Dal 22 al 27 maggio 2023 gli studenti e i docenti delle scuole calabresi incontreranno scrittori, parteciperanno a laboratori, organizzeranno mostre e spettacoli in spazi scolastici e cittadini.
Un’occasione di riflessione condivisa sui temi della giustizia, della legalità, dei diritti che si rinnova da venti anni con entusiasmo e passione; un progetto che nel 2016 ha ricevuto il premio Andersen “per aver messo costantemente al centro, partendo dalle scuole, l’importanza e la valenza educativa del libro” e “per la capacità di rappresentare al meglio le non comuni potenzialità creative e il fermento culturale di una terra non facile come la Calabria”.
Qui il manifesto e il programma
Il progetto Gutenberg è un’iniziativa di resistenza civile, come ci raccontano lo sguardo e le parole di una delle organizzatrici, Pina Inzitari, che insegna all’Istituto comprensivo Mater Domini di Catanzaro.