Ordin. Sala Consilina

Il caso

Ordin. Sala Consilina

di Esecutivo di Magistratura Democratica
Esempio stato di crisi sistema giudiziario

ROMA - Il Tribunale di Sala Consilina nei giorni scorsi ha sollevato questione di legittimità costituzionale della legge  n.148/11, con la quale è stata prevista la soppressione di alcuni Tribunali minori. Al di là del merito della questione di costituzionalità, tutto incentrato sulla pertinenza del tema introdotto dal Parlamento in sede di conversione di un decreto-legge in materia di riduzione di spesa, appare particolarmente interessante il fatto che il procedimento nel quale è stata sollevata la questione rappresenti un esempio "solare" dello stato di crisi del sistema giudiziario e, in qualche modo, dimostri la bontà dell'intervento legislativo oggetto di censura:

a) per due anni il processo non inizia perchè assegnato ad un G.O.T. (Giudice onorario), che si limita a rinviare il processo in attesa del giudice titolare
b) i rinvii sono sempre superiori ai sei mesi;
c) le udienze sono talmente cariche da imporre una trattazione frammentata del processo.

Chi continua a parlare, con riferimento al nuovo codice, di oralità e immediatezza dovrebbe confrontarsi con questa dura realtà.
Sicuramente una migliore distribuzione delle risorse sul territorio, ragione per la la quale la ANM ha sempre chiesto una riduzione del numero dei Tribunali, potrebbe aiutare a migliorare le cose. Sarebbe poi interessante sapere quanti giudici del Tribunale di Sala Consilina abitano lì e quanti, invece, viaggiano da Salerno.
Il pendolarismo dei giudici, infatti, non è certo un fattore che aiuta l'efficienza.

Dovrà, però, arrivare un momento in cui i magistrati, soprattutto i dirigenti, comincino a pensare che questo modo di lavorare, sia nel penale che nel civile, non è l'unico possibile. E che una  riflessione sui moduli organizzativi, sui criteri di priorità, sulla distribuzione degli affari tra le udienze, sulla concentrazione dei processi in poche udienze potrebbe favorire un rilevante miglioramento dell'efficienza del servizio, sia in termini di durata che di riduzione dei costi, che infine di rispetto delle persone coinvolte (per esempio citando i testi all'udienza in cui verranno effettivamente sentiti e fissando un orario).
Fino a quando, invece, i magistrati, e, lo ripeto, soprattutto i dirigenti, continueranno a disinteressarsi al tema della organizzazione, forti del fatto che l'alibi dei numeri consente di coprire qualsiasi inefficienza, difficilmente le cose miglioreranno.

Su questo terreno, la riforma ordinamentale sulla temporaneità dei dirigenti e sul controllo dopo il primo quadriennio, rappresenta, a nostro avviso, una occasione straordinaria che il CSM non sembra aver colto del tutto. Ci pare, infatti, che siano stati molto pochi i casi di  non conferma di direttivi e semidirettivi e pochissimi  quelli dovute a carenze sul piano organizzativo. Proviamo dunque ad avanzare una proposta.
Il CSM prenda tutti i casi in cui un magistrato è finito sotto procedimento disciplinare per ritardi e vada a verificare le condizioni organizzative di quegli uffici, cercando di capire cosa hanno fatto i dirigenti e se per caso non hanno una qualche corresponsabilità nei ritardi del giudice. E poi utilizzino queste acquisizioni in sede di valutazioni sulla conferma.

E' vero che molti direttivi e semidirettivi sono impegnati sia nel servizio che nella organizzazione. Ma è vero anche che una parte dei dirigenti continua a concepire la funzione come "meritato riposo" al termine di una onorata carriera, lavora poco e, soprattutto, non sa assolutamente nulla di organizzazione.
Lo scopo della legge era di dare al CSM uno strumento per "stanarli" e mandarli a casa. Sarebbe buona cosa che il CSM provasse a utilizzarlo.

Il Comitato esecutivo di Magistratura democratica

5 marzo 2013

05/03/2013

Articoli Correlati

Eventi

Relazione sull'accesso di Magistratura democratica alla Rems di Calvi Risorta del 16 novembre 2024


Il 16 novembre 2024, la sezione napoletana di Md ha organizzato un accesso alla Rems di Calvi Risorta (Residenza per l’esecuzione di misure di sicurezza) cui hanno partecipato, oltre ad alcuni iscritti all’associazione, anche magistrati non iscritti ed avvocati dell’Associazione Antigone Campania. 

Comunicati

Il Csm interviene a tutela del Tribunale di Bologna


Ci troviamo in un momento storico in cui si ripetono – con frequenza e intensità crescente – ripetute aggressioni mediatiche alla persona di singoli magistrati: si tratta di attacchi gravi per i toni utilizzati – spesso sguaiati, gratuitamente offensivi, quando non violenti – e perché, spesso, provengono da persone che rivestono alti incarichi istituzionali; dichiarazioni che, poi, risultano amplificate dai media, talora con un’ulteriore esasperazione dei toni che rischia di sollecitare – come già sta avvenendo – risentimento e violenza verbale verso chi ha il torto di esercitare una pubblica funzione. 

Comunicati

Il Csm riprenda a esercitare la sua funzione di tutela della credibilità dell’Ordine giudiziario


Si ripetono con sempre maggiore frequenza gravi attacchi ai magistrati che – nell’esercizio delle loro funzioni – assumono decisioni sgradite alla contingente maggioranza politica. 

Noi e Medel

Dichiarazione sugli attacchi contro la magistratura italiana


MEDEL esprime forte preoccupazione per gli attacchi pubblici e la campagna mediatica in corso contro la magistratura a seguito delle decisioni emesse dalla sezione della protezione internazionale del Tribunale di Roma in relazione ai primi casi di applicazione del cd. Protocollo Italia-Albania.

Comunicati

Le conseguenze della “gogna mediatica”: Silvia Albano denuncia le minacce ricevute alla Procura di Roma


Silvia Albano, giudice esperta in materia di immigrazione, ha da sempre rilasciato interviste di taglio divulgativo sul tema della sua specializzazione, ha partecipato a convegni e occasioni di approfondimento insieme ad altri magistrati, ad avvocati e professori universitari.