorney General of Rome’s office, for the imposition of precautionary detention to the Libyan citizen
Almasri and his surrender to the ICC, in execution of the arrest warrant issued by the Court, the Minister railed against the International Criminal Court. Not only by criticizing on the merits of the arrest warrant, but even naming it a “void act” and “completely messed-up”.